Avv. Azzeccagarbugli

Blog di diritto e poesia. Il diritto è quella scienza che aiuta a comporre i bisogni dell'uomo nelle relazioni interpersonali. la poesia è quell'arte che, comunicando con parole scritte, aiuta a conoscersi nel profondo.

Powered by Blogger.

I MIEI LINK: Immagini & poesia

  • likeyou

Segnala una violazione

Informazioni personali

La mia foto
azzeccagarbugli
Visualizza il mio profilo completo

Decreto flussi: le istruzioni per le domande di nulla osta per il lavoro in somministrazione

Le agenzie per il lavoro possono fare domanda di nulla osta per l’ingresso di lavoratori non comunitari per motivi di lavoro in somministraz...

Iscriviti a

Post
Atom
Post

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ▼  2023 (26)
    • ▼  08/13 (2)
      • Decreto flussi: le istruzioni per le domande di nu...
      • ilegittimo ammortamento alla francese: Tribunale d...
    • ►  07/23 (2)
    • ►  07/16 (8)
    • ►  07/09 (4)
    • ►  07/02 (2)
    • ►  06/25 (2)
    • ►  06/18 (6)
  • ►  2015 (8)
    • ►  01/18 (2)
    • ►  01/11 (4)
    • ►  01/04 (2)
  • ►  2010 (134)
    • ►  09/05 (2)
    • ►  08/29 (4)
    • ►  07/25 (2)
    • ►  07/18 (16)
    • ►  07/11 (2)
    • ►  07/04 (4)
    • ►  06/27 (2)
    • ►  06/13 (4)
    • ►  06/06 (4)
    • ►  05/30 (2)
    • ►  05/23 (12)
    • ►  05/16 (12)
    • ►  05/09 (2)
    • ►  04/18 (2)
    • ►  04/11 (6)
    • ►  03/21 (6)
    • ►  02/28 (6)
    • ►  02/21 (8)
    • ►  02/14 (2)
    • ►  02/07 (6)
    • ►  01/31 (6)
    • ►  01/24 (10)
    • ►  01/17 (4)
    • ►  01/10 (10)
  • ►  2009 (424)
    • ►  12/20 (18)
    • ►  12/13 (4)
    • ►  11/29 (14)
    • ►  11/22 (10)
    • ►  11/15 (2)
    • ►  11/08 (14)
    • ►  11/01 (8)
    • ►  10/25 (14)
    • ►  10/18 (10)
    • ►  10/11 (2)
    • ►  10/04 (8)
    • ►  09/27 (10)
    • ►  09/20 (2)
    • ►  09/13 (16)
    • ►  09/06 (4)
    • ►  08/30 (12)
    • ►  08/23 (18)
    • ►  08/16 (4)
    • ►  08/02 (6)
    • ►  07/26 (2)
    • ►  07/19 (4)
    • ►  07/12 (6)
    • ►  06/28 (10)
    • ►  05/31 (8)
    • ►  05/24 (6)
    • ►  05/17 (2)
    • ►  05/10 (6)
    • ►  05/03 (2)
    • ►  04/26 (4)
    • ►  04/19 (4)
    • ►  04/12 (8)
    • ►  04/05 (16)
    • ►  03/29 (4)
    • ►  03/22 (10)
    • ►  03/15 (28)
    • ►  03/08 (18)
    • ►  03/01 (22)
    • ►  02/22 (6)
    • ►  02/15 (26)
    • ►  02/08 (6)
    • ►  02/01 (8)
    • ►  01/25 (12)
    • ►  01/18 (8)
    • ►  01/11 (14)
    • ►  01/04 (8)
  • ►  2008 (208)
    • ►  12/28 (8)
    • ►  12/21 (8)
    • ►  12/14 (8)
    • ►  12/07 (4)
    • ►  11/30 (4)
    • ►  11/16 (4)
    • ►  11/09 (8)
    • ►  11/02 (4)
    • ►  10/26 (8)
    • ►  10/19 (6)
    • ►  10/12 (6)
    • ►  10/05 (2)
    • ►  09/28 (8)
    • ►  09/21 (4)
    • ►  09/14 (2)
    • ►  09/07 (4)
    • ►  08/31 (4)
    • ►  08/24 (4)
    • ►  08/10 (4)
    • ►  08/03 (6)
    • ►  07/27 (4)
    • ►  07/20 (6)
    • ►  07/13 (12)
    • ►  06/29 (12)
    • ►  06/22 (2)
    • ►  06/15 (2)
    • ►  06/08 (12)
    • ►  06/01 (4)
    • ►  05/25 (2)
    • ►  05/18 (4)
    • ►  05/11 (8)
    • ►  05/04 (2)
    • ►  04/27 (8)
    • ►  04/20 (12)
    • ►  04/13 (12)

