mercoledì 7 ottobre 2009

Abbandono in stato di incapacità: Anziani







Salute,penale,abbandono,anziani

fonte:



http://www.webjus.it/sentenze/28-cassazione-penale/543-e-reato-abbandonare-gli-anziani-non-in-grado-di-provvedere-a-se-stessi-cassazione-319052009







"Questa la premessa maggiore, risulta incensurabile la premessa minore della sentenza che, preso conto della vecchiaia e di taluna infermità, a fronte delle pessime condizioni igieniche personali ed ambientali in cui è stato ritrovato l’offeso, ha ritenuto il suo abbandono in istato di incapacità di provvedere ai propri bisogni elementari."





LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.:



Dott. CALABRESE RENATO LUIGI – PRESIDENTE



1. Dott. CARROZZA ARTURO



2.Dott. ROTELLA MARIO



3. Dott. SANDRELLI GIAN GIACOMO



4. Dott. PALLA STEFANO





ha pronunciato la seguente



SENTENZA



sul ricorso proposto da […]



avverso SENTENZA del 21/11/2008



CORTE APPELLO DI PALERMO





[…]





Ritenuto





1 – La Corte di Appello di Palermo ha confermato la condanna alla pena sospesa di mesi 4 di reclusione con generiche inflitta dal Tribunale di Castelvetrano a […] per l’abbandono ai sensi dell’art.591 CP [1] del coniuge […], ritenuto incapace di badare a se stesso per l’età avanzata e motivi di salute, accertato il 22.8.01.



Il fatto era denunciato dal figlio […] mentre la […] era in casa di villeggiatura altrove. E la Polizia Giudiziaria verificava, come poi testimoniato, che l’uomo si trovava in istato di grave degrado anche igienico, in una stanza adiacente al numero civico dell’abitazione dell’imputata e di altra figlia, intensamente maleodorante di urina, di cui erano impregnate le lenzuola ed il materasso, come il pigiama da lui indossato.



Il ricorso denuncia: violazione dell’art.591 CP e vizio di motivazione, essenzialmente perché la sentenza non ha motivato circa il collegamento tra la situazione di incuria in cui venne trovato il […] e l’asserito stato di incapacità di costui, che invece ha reso dichiarazioni lucide, coerenti e logiche, dimostrando la propria incapacità di determinarsi e correttamente porsi nel tempo e nello spazio. Tali dichiarazioni sono state laconicamente liquidate dalla Corte di Appello con affermazioni apodittiche di irrilevanza.



2 – Il ricorso è infondato.



Giusta lettera dell’art.591 CP, la vecchiaia, al pari di altre non specificate, è intesa causa di incapacità dell’offeso di provvedere a se stesso, alternativa all’infermità fisica o mentale della persona abbandonata. Essa implica la "cura" della persona incapace, se non la sua "custodia", perché le siano assicurate le misure necessarie per l’igiene propria e dell’ambiente in cui vive. Pertanto l’abbandono integra in tal caso l’estremo di condotta criminosa, da cui dipende l’evento di pericolo.



Questa la premessa maggiore, risulta incensurabile la premessa minore della sentenza che, preso conto della vecchiaia e di taluna infermità, a fronte delle pessime condizioni igieniche personali ed ambientali in cui è stato ritrovato l’offeso, ha ritenuto il suo abbandono in istato di incapacità di provvedere ai propri bisogni elementari.



Ed è evidente che non è affatto decisivo ai fini di tale particolare incapacità, l’argomento qui ripetuto della lucidità delle dichiarazioni dell’offeso.



P.Q.M.



rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese del procedimento.



Roma, 2.7.2009.





DEPOSITATA IN CANCELLERIA IL 4 AGOSTO 2009-09-01

Abbandono in stato di incapacità: Anziani



Salute,penale,abbandono,anziani

fonte:

http://www.webjus.it/sentenze/28-cassazione-penale/543-e-reato-abbandonare-gli-anziani-non-in-grado-di-provvedere-a-se-stessi-cassazione-319052009



"Questa la premessa maggiore, risulta incensurabile la premessa minore della sentenza che, preso conto della vecchiaia e di taluna infermità, a fronte delle pessime condizioni igieniche personali ed ambientali in cui è stato ritrovato l’offeso, ha ritenuto il suo abbandono in istato di incapacità di provvedere ai propri bisogni elementari."


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE
Composta dagli Ill.mi Sigg.:

Dott. CALABRESE RENATO LUIGI – PRESIDENTE

1. Dott. CARROZZA ARTURO

2.Dott. ROTELLA MARIO

3. Dott. SANDRELLI GIAN GIACOMO

4. Dott. PALLA STEFANO


ha pronunciato la seguente

SENTENZA

sul ricorso proposto da […]

avverso SENTENZA del 21/11/2008

CORTE APPELLO DI PALERMO


[…]


Ritenuto


1 – La Corte di Appello di Palermo ha confermato la condanna alla pena sospesa di mesi 4 di reclusione con generiche inflitta dal Tribunale di Castelvetrano a […] per l’abbandono ai sensi dell’art.591 CP [1] del coniuge […], ritenuto incapace di badare a se stesso per l’età avanzata e motivi di salute, accertato il 22.8.01.

Il fatto era denunciato dal figlio […] mentre la […] era in casa di villeggiatura altrove. E la Polizia Giudiziaria verificava, come poi testimoniato, che l’uomo si trovava in istato di grave degrado anche igienico, in una stanza adiacente al numero civico dell’abitazione dell’imputata e di altra figlia, intensamente maleodorante di urina, di cui erano impregnate le lenzuola ed il materasso, come il pigiama da lui indossato.

