Avv. Azzeccagarbugli

Blog di diritto e poesia. Il diritto è quella scienza che aiuta a comporre i bisogni dell'uomo nelle relazioni interpersonali. la poesia è quell'arte che, comunicando con parole scritte, aiuta a conoscersi nel profondo.

Powered by Blogger.

I MIEI LINK: Immagini & poesia

  • likeyou

Segnala una violazione

Informazioni personali

La mia foto
azzeccagarbugli
Visualizza il mio profilo completo

Decreto flussi: le istruzioni per le domande di nulla osta per il lavoro in somministrazione

Le agenzie per il lavoro possono fare domanda di nulla osta per l’ingresso di lavoratori non comunitari per motivi di lavoro in somministraz...

Iscriviti a

Post
Atom
Post

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ▼  2023 (26)
    • ▼  08/13 (2)
      • Decreto flussi: le istruzioni per le domande di nu...
      • ilegittimo ammortamento alla francese: Tribunale d...
    • ►  07/23 (2)
    • ►  07/16 (8)
    • ►  07/09 (4)
    • ►  07/02 (2)
    • ►  06/25 (2)
    • ►  06/18 (6)
  • ►  2015 (8)
    • ►  01/18 (2)
    • ►  01/11 (4)
    • ►  01/04 (2)
  • ►  2010 (134)
    • ►  09/05 (2)
    • ►  08/29 (4)
    • ►  07/25 (2)
    • ►  07/18 (16)
    • ►  07/11 (2)
    • ►  07/04 (4)
    • ►  06/27 (2)
    • ►  06/13 (4)
    • ►  06/06 (4)
    • ►  05/30 (2)
    • ►  05/23 (12)
    • ►  05/16 (12)
    • ►  05/09 (2)
    • ►  04/18 (2)
    • ►  04/11 (6)
    • ►  03/21 (6)
    • ►  02/28 (6)
    • ►  02/21 (8)
    • ►  02/14 (2)
    • ►  02/07 (6)
    • ►  01/31 (6)
    • ►  01/24 (10)
    • ►  01/17 (4)
    • ►  01/10 (10)
  • ►  2009 (424)
    • ►  12/20 (18)
    • ►  12/13 (4)
    • ►  11/29 (14)
    • ►  11/22 (10)
    • ►  11/15 (2)
    • ►  11/08 (14)
    • ►  11/01 (8)
    • ►  10/25 (14)
    • ►  10/18 (10)
    • ►  10/11 (2)
    • ►  10/04 (8)
    • ►  09/27 (10)
    • ►  09/20 (2)
    • ►  09/13 (16)
    • ►  09/06 (4)
    • ►  08/30 (12)
    • ►  08/23 (18)
    • ►  08/16 (4)
    • ►  08/02 (6)
    • ►  07/26 (2)
    • ►  07/19 (4)
    • ►  07/12 (6)
    • ►  06/28 (10)
    • ►  05/31 (8)
    • ►  05/24 (6)
    • ►  05/17 (2)
    • ►  05/10 (6)
    • ►  05/03 (2)
    • ►  04/26 (4)
    • ►  04/19 (4)
    • ►  04/12 (8)
    • ►  04/05 (16)
    • ►  03/29 (4)
    • ►  03/22 (10)
    • ►  03/15 (28)
    • ►  03/08 (18)
    • ►  03/01 (22)
    • ►  02/22 (6)
    • ►  02/15 (26)
    • ►  02/08 (6)
    • ►  02/01 (8)
    • ►  01/25 (12)
    • ►  01/18 (8)
    • ►  01/11 (14)
    • ►  01/04 (8)
  • ►  2008 (208)
    • ►  12/28 (8)
    • ►  12/21 (8)
    • ►  12/14 (8)
    • ►  12/07 (4)
    • ►  11/30 (4)
    • ►  11/16 (4)
    • ►  11/09 (8)
    • ►  11/02 (4)
    • ►  10/26 (8)
    • ►  10/19 (6)
    • ►  10/12 (6)
    • ►  10/05 (2)
    • ►  09/28 (8)
    • ►  09/21 (4)
    • ►  09/14 (2)
    • ►  09/07 (4)
    • ►  08/31 (4)
    • ►  08/24 (4)
    • ►  08/10 (4)
    • ►  08/03 (6)
    • ►  07/27 (4)
    • ►  07/20 (6)
    • ►  07/13 (12)
    • ►  06/29 (12)
    • ►  06/22 (2)
    • ►  06/15 (2)
    • ►  06/08 (12)
    • ►  06/01 (4)
    • ►  05/25 (2)
    • ►  05/18 (4)
    • ►  05/11 (8)
    • ►  05/04 (2)
    • ►  04/27 (8)
    • ►  04/20 (12)
    • ►  04/13 (12)