Il ricorso denuncia: violazione dell’art.591 CP e vizio di motivazione, essenzialmente perché la sentenza non ha motivato circa il collegamento tra la situazione di incuria in cui venne trovato il […] e l’asserito stato di incapacità di costui, che invece ha reso dichiarazioni lucide, coerenti e logiche, dimostrando la propria incapacità di determinarsi e correttamente porsi nel tempo e nello spazio. Tali dichiarazioni sono state laconicamente liquidate dalla Corte di Appello con affermazioni apodittiche di irrilevanza.

2 – Il ricorso è infondato.

Giusta lettera dell’art.591 CP, la vecchiaia, al pari di altre non specificate, è intesa causa di incapacità dell’offeso di provvedere a se stesso, alternativa all’infermità fisica o mentale della persona abbandonata. Essa implica la "cura" della persona incapace, se non la sua "custodia", perché le siano assicurate le misure necessarie per l’igiene propria e dell’ambiente in cui vive. Pertanto l’abbandono integra in tal caso l’estremo di condotta criminosa, da cui dipende l’evento di pericolo.

Questa la premessa maggiore, risulta incensurabile la premessa minore della sentenza che, preso conto della vecchiaia e di taluna infermità, a fronte delle pessime condizioni igieniche personali ed ambientali in cui è stato ritrovato l’offeso, ha ritenuto il suo abbandono in istato di incapacità di provvedere ai propri bisogni elementari.

Ed è evidente che non è affatto decisivo ai fini di tale particolare incapacità, l’argomento qui ripetuto della lucidità delle dichiarazioni dell’offeso.

P.Q.M.

rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese del procedimento.

Roma, 2.7.2009.


DEPOSITATA IN CANCELLERIA IL 4 AGOSTO 2009-09-01

Copertura Rischio e Contratto non rientrante tra i tipi riservati ad una professione con albi















Consulenza,legale,lavoro,atipico,assicurazione,

copertura,rischio,civile

fonte:



http://www.iusetnorma.it/news_giurisprudenza/giurisprudenza/cass-321-08-09n18912.htm

Commento:

http://www.telediritto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=956:cass-civ-sez-iii-31-agosto-2009-n-18912-professioni-intellettuali&catid=92:angolo-del-professionista&Itemid=100



"Tutti i motivi indicati sono incentrati sulla questione se la coperture assicurativa comprendesse anche l'attività prestata dal ricorrente, di predisposizione di un contratto di locazione, che non rientra certamente nell'attività tipica del consulente del lavoro, secondo quanto prevede la L. 11 gennaio 1979, n. 12. Secondo quanto risulta dalla sentenza impugnata, il contratto di assicurazione aveva per oggetto la responsabilità civile derivante all'assicurato nella sua qualità di esercente la libera professione di consulente del lavoro; si precisava quindi che tale garanzia si estendeva anche alla consulenza fiscale e tributaria,"

...



"la predisposizione di un contratto di locazione, pur non essendo in linea di principio vietata al consulente del lavoro, in quanto si tratta di attività per la quale non è prevista alcuna riserva a favore di specifiche categorie di professionisti"







La Sezione Lavoro



Svolgimento del processo

**** conveniva in giudizio davanti alla Pretura di Siena ****, consulente del lavoro, per essere risarcita delle somme che era stata costretta a pagare a tale **** (ex conduttore di un immobile di sua proprietà) per colpa professionale del convenuto stesso, il quale aveva predisposto il contratto di locazione che prevedeva clausole nulle perchè in violazione della normativa sull'equo canone; la parte attrice era stata condannata a pagare la somma di L. 27.363.129, nonchè quella di L. 1.500.000 al proprio legale.

Il **** si costituiva chiamando in garanzia la ****.

Con sentenza 14 maggio 2001 il Tribunale di Siena condannava il **** al pagamento della somma suddetta, oltre interessi; condannava inoltre la **** a tenere indenne il **** per quanto era stato condannato a pagare alla ****.

La Corte d'Appello di Firenze, con sentenza 24 maggio 2004, in riforma della sentenza impugnata, rigettava la domanda proposta dal **** nei confronti della **** e condannava il soccombente alle spese di ambedue i gradi.

Propone ricorso per cassazione **** con quattro motivi.

La **** non ha svolto difese.

Motivi della decisione

Con il primo motivo di ricorso si denuncia la errata, insufficiente e contraddittoria motivazione su punto decisivo della controversia, in quanto la Corte d'Appello aveva ritenuto che la redazione di un contratto di locazione non fosse propria della professione di consulente del lavoro: poichè non è prevista alcuna riserva per una categoria di professionisti, che siano abilitati alla redazione di detto contratto; la valutazione della sentenza impugnata sarebbe erronea.

Con il secondo motivo si denuncia la violazione e falsa applicazione di legge in relazione alle norme sulla interpretazione dei contratti (art. 1362 c.c. e segg.), nella parte in cui era stata esclusa la copertura assicurativa per l'attività suddetta. Tale attività non soltanto non sarebbe vietata, ma rientrerebbe comunque nella previsione della polizza, tenuto conto che si tratta di clausole predisposte dalla compagnia su modulo della stessa predisposto e quindi non sarebbe ammessa una interpretazione limitativa e restrittiva.

Con il terzo motivo si denuncia la violazione e falsa applicazione di norme di diritto cioè della L. 11 gennaio 1979, n. 12, artt. 2 e 13,che disciplina le materie riservate alla competenza dei consulenti del lavoro, tra le quali si ricorso ogni altra funzione che sia affine, connessa e conseguente ... e per quant'altro previsto dalla normativa fiscale e tributaria in genere.

Con il quarto motivo si denuncia l'errata, insufficiente e contraddittoria motivazione in ordine a punto decisivo della controversia, giacchè la sentenza impugnata aveva omesso di dare alcuna giustificazione sulla esclusione della attività professionale del consulente del lavoro della redazione di contratti di locazione.

Tutti i motivi indicati sono incentrati sulla questione se la coperture assicurativa comprendesse anche l'attività prestata dal ricorrente, di predisposizione di un contratto di locazione, che non rientra certamente nell'attività tipica del consulente del lavoro, secondo quanto prevede la L. 11 gennaio 1979, n. 12. Secondo quanto risulta dalla sentenza impugnata, il contratto di assicurazione aveva per oggetto la responsabilità civile derivante all'assicurato nella sua qualità di esercente la libera professione di consulente del lavoro; si precisava quindi che tale garanzia si estendeva anche alla consulenza fiscale e tributaria, quali compilazioni della dichiarazione dei redditi ed allegati, denuncia annuale IVA, compresi i relativi allegati, registrazioni e quant'altro previsto dalla normativa fiscale e tributaria in generale. Si rammenta poi che la L. n. 12 del 1979, art. 2, prevede che il consulente del lavoro svolga per conto del datore di lavoro tutti gli adempimenti previsti da norme vigenti per l'amministrazione del personale dipendente nonchè ogni altra funzione che sia affine, connessa e conseguente a quanto previsto nel comma precedente.

Del tutto ineccepibile risulta quindi la conclusione alla quale perviene la sentenza impugnata, secondo la quale la predisposizione di un contratto di locazione, pur non essendo in linea di principio vietata al consulente del lavoro, in quanto si tratta di attività per la quale non è prevista alcuna riserva a favore di specifiche categorie di professionisti, non rientra tuttavia nè nelle attività tipiche previste per il consulente del lavoro, nè nella previsione contrattuale della polizza assicurativa di cui sopra.

Il ricorso merita quindi rigetto; nulla per le spese poichè la Milano Assicurazioni s.p.a. non ha svolto difese.



P.Q.M.



La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Terza Civile, rigetta il ricorso; nulla per le spese.

Così deciso in Roma, il 23 giugno 2009.

Depositato in Cancelleria il 31 agosto 2009.

Copertura Rischio e Contratto non rientrante tra i tipi riservati ad una professione con albi







Consulenza,legale,lavoro,atipico,assicurazione,

copertura,rischio,civile

fonte:

http://www.iusetnorma.it/news_giurisprudenza/giurisprudenza/cass-321-08-09n18912.htm
Commento:
http://www.telediritto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=956:cass-civ-sez-iii-31-agosto-2009-n-18912-professioni-intellettuali&catid=92:angolo-del-professionista&Itemid=100

"Tutti i motivi indicati sono incentrati sulla questione se la coperture assicurativa comprendesse anche l'attività prestata dal ricorrente, di predisposizione di un contratto di locazione, che non rientra certamente nell'attività tipica del consulente del lavoro, secondo quanto prevede la L. 11 gennaio 1979, n. 12. Secondo quanto risulta dalla sentenza impugnata, il contratto di assicurazione aveva per oggetto la responsabilità civile derivante all'assicurato nella sua qualità di esercente la libera professione di consulente del lavoro; si precisava quindi che tale garanzia si estendeva anche alla consulenza fiscale e tributaria,"
...

"la predisposizione di un contratto di locazione, pur non essendo in linea di principio vietata al consulente del lavoro, in quanto si tratta di attività per la quale non è prevista alcuna riserva a favore di specifiche categorie di professionisti"