Il dottor Azzeccagarbugli

Il dottor Azzeccagarbugli

Etichette

  • A cura dell'Azzeccagarbugli (2)
  • abitare (2)
  • About P.A. (2)
  • Adempimenti di Cancelleria (2)
  • aforismi e citazioni (4)
  • avv. Azzeccagarbugli (8)
  • Avvocato Azzeccagarbugli (2)
  • basta con le multe (2)
  • by ... la mia banca è in-differente (6)
  • c.d.s. (2)
  • Class Action (2)
  • codice della strada and co. (2)
  • comparative law (2)
  • Conciliamo?1? (2)
  • Condiminial-mente (2)
  • Condominal-mente (16)
  • Condominial-Mente (26)
  • consulente espropri (4)
  • consulente trasporti (2)
  • contemplatio domini (2)
  • criminal law (2)
  • cum-dominium (8)
  • customer law (6)
  • cyber-diritto (2)
  • danno e colpa (2)
  • de penale iure (2)
  • Deontologica - MENTE (2)
  • diritto comunitario (2)
  • diritto dei trasporti (2)
  • diritto dell'immigrazione (8)
  • diritto della circolazione stradale (2)
  • Diritto della circolazione (2)
  • diritto della circolazione stradale (2)
  • diritto e processo (2)
  • diritto e servizi (2)
  • Diritto fallimentare (2)
  • Diritto in-civile (10)
  • diritto penale e procedura (4)
  • diritto sanitario e consumeristico (2)
  • diritto x tutti (2)
  • DOMINIUM (2)
  • droit de l'homme (2)
  • espropriazioni (2)
  • european law (2)
  • federal-MENTE (4)
  • fiacilis et difficilis (2)
  • fiscal drag (2)
  • GdP (2)
  • gioco lecito (2)
  • homo hoeconomicus (2)
  • Il "Comunitario" (2)
  • Il Condominio (4)
  • il consumerista (2)
  • Il giuslavorista (8)
  • Il Penalista (18)
  • Il processo in-civile (6)
  • il Tribunale di Velletri dichiara illegittimo ammortamento alla francese (1)
  • il tributarista (12)
  • Immigration law (1)
  • Imposte e Diritti (2)
  • in condominio (6)
  • informatica-mente (2)
  • ingiuria e diffamazione (diritto in-civile) (2)
  • ius aedificandi (22)
  • ius aedificandi: speciale piano casa (2)
  • ius circolandi (12)
  • Ius commune (6)
  • ius creditoris (2)
  • IUS E FAS (6)
  • ius familiae (6)
  • Ius Laboris (32)
  • ius laboris ac previdentiae (2)
  • Ius Locandi (16)
  • ius migrandi (10)
  • ius poenitendi (2)
  • Ius Publicum (20)
  • L'AMMINISTRATIVISTA (18)
  • L'Azzeccagarbugli (72)
  • L'Azzeccagarbugli - Condominial-mente (2)
  • L'Azzeccagarbugli e i "conti" (2)
  • L'Azzeccagarbugli: Servizio di Orientamento Giuridico per districarsi nel linguaggio"politichese" (10)
  • L'Azzeccagarbugli: Servizio di Orientamento Giuridico per districarsi nel nel mondo del fisco e dei tributi (4)
  • l'internazionalista (2)
  • l'Urbanista (2)
  • La forza del diritto (2)
  • La Legge sono Io (4)
  • labouche de la loi (2)
  • labouchedelaloi (2)
  • lex (2)
  • lex e tax (4)
  • Lex mercatoria (8)
  • lex news (2)
  • likeyou - youlike (2)
  • locatio operis (2)
  • lwww.lapraticaforense.it (2)
  • Neminem laedere (2)
  • news dalla Suprema Corte (2)
  • news dalle corti di merito - l'Abruzzo (2)
  • no tax (8)
  • no tax for all (8)
  • no taxation (2)
  • no taxation without representation (8)
  • Nuove frontiere del risarcimento del danno (2)
  • penale e procedura penale (1)
  • Piccoli pensieri (2)
  • procedura penale (1)
  • quod rei privatorum pertinet (2)
  • quod rei publicae pertinet (2)
  • R.C. (30)
  • res publica (2)
  • responsabilità in-civile (10)
  • Responsabiltà in-civile (6)
  • riceviamo e gentilmente pubblichiamo (2)
  • securitas (2)
  • stop con le multe (2)
  • sulla cd. buona fama (2)
  • tax e lex (2)
  • tax heaven (22)
  • tax law (2)
  • telelex (2)
  • The dark side of the law (2)
  • the sound of silence (2)
  • Traporta le tue Idee (2)
  • ztl (2)

Florilegia

Elenco blog personale

  • Consulta On-line -sito di diritto
  • likeyou -blog di poesia
  • www.iussit.eu - Home
  • CCBE: Consiglio degli Ordini Forensi d'Europa
  • Giustizia.it - Ministero della Giustizia

Translate

Le news di filodiritto

Caricamento in corso...
  • Il danno da ritardo e la giurisprudenza 2009 del Consiglio di Stato
    Consiglio di Stato sentenza 1162 del 2 marzo 2009 IL DANNO DA RITARDO, TRA DRITTO AMMINISTRATIVO E CIVILE Il danno da ritardo, quindi, non ...
  • (senza titolo)

Pagine

  • Home page
Creative Commons License
Avv. Azzeccagarbugli by blog web is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
Based on a work at avvazzeccagarbugli.blogspot.com. Further tips for using the supplied HTML and RDF are here: http://creativecommons.org/learn/technology/usingmarkup

Google News Italia

Caricamento in corso...
Visualizzazione post con etichetta ius creditoris. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ius creditoris. Mostra tutti i post

giovedì 11 febbraio 2010

Cancellazione dalla CAI (Centrale Allarme Interbancario)

Tribunale di Nola, ordinanza del 29 luglio 2009



Segnalazione alla centrale rischi


Art. 700 c.p.c.


Ricorso per la cancellazione del nominativo dalla C.A.I. (Centrale d'allarme interbancario)

- Rigetto per mancanza disponibilità -



[Tribunale di Nola, Dott. Francesco Notaro, ordinanza del 29 luglio 2009]


TRIBUNALE DI NOLA

II SEZIONE CIVILE


Il g.d., sul ricorso proposto ex art.700 c.p.c. da Meviax Lxx, nei confronti della Banca Mediolanum s.p.a., decorsi i richiesti termini per note, sciogliendo la riserva incamerata all’udienza del 7.7.2007,

-considerato, in via pregiudiziale, che l’eccezione di incompetenza non appare suscettibile di positivo apprezzamento, giacché, per il tipo di pregiudizio allegato e avuto riguardo al luogo in cui presumibilmente si verifica la lesione riguardante il discredito commerciale, la stessa non è adeguatamente formulata;

-rilevato che la parte ricorrente ha emesso due assegni bancari in data 30.1.2009;

-che, al momento in cui i due assegni in questione sono stati staccati, l’assegno a favore della Meviax, tratto su altro istituto di credito, con il quale era stata ricostituita la provvista, sebbene precedentemente negoziato, difettava della cd. disponibilità;

-considerato che, infatti, nel caso in cui venga versato assegno da accreditare sul proprio conto, per prassi bancaria occorre che la banca verifichi il buon fine dell’operazione nei tempi previsti e resi noti tramite adeguate forme di pubblicità, prima che il correntista possa disporre delle relative somme;

-che l’onere di vigilare sulla presenza della provvista durante tutto il tempo per la presentazione utile al pagamento, non può che gravare sulla parte che ha emesso l’assegno;

-che, infatti, l’art.2 della legge n.386 del 1990 fa riferimento proprio alla presentazione in tempo utile del titolo, di tal che è necessario che sia garantita la presenza della provvista per l’intero periodo, ben potendosi verificare che questo sia presentato dal suo beneficiario sollecitamente per il pagamento;

-rilevato che nel caso in esame la resistente ha evidenziato che gli assegni sono stati presentati il 2.2.2009, in epoca in cui difettava la disponibilità della somma relativa all’assegno con cui era stata ricostituita la provvista, sicché i titoli sono stati pagati soltanto in data 11.2.2009, pertanto in ritardo e con decorrenza differita rispetto alla data di presentazione, circostanza che avrebbe potuto portare anche al protesto immediato dell’assegno;