La Sezione Lavoro

Svolgimento del processo
**** conveniva in giudizio davanti alla Pretura di Siena ****, consulente del lavoro, per essere risarcita delle somme che era stata costretta a pagare a tale **** (ex conduttore di un immobile di sua proprietà) per colpa professionale del convenuto stesso, il quale aveva predisposto il contratto di locazione che prevedeva clausole nulle perchè in violazione della normativa sull'equo canone; la parte attrice era stata condannata a pagare la somma di L. 27.363.129, nonchè quella di L. 1.500.000 al proprio legale.
Il **** si costituiva chiamando in garanzia la ****.
Con sentenza 14 maggio 2001 il Tribunale di Siena condannava il **** al pagamento della somma suddetta, oltre interessi; condannava inoltre la **** a tenere indenne il **** per quanto era stato condannato a pagare alla ****.
La Corte d'Appello di Firenze, con sentenza 24 maggio 2004, in riforma della sentenza impugnata, rigettava la domanda proposta dal **** nei confronti della **** e condannava il soccombente alle spese di ambedue i gradi.
Propone ricorso per cassazione **** con quattro motivi.
La **** non ha svolto difese.
Motivi della decisione
Con il primo motivo di ricorso si denuncia la errata, insufficiente e contraddittoria motivazione su punto decisivo della controversia, in quanto la Corte d'Appello aveva ritenuto che la redazione di un contratto di locazione non fosse propria della professione di consulente del lavoro: poichè non è prevista alcuna riserva per una categoria di professionisti, che siano abilitati alla redazione di detto contratto; la valutazione della sentenza impugnata sarebbe erronea.
Con il secondo motivo si denuncia la violazione e falsa applicazione di legge in relazione alle norme sulla interpretazione dei contratti (art. 1362 c.c. e segg.), nella parte in cui era stata esclusa la copertura assicurativa per l'attività suddetta. Tale attività non soltanto non sarebbe vietata, ma rientrerebbe comunque nella previsione della polizza, tenuto conto che si tratta di clausole predisposte dalla compagnia su modulo della stessa predisposto e quindi non sarebbe ammessa una interpretazione limitativa e restrittiva.
Con il terzo motivo si denuncia la violazione e falsa applicazione di norme di diritto cioè della L. 11 gennaio 1979, n. 12, artt. 2 e 13,che disciplina le materie riservate alla competenza dei consulenti del lavoro, tra le quali si ricorso ogni altra funzione che sia affine, connessa e conseguente ... e per quant'altro previsto dalla normativa fiscale e tributaria in genere.
Con il quarto motivo si denuncia l'errata, insufficiente e contraddittoria motivazione in ordine a punto decisivo della controversia, giacchè la sentenza impugnata aveva omesso di dare alcuna giustificazione sulla esclusione della attività professionale del consulente del lavoro della redazione di contratti di locazione.
Tutti i motivi indicati sono incentrati sulla questione se la coperture assicurativa comprendesse anche l'attività prestata dal ricorrente, di predisposizione di un contratto di locazione, che non rientra certamente nell'attività tipica del consulente del lavoro, secondo quanto prevede la L. 11 gennaio 1979, n. 12. Secondo quanto risulta dalla sentenza impugnata, il contratto di assicurazione aveva per oggetto la responsabilità civile derivante all'assicurato nella sua qualità di esercente la libera professione di consulente del lavoro; si precisava quindi che tale garanzia si estendeva anche alla consulenza fiscale e tributaria, quali compilazioni della dichiarazione dei redditi ed allegati, denuncia annuale IVA, compresi i relativi allegati, registrazioni e quant'altro previsto dalla normativa fiscale e tributaria in generale. Si rammenta poi che la L. n. 12 del 1979, art. 2, prevede che il consulente del lavoro svolga per conto del datore di lavoro tutti gli adempimenti previsti da norme vigenti per l'amministrazione del personale dipendente nonchè ogni altra funzione che sia affine, connessa e conseguente a quanto previsto nel comma precedente.
Del tutto ineccepibile risulta quindi la conclusione alla quale perviene la sentenza impugnata, secondo la quale la predisposizione di un contratto di locazione, pur non essendo in linea di principio vietata al consulente del lavoro, in quanto si tratta di attività per la quale non è prevista alcuna riserva a favore di specifiche categorie di professionisti, non rientra tuttavia nè nelle attività tipiche previste per il consulente del lavoro, nè nella previsione contrattuale della polizza assicurativa di cui sopra.
Il ricorso merita quindi rigetto; nulla per le spese poichè la Milano Assicurazioni s.p.a. non ha svolto difese.

P.Q.M.

La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Terza Civile, rigetta il ricorso; nulla per le spese.
Così deciso in Roma, il 23 giugno 2009.
Depositato in Cancelleria il 31 agosto 2009.

martedì 6 ottobre 2009

Riassunzione Giudizio: serve la notifica a tutte le parti





Riassunzione giudizio. Notifica a tutte le parti, necessità



martedì 29 settembre 2009
Tribunale di Nola, ordinanza del 1 dicembre 2008

.

.

Notificazione

.

RIASSUNZIONE GIUDIZIO INTRODOTTO CON RICORSO – OMESSA NOTIFICAZIONE A UNA PARTE – RICHIESTA AUTORIZZAZIONE A PROVVEDERE ALLA “RINOTIFICA” – RIGETTO - NON APPLICABILITA’ DELL’ART. 291 C.P.C. – RIMESSIONE IN TERMINI – NECESSITA’ CAUSE GIUSTIFICATIVE – ASSENZA DOMANDA DI PROROGA EX ART. 154 C.P.C.

.

[Tribunale di Nola, Dott. Francesco Notaro, ordinanza del 1 dicembre 2008]

.

.

.

.

Nell’Ordinanza:

.

>> … in assenza di maggiori giustificazioni in ordine ad un’eventuale possibilità di essere rimesso in termini, l’invocata autorizzazione alla rinnovazione non può essere concessa …

.

.

.

.



TRIBUNALE DI NOLA

II SEZ. CIVILE

Il giudice, a scioglimento della riserva incamerata all’udienza del 13.11.2008

OSSERVA:

--la parte attrice, a seguito dell’istanza di riassunzione depositata in data 24.4.2008, ha provveduto a riassumere il giudizio nei confronti dell’INPS presso la sede di Roma e presso quella di Nola, mentre, pur figurando tra i soggetti cui andava indirizzata la notifica la “A.S. KKKK”, non consta che questa sia stata mai effettuata, mancando qualsiasi attestazione dell’attività relativa da parte dell’ufficiale giudiziario;

--per tale motivo il procuratore della Meviax Axx domanda di essere autorizzato a provvedere alla “rinotifica” dell’atto di riassunzione alla predetta associazione sportiva;

--occorre, pertanto, stabilire se possa tale autorizzazione essere concessa nel caso in cui l’istante, sebbene abbia tempestivamente depositato il ricorso in riassunzione, abbia omesso di curare la successiva notifica;

--è noto, infatti, che parte della giurisprudenza, muovendo dal principio della irrilevanza della successiva notifica del ricorso in riassunzione e del decreto di fissazione dell’udienza ai fini della validità dell’atto de quo, da misurarsi solo rispetto alla tempestività della data di deposito del ricorso, abbia in alcune occasioni affermato che, in assenza di notifica, il giudice dovrebbe fare applicazione analogica dell’art.291 c.p.c., assegnando un termine perentorio al ricorrente per provvedervi;

--la tematica si presenta comune a tutte le ipotesi in cui il legislatore ha previsto l’instaurazione del giudizio (ed in questo caso la sua prosecuzione), utilizzando il modello processuale del ricorso, che ‘ontologicamente’ separa la fase della editio actionis da quella successiva della vocatio in ius;

--è bene ricordare che tale profilo sussiste anche in relazione alla riassunzione, posto che, sebbene non si dubiti che il processo riassunto riprenda dal momento in cui era stato interrotto, ferme restando le decadenze e le attività già espletate, comunque è necessaria una ‘nuova’ vocatio in ius, come si desume inequivocamente dal fatto che l’art.303 c.p.c. richiede che il decreto debba essere notificato alle altre parti in causa e non solo a quella cui si riferiva l’evento interruttivo e che “Se la parte che ha ricevuto la notificazione non comparisce all’udienza fissata, si procede in sua contumacia”, sicché tale declaratoria riguarda anche i soggetti che nella precedente fase si erano regolarmente costituti in giudizio;

--nel rito del lavoro e per quel che concerne in particolare la fase dell’appello o dell’opposizione a decreto ingiuntivo, partendo, appunto, dal dato che il deposito del ricorso fosse sufficiente ai fini della proposizione del gravame o dell’opposizione, si era ritenuto potesse farsi riferimento all’art.421 c.p.c. e conseguentemente all’applicazione analogica dell’art.291 c.p.c. anche nell’evenienza in cui la notifica del ricorso e del decreto fosse stata del tutto omessa o effettuata in luogo che non avesse avuto alcun punto di collegamento con il destinatario o in ogni caso mai entrata nella sfera di conoscibilità di quest’ultimo;

--in verità tale opzione interpretativa si poneva in netto contrasto con l’indirizzo consolidato in tema di rito ordinario, secondo il quale, in quei casi, versandosi in ipotesi non già di nullità della notifica, ma di insistenza della stessa, non potesse trovare ingresso il rimedio apprestato dall’art.291 c.p.c., previsto solo per il caso di ‘mera’ nullità del procedimento notificatorio;

--ad avviso del tribunale, già da un punto di vista concettuale, anche dando ovviamente per scontato che nei casi in cui sia stato previsto il modello del ricorso vi sia una separazione tra la fase relativa all’editio actionis e quella della successivavocatio in ius, non si comprende perché tanto giustifichi un diverso trattamento sul versante della disciplina delle notifiche, che risulta essere regolata compiutamente in via generale; d’altro canto, volendo rimanere ancorati al dettato dell’art.421 c.p.c., il suo primo comma parla di irregolarità “che possono essere sanate assegnando un termine per provvedervi”, dal che non ci si sposta dal dato di partenza che richiede di stabilire perché una notifica inesistente rientri, diversamente da quanto si ritiene nell’ambito del rito ordinario, tra le “irregolarità” che potrebbero essere sanate, nonostante, come si è detto, i modelli notificatori, con le conseguenti implicazioni, siano unitariamente regolamentati per tutti i tipi di procedimento;

--peraltro, sul tema, è di recente intervenuta la Suprema Corte che, pur se in relazione proprio al rito del lavoro – ma con un fugace accenno, nel richiamare l’indirizzo che abilita all’applicazione in via analogica dell’art.291 c.p.c., anche alla mancata notificazione del ricorso in riassunzione e del relativo decreto, così manifestando di voler compiere un ragionamento unitario sul punto – nel comporre il contrasto di indirizzi, ha escluso che possa trovare ingresso il rimedio previsto dall’art.291 cit., tenendo conto delle conseguenze che si avrebbero sulla ragionevole durata del processo (vds. Cass. sez un. n.20604 del 2008);

--in proposito appaiono pertinenti, in via generale, anche le considerazioni svolte sempre dal giudice di legittimità in relazione al mancato deposito dell’avviso di ricevimento nella notifica a mezzo posta (richiamate anche in Cass. n.20604 cit.), che risulta comunque essere indispensabile ai fini della prova della sussistenza della notificazione e che in difetto della relativa produzione, comporta l’impossibilità di fare ricorso all’art.291 c.p.c., abilitando semmai il notificante a richiedere, nel caso di assenza di colpa e previa dimostrazione di essersi attivato invano richiedendo tempestivamente il duplicato all’amministrazione postale, eventualmente la rimessione in termini ex art.184 bis c.p.c. (vds. Cass. sez. un. n.627 del 2008);

--sicché, passando ad esaminare il caso oggetto del giudizio, si osserva che il tribunale, a seguito del ricorso in riassunzione, aveva fissato l’udienza del 13.11.2008 per la prosecuzione del giudizio, con termine per la notifica alle controparti entro il 30.6.2008;

--la difesa della Meviax Axx assume che per mero errore l’ufficiale giudiziario non avrebbe provveduto alla notifica, la quale risulta essere stata fatta nei confronti dell’INPS già in data 10.6.2008, ma non offre alcuna indicazione del momento in cui si sarebbe reso conto di tale omissione e del perché, una volta avvedutosi della mancata notificazione alla A.S. KKKK, non vi abbia posto rimedio entro il 30.6.2008 o, trattandosi di termine ordinario, abbia avanzato domanda di proroga ex art.154 c.p.c., ove si consideri che, in caso di riassunzione del processo, trattandosi di procedimento che prosegue dal momento in cui questo è stato interrotto, non occorreva rispettare il termine di comparizione ex art.163 bis c.p.c.;

--sicché, in assenza di maggiori giustificazioni in ordine ad un’eventuale possibilità di essere rimesso in termini, l’invocata autorizzazione alla rinnovazione non può essere concessa, dovendo la causa essere rinviata per il prosieguo, previa declaratoria di contumace dell’INPS.