-che le annotazioni da parte dell’istituto di credito avvengono tramite una procedura informatizzata che assicura un elevato grado di verosimiglianza dei dati annotati;

-considerato che è certamente possibile offrire la prova del contrario, ma che, in base al principio di vicinanza della prova e in considerazione della circostanza che trattandosi di titoli non trasferibili, la persona del presentatore, beneficiario degli assegni, era ben conosciuta dalla ricorrente, tale onere gravava sulla Meviax, mentre non è stata fornita alcuna utile indicazione riguardo ai testi informatori e alla loro conoscenza della data di prima presentazione;

-che, nella specie, analogamente a quanto ritenuto dalla giurisprudenza in relazione al mancato pagamento di titoli presentati per l’incasso e successivamente ritirati, deve ritenersi che, stante le finalità spiccatamente pubblicistiche della disciplina di cui alla legge n.386 del 1990, non possa stimarsi illegittima la segnalazione alla CAI in mancanza del pagamento delle penali e degli accessori previsti dall’art.8, secondo le modalità e le forme vincolanti dettate dalla medesima disposizione, incentrandosi la verifica della presenza della provvista, al momento di presentazione del titolo;

-che anche i bonifici effettuati dalla Meviax a tal fine non possono ritenersi ‘efficaci’, non essendo stati vincolati a vantaggio del portatore dell’assegno, come richiesto dal comma 2 del citato art.2, unica modalità che permette di far ritenere la somma uscita dalla disponibilità di colui che lo ha ordinato a favore del bonificato;

-considerato, sotto altro profilo, che, anche volendo stimare illegittime le segnalazioni relative agli assegni emessi il 30.1.2009, non potrebbero ritenersi illegittime le ulteriori segnalazioni, sebbene il mancato pagamento degli assegni successivamente emessi trovassero origine dalla pregressa procedura, asseritamente ritenuta illegittima;

-che, infatti, in presenza della revoca dell’autorizzazione ad emettere assegni, la ricorrente, ritenendola illegittima, avrebbe dovuto comunque attivare i rimedi previsti dall’ordinamento, se del caso provvedendo poi ad avanzare richiesta risarcitoria alla banca resistente per i danni eventualmente prodottisi, desistendo, però, nel frattempo dall’emettere titoli che, a quel punto, ontologicamente non sarebbero stati pagati per difetto di autorizzazione, con ogni conseguenza in ordine all’interesse pubblicistico volto a “proteggere e favorire l’utilizzazione dei titoli di credito, agevolando la speditezza e l’efficienza dei traffici commerciali e delle transazioni economiche”;

-considerato, infine, che la particolarità in fatto della situazione venutasi a determinare, valutata unitamente ad evidenti ragioni di equità, induce a compensare integralmente le spese della fase


P.Q.M.


Rigetta il ricorso;

compensa integralmente le spese tra le parti;


Nola, 29 luglio 2009


Il Giudice


dott. Francesco Notaro
alle febbraio 11, 2010
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ius creditoris

Cancellazione dalla CAI (Centrale Allarme Interbancario)

Tribunale di Nola, ordinanza del 29 luglio 2009

Segnalazione alla centrale rischi

Art. 700 c.p.c.

Ricorso per la cancellazione del nominativo dalla C.A.I. (Centrale d'allarme interbancario)
- Rigetto per mancanza disponibilità -

[Tribunale di Nola, Dott. Francesco Notaro, ordinanza del 29 luglio 2009]