P.Q.M.

Rigetta la richiesta di concessione di nuovo termine per la rinnovazione della notifica nei confronti della A.S. KKKK;

dichiara la contumacia dell’INPS e rinvia in prosieguo all’udienza del ….07.2009

Si comunichi.

Nola, 1° dicembre 2008

Il giudice

Dott. Francesco Notaro

.



Riassunzione Giudizio: serve la notifica a tutte le parti


Riassunzione giudizio. Notifica a tutte le parti, necessità
martedì 29 settembre 2009
Tribunale di Nola, ordinanza del 1 dicembre 2008
.
.
Notificazione
.
RIASSUNZIONE GIUDIZIO INTRODOTTO CON RICORSO – OMESSA NOTIFICAZIONE A UNA PARTE – RICHIESTA AUTORIZZAZIONE A PROVVEDERE ALLA “RINOTIFICA” – RIGETTO - NON APPLICABILITA’ DELL’ART. 291 C.P.C. – RIMESSIONE IN TERMINI – NECESSITA’ CAUSE GIUSTIFICATIVE – ASSENZA DOMANDA DI PROROGA EX ART. 154 C.P.C.
.
[Tribunale di Nola, Dott. Francesco Notaro, ordinanza del 1 dicembre 2008]
.
.
.
.
Nell’Ordinanza:
.
>> … in assenza di maggiori giustificazioni in ordine ad un’eventuale possibilità di essere rimesso in termini, l’invocata autorizzazione alla rinnovazione non può essere concessa …
.
.
.
.