TRIBUNALE DI NOLA
II SEZIONE CIVILE

Il g.d., sul ricorso proposto ex art.700 c.p.c. da Meviax Lxx, nei confronti della Banca Mediolanum s.p.a., decorsi i richiesti termini per note, sciogliendo la riserva incamerata all’udienza del 7.7.2007,
-considerato, in via pregiudiziale, che l’eccezione di incompetenza non appare suscettibile di positivo apprezzamento, giacché, per il tipo di pregiudizio allegato e avuto riguardo al luogo in cui presumibilmente si verifica la lesione riguardante il discredito commerciale, la stessa non è adeguatamente formulata;
-rilevato che la parte ricorrente ha emesso due assegni bancari in data 30.1.2009;
-che, al momento in cui i due assegni in questione sono stati staccati, l’assegno a favore della Meviax, tratto su altro istituto di credito, con il quale era stata ricostituita la provvista, sebbene precedentemente negoziato, difettava della cd. disponibilità;
-considerato che, infatti, nel caso in cui venga versato assegno da accreditare sul proprio conto, per prassi bancaria occorre che la banca verifichi il buon fine dell’operazione nei tempi previsti e resi noti tramite adeguate forme di pubblicità, prima che il correntista possa disporre delle relative somme;
-che l’onere di vigilare sulla presenza della provvista durante tutto il tempo per la presentazione utile al pagamento, non può che gravare sulla parte che ha emesso l’assegno;
-che, infatti, l’art.2 della legge n.386 del 1990 fa riferimento proprio alla presentazione in tempo utile del titolo, di tal che è necessario che sia garantita la presenza della provvista per l’intero periodo, ben potendosi verificare che questo sia presentato dal suo beneficiario sollecitamente per il pagamento;
-rilevato che nel caso in esame la resistente ha evidenziato che gli assegni sono stati presentati il 2.2.2009, in epoca in cui difettava la disponibilità della somma relativa all’assegno con cui era stata ricostituita la provvista, sicché i titoli sono stati pagati soltanto in data 11.2.2009, pertanto in ritardo e con decorrenza differita rispetto alla data di presentazione, circostanza che avrebbe potuto portare anche al protesto immediato dell’assegno;
-che le annotazioni da parte dell’istituto di credito avvengono tramite una procedura informatizzata che assicura un elevato grado di verosimiglianza dei dati annotati;
-considerato che è certamente possibile offrire la prova del contrario, ma che, in base al principio di vicinanza della prova e in considerazione della circostanza che trattandosi di titoli non trasferibili, la persona del presentatore, beneficiario degli assegni, era ben conosciuta dalla ricorrente, tale onere gravava sulla Meviax, mentre non è stata fornita alcuna utile indicazione riguardo ai testi informatori e alla loro conoscenza della data di prima presentazione;
-che, nella specie, analogamente a quanto ritenuto dalla giurisprudenza in relazione al mancato pagamento di titoli presentati per l’incasso e successivamente ritirati, deve ritenersi che, stante le finalità spiccatamente pubblicistiche della disciplina di cui alla legge n.386 del 1990, non possa stimarsi illegittima la segnalazione alla CAI in mancanza del pagamento delle penali e degli accessori previsti dall’art.8, secondo le modalità e le forme vincolanti dettate dalla medesima disposizione, incentrandosi la verifica della presenza della provvista, al momento di presentazione del titolo;
-che anche i bonifici effettuati dalla Meviax a tal fine non possono ritenersi ‘efficaci’, non essendo stati vincolati a vantaggio del portatore dell’assegno, come richiesto dal comma 2 del citato art.2, unica modalità che permette di far ritenere la somma uscita dalla disponibilità di colui che lo ha ordinato a favore del bonificato;
-considerato, sotto altro profilo, che, anche volendo stimare illegittime le segnalazioni relative agli assegni emessi il 30.1.2009, non potrebbero ritenersi illegittime le ulteriori segnalazioni, sebbene il mancato pagamento degli assegni successivamente emessi trovassero origine dalla pregressa procedura, asseritamente ritenuta illegittima;
-che, infatti, in presenza della revoca dell’autorizzazione ad emettere assegni, la ricorrente, ritenendola illegittima, avrebbe dovuto comunque attivare i rimedi previsti dall’ordinamento, se del caso provvedendo poi ad avanzare richiesta risarcitoria alla banca resistente per i danni eventualmente prodottisi, desistendo, però, nel frattempo dall’emettere titoli che, a quel punto, ontologicamente non sarebbero stati pagati per difetto di autorizzazione, con ogni conseguenza in ordine all’interesse pubblicistico volto a “proteggere e favorire l’utilizzazione dei titoli di credito, agevolando la speditezza e l’efficienza dei traffici commerciali e delle transazioni economiche”;
-considerato, infine, che la particolarità in fatto della situazione venutasi a determinare, valutata unitamente ad evidenti ragioni di equità, induce a compensare integralmente le spese della fase

P.Q.M.

Rigetta il ricorso;
compensa integralmente le spese tra le parti;

Nola, 29 luglio 2009

Il Giudice

dott. Francesco Notaro
alle febbraio 11, 2010
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ius creditoris
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

www.italia.gov.it

Caricamento in corso...

Reuters: Politics

Caricamento in corso...

Articoli in evidenza su filodiritto

Caricamento in corso...

www.italia.gov.it

Caricamento in corso...