TRIBUNALE DI NOLA
II SEZ. CIVILE
Il giudice, a scioglimento della riserva incamerata all’udienza del 13.11.2008
OSSERVA:
--la parte attrice, a seguito dell’istanza di riassunzione depositata in data 24.4.2008, ha provveduto a riassumere il giudizio nei confronti dell’INPS presso la sede di Roma e presso quella di Nola, mentre, pur figurando tra i soggetti cui andava indirizzata la notifica la “A.S. KKKK”, non consta che questa sia stata mai effettuata, mancando qualsiasi attestazione dell’attività relativa da parte dell’ufficiale giudiziario;
--per tale motivo il procuratore della Meviax Axx domanda di essere autorizzato a provvedere alla “rinotifica” dell’atto di riassunzione alla predetta associazione sportiva;
--occorre, pertanto, stabilire se possa tale autorizzazione essere concessa nel caso in cui l’istante, sebbene abbia tempestivamente depositato il ricorso in riassunzione, abbia omesso di curare la successiva notifica;
--è noto, infatti, che parte della giurisprudenza, muovendo dal principio della irrilevanza della successiva notifica del ricorso in riassunzione e del decreto di fissazione dell’udienza ai fini della validità dell’atto de quo, da misurarsi solo rispetto alla tempestività della data di deposito del ricorso, abbia in alcune occasioni affermato che, in assenza di notifica, il giudice dovrebbe fare applicazione analogica dell’art.291 c.p.c., assegnando un termine perentorio al ricorrente per provvedervi;
--la tematica si presenta comune a tutte le ipotesi in cui il legislatore ha previsto l’instaurazione del giudizio (ed in questo caso la sua prosecuzione), utilizzando il modello processuale del ricorso, che ‘ontologicamente’ separa la fase della editio actionis da quella successiva della vocatio in ius;
--è bene ricordare che tale profilo sussiste anche in relazione alla riassunzione, posto che, sebbene non si dubiti che il processo riassunto riprenda dal momento in cui era stato interrotto, ferme restando le decadenze e le attività già espletate, comunque è necessaria una ‘nuova’ vocatio in ius, come si desume inequivocamente dal fatto che l’art.303 c.p.c. richiede che il decreto debba essere notificato alle altre parti in causa e non solo a quella cui si riferiva l’evento interruttivo e che “Se la parte che ha ricevuto la notificazione non comparisce all’udienza fissata, si procede in sua contumacia”, sicché tale declaratoria riguarda anche i soggetti che nella precedente fase si erano regolarmente costituti in giudizio;
--nel rito del lavoro e per quel che concerne in particolare la fase dell’appello o dell’opposizione a decreto ingiuntivo, partendo, appunto, dal dato che il deposito del ricorso fosse sufficiente ai fini della proposizione del gravame o dell’opposizione, si era ritenuto potesse farsi riferimento all’art.421 c.p.c. e conseguentemente all’applicazione analogica dell’art.291 c.p.c. anche nell’evenienza in cui la notifica del ricorso e del decreto fosse stata del tutto omessa o effettuata in luogo che non avesse avuto alcun punto di collegamento con il destinatario o in ogni caso mai entrata nella sfera di conoscibilità di quest’ultimo;
--in verità tale opzione interpretativa si poneva in netto contrasto con l’indirizzo consolidato in tema di rito ordinario, secondo il quale, in quei casi, versandosi in ipotesi non già di nullità della notifica, ma di insistenza della stessa, non potesse trovare ingresso il rimedio apprestato dall’art.291 c.p.c., previsto solo per il caso di ‘mera’ nullità del procedimento notificatorio;
--ad avviso del tribunale, già da un punto di vista concettuale, anche dando ovviamente per scontato che nei casi in cui sia stato previsto il modello del ricorso vi sia una separazione tra la fase relativa all’editio actionis e quella della successivavocatio in ius, non si comprende perché tanto giustifichi un diverso trattamento sul versante della disciplina delle notifiche, che risulta essere regolata compiutamente in via generale; d’altro canto, volendo rimanere ancorati al dettato dell’art.421 c.p.c., il suo primo comma parla di irregolarità “che possono essere sanate assegnando un termine per provvedervi”, dal che non ci si sposta dal dato di partenza che richiede di stabilire perché una notifica inesistente rientri, diversamente da quanto si ritiene nell’ambito del rito ordinario, tra le “irregolarità” che potrebbero essere sanate, nonostante, come si è detto, i modelli notificatori, con le conseguenti implicazioni, siano unitariamente regolamentati per tutti i tipi di procedimento;
--peraltro, sul tema, è di recente intervenuta la Suprema Corte che, pur se in relazione proprio al rito del lavoro – ma con un fugace accenno, nel richiamare l’indirizzo che abilita all’applicazione in via analogica dell’art.291 c.p.c., anche alla mancata notificazione del ricorso in riassunzione e del relativo decreto, così manifestando di voler compiere un ragionamento unitario sul punto – nel comporre il contrasto di indirizzi, ha escluso che possa trovare ingresso il rimedio previsto dall’art.291 cit., tenendo conto delle conseguenze che si avrebbero sulla ragionevole durata del processo (vds. Cass. sez un. n.20604 del 2008);
--in proposito appaiono pertinenti, in via generale, anche le considerazioni svolte sempre dal giudice di legittimità in relazione al mancato deposito dell’avviso di ricevimento nella notifica a mezzo posta (richiamate anche in Cass. n.20604 cit.), che risulta comunque essere indispensabile ai fini della prova della sussistenza della notificazione e che in difetto della relativa produzione, comporta l’impossibilità di fare ricorso all’art.291 c.p.c., abilitando semmai il notificante a richiedere, nel caso di assenza di colpa e previa dimostrazione di essersi attivato invano richiedendo tempestivamente il duplicato all’amministrazione postale, eventualmente la rimessione in termini ex art.184 bis c.p.c. (vds. Cass. sez. un. n.627 del 2008);
--sicché, passando ad esaminare il caso oggetto del giudizio, si osserva che il tribunale, a seguito del ricorso in riassunzione, aveva fissato l’udienza del 13.11.2008 per la prosecuzione del giudizio, con termine per la notifica alle controparti entro il 30.6.2008;
--la difesa della Meviax Axx assume che per mero errore l’ufficiale giudiziario non avrebbe provveduto alla notifica, la quale risulta essere stata fatta nei confronti dell’INPS già in data 10.6.2008, ma non offre alcuna indicazione del momento in cui si sarebbe reso conto di tale omissione e del perché, una volta avvedutosi della mancata notificazione alla A.S. KKKK, non vi abbia posto rimedio entro il 30.6.2008 o, trattandosi di termine ordinario, abbia avanzato domanda di proroga ex art.154 c.p.c., ove si consideri che, in caso di riassunzione del processo, trattandosi di procedimento che prosegue dal momento in cui questo è stato interrotto, non occorreva rispettare il termine di comparizione ex art.163 bis c.p.c.;
--sicché, in assenza di maggiori giustificazioni in ordine ad un’eventuale possibilità di essere rimesso in termini, l’invocata autorizzazione alla rinnovazione non può essere concessa, dovendo la causa essere rinviata per il prosieguo, previa declaratoria di contumace dell’INPS.
P.Q.M.
Rigetta la richiesta di concessione di nuovo termine per la rinnovazione della notifica nei confronti della A.S. KKKK;
dichiara la contumacia dell’INPS e rinvia in prosieguo all’udienza del ….07.2009
Si comunichi.
Nola, 1° dicembre 2008
Il giudice
Dott. Francesco Notaro
.

Costruire ed Amministrare Immobili: Carrellata delle Novità

Appalti

Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita' europee

DL 25 settembre 2009 - modificata la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica



Problematiche applicative delle disposizioni in materia di opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione dopo il terzo decreto correttivo del Codice dei contratti

Autorità vigilanza Determinazione 16 luglio 2009



Criteri di determinazione del diritto di istruttoria per le attivita' espletate dal Ministero nella fase di progettazione e costruzione di dighe

Decreto 4 giugno 2009



Criteri di determinazione del contributo annuo da parte dei concessionari di dighe per le attivita' di vigilanza e controllo svolte dal Ministero

Decreto 4 giugno 2009





Banche

Classificazione delle operazioni creditizie per categorie omogenee ai fini della rilevazione dei tassi effettivi globali medi praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari

Decreto 23 settembre 2009



Pubblicati i tassi antiusura validi per il II trimestre 2009





Condominio

Così il voto dell'assemblea quando il condomino è in conflitto di interessi

Corte di Cassazione 10 agosto 2009





Contratti - mediazione

Mediatore responsabile dei danni arrecati a terzi

Corte di Cassazione 14 luglio 2009





Enti locali

Per gli infortuni degli alunni risponde il Ministero

Corte di Cassazione Sezioni Unite 15 luglio 2009





Fisco - manutenzione edilizia

Fissata per sempre al 10% l'IVA per la manutenzione edilizia





Fisco - scudo fiscale

Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi n. 78 del 2009

DL 3 agosto 2009 n. 103 coordinato con la legge di conversione





Lavoro - Pubblico impiego

Fissato il tetto per i guadagni dei dirigenti pubblici



Rischia grosso il pubblico dipendente che trasgredisce agli ordini

Corte di Cassazione 3 settembre 2009





Sicurezza sul lavoro

Disposizioni integrative e correttive del DLgs 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Decreto Legislativo 3 agosto 2009



Disposizioni integrative e correttive del DLgs 6 novembre 2007, n. 192, di attuazione della direttiva 2004/36/CE sulla sicurezza degli aeromobili...

Decreto Legislativo 28 luglio 2009



Regolamento recante la disciplina delle forme di consultazione del personale che lavora nello stabilimento sui piani di emergenza interni...

Decreto 26 maggio 2009 n. 138





Urbanistica

Legittimo approvare la variante a PRG per stralci

TAR Lombardia 28 settembre 2009



Sanatoria respinta? Questo il termine per la demolizione dell'immobile

TAR Campania 14 settembre 2009



La ristrutturazione del rudere richiede il permesso di costruire

TAR Campania 11 settembre 2009



Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all'art. 20, comma 1, del DL 31 dicembre 2007, n. 248

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Circolare 5 agosto 2009



Miglioramento della sicurezza degli impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE

Decreto 23 luglio 2009

Costruire ed Amministrare Immobili: Carrellata delle Novità

Appalti
Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita' europee
DL 25 settembre 2009 - modificata la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

Problematiche applicative delle disposizioni in materia di opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione dopo il terzo decreto correttivo del Codice dei contratti
Autorità vigilanza Determinazione 16 luglio 2009

Criteri di determinazione del diritto di istruttoria per le attivita' espletate dal Ministero nella fase di progettazione e costruzione di dighe
Decreto 4 giugno 2009

Criteri di determinazione del contributo annuo da parte dei concessionari di dighe per le attivita' di vigilanza e controllo svolte dal Ministero
Decreto 4 giugno 2009


Banche
Classificazione delle operazioni creditizie per categorie omogenee ai fini della rilevazione dei tassi effettivi globali medi praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari
Decreto 23 settembre 2009

Pubblicati i tassi antiusura validi per il II trimestre 2009


Condominio
Così il voto dell'assemblea quando il condomino è in conflitto di interessi
Corte di Cassazione 10 agosto 2009


Contratti - mediazione
Mediatore responsabile dei danni arrecati a terzi
Corte di Cassazione 14 luglio 2009


Enti locali
Per gli infortuni degli alunni risponde il Ministero
Corte di Cassazione Sezioni Unite 15 luglio 2009


Fisco - manutenzione edilizia
Fissata per sempre al 10% l'IVA per la manutenzione edilizia


Fisco - scudo fiscale
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi n. 78 del 2009
DL 3 agosto 2009 n. 103 coordinato con la legge di conversione


Lavoro - Pubblico impiego
Fissato il tetto per i guadagni dei dirigenti pubblici

Rischia grosso il pubblico dipendente che trasgredisce agli ordini
Corte di Cassazione 3 settembre 2009


Sicurezza sul lavoro
Disposizioni integrative e correttive del DLgs 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Decreto Legislativo 3 agosto 2009

Disposizioni integrative e correttive del DLgs 6 novembre 2007, n. 192, di attuazione della direttiva 2004/36/CE sulla sicurezza degli aeromobili...
Decreto Legislativo 28 luglio 2009

Regolamento recante la disciplina delle forme di consultazione del personale che lavora nello stabilimento sui piani di emergenza interni...
Decreto 26 maggio 2009 n. 138


Urbanistica
Legittimo approvare la variante a PRG per stralci
TAR Lombardia 28 settembre 2009

Sanatoria respinta? Questo il termine per la demolizione dell'immobile
TAR Campania 14 settembre 2009

La ristrutturazione del rudere richiede il permesso di costruire
TAR Campania 11 settembre 2009

Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all'art. 20, comma 1, del DL 31 dicembre 2007, n. 248
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Circolare 5 agosto 2009

Miglioramento della sicurezza degli impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE
Decreto 23 luglio 2009

venerdì 2 ottobre 2009

Ai fini della valida costituzione del condominio non servono particolari formalità

Ai fini della valida costituzione del condominio non è necessario che siano adempiute particolari formalità













Tribunale Chieti Civile, Sentenza del 29 maggio 2009, n. 416







Ai fini della valida costituzione del condominio non è necessario che siano adempiute particolari formalità come il rilascio del certificato di abitabilità dei singoli appartamenti, la nomina dell'amministratore, l'approvazione del regolamento o la determinazione delle quote millesimali, essendo tali attività solo strumenti alla gestione del condominio medesimo il quale nasce invece ipso iure nel momento in cui il proprietario di un immobile suscettibile di frazionamento, poiché diviso in piani o porzioni di piano, alieni a terzi la prima unità passibile di utilizzazione autonoma e separata.











Decreto flussi: le istruzioni per le domande di nulla osta per il lavoro in somministrazione

Le agenzie per il lavoro possono fare domanda di nulla osta per l’ingresso di lavoratori non comunitari per motivi di lavoro in somministraz...