Il dottor Azzeccagarbugli

Il dottor Azzeccagarbugli

Etichette

  • A cura dell'Azzeccagarbugli (2)
  • abitare (2)
  • About P.A. (2)
  • Adempimenti di Cancelleria (2)
  • aforismi e citazioni (4)
  • avv. Azzeccagarbugli (8)
  • Avvocato Azzeccagarbugli (2)
  • basta con le multe (2)
  • by ... la mia banca è in-differente (6)
  • c.d.s. (2)
  • Class Action (2)
  • codice della strada and co. (2)
  • comparative law (2)
  • Conciliamo?1? (2)
  • Condiminial-mente (2)
  • Condominal-mente (16)
  • Condominial-Mente (26)
  • consulente espropri (4)
  • consulente trasporti (2)
  • contemplatio domini (2)
  • criminal law (2)
  • cum-dominium (8)
  • customer law (6)
  • cyber-diritto (2)
  • danno e colpa (2)
  • de penale iure (2)
  • Deontologica - MENTE (2)
  • diritto comunitario (2)
  • diritto dei trasporti (2)
  • diritto dell'immigrazione (8)
  • diritto della circolazione stradale (2)
  • Diritto della circolazione (2)
  • diritto della circolazione stradale (2)
  • diritto e processo (2)
  • diritto e servizi (2)
  • Diritto fallimentare (2)
  • Diritto in-civile (10)
  • diritto penale e procedura (4)
  • diritto sanitario e consumeristico (2)
  • diritto x tutti (2)
  • DOMINIUM (2)
  • droit de l'homme (2)
  • espropriazioni (2)
  • european law (2)
  • federal-MENTE (4)
  • fiacilis et difficilis (2)
  • fiscal drag (2)
  • GdP (2)
  • gioco lecito (2)
  • homo hoeconomicus (2)
  • Il "Comunitario" (2)
  • Il Condominio (4)
  • il consumerista (2)
  • Il giuslavorista (8)
  • Il Penalista (18)
  • Il processo in-civile (6)
  • il Tribunale di Velletri dichiara illegittimo ammortamento alla francese (1)
  • il tributarista (12)
  • Immigration law (1)
  • Imposte e Diritti (2)
  • in condominio (6)
  • informatica-mente (2)
  • ingiuria e diffamazione (diritto in-civile) (2)
  • ius aedificandi (22)
  • ius aedificandi: speciale piano casa (2)
  • ius circolandi (12)
  • Ius commune (6)
  • ius creditoris (2)
  • IUS E FAS (6)
  • ius familiae (6)
  • Ius Laboris (32)
  • ius laboris ac previdentiae (2)
  • Ius Locandi (16)
  • ius migrandi (10)
  • ius poenitendi (2)
  • Ius Publicum (20)
  • L'AMMINISTRATIVISTA (18)
  • L'Azzeccagarbugli (72)
  • L'Azzeccagarbugli - Condominial-mente (2)
  • L'Azzeccagarbugli e i "conti" (2)
  • L'Azzeccagarbugli: Servizio di Orientamento Giuridico per districarsi nel linguaggio"politichese" (10)
  • L'Azzeccagarbugli: Servizio di Orientamento Giuridico per districarsi nel nel mondo del fisco e dei tributi (4)
  • l'internazionalista (2)
  • l'Urbanista (2)
  • La forza del diritto (2)
  • La Legge sono Io (4)
  • labouche de la loi (2)
  • labouchedelaloi (2)
  • lex (2)
  • lex e tax (4)
  • Lex mercatoria (8)
  • lex news (2)
  • likeyou - youlike (2)
  • locatio operis (2)
  • lwww.lapraticaforense.it (2)
  • Neminem laedere (2)
  • news dalla Suprema Corte (2)
  • news dalle corti di merito - l'Abruzzo (2)
  • no tax (8)
  • no tax for all (8)
  • no taxation (2)
  • no taxation without representation (8)
  • Nuove frontiere del risarcimento del danno (2)
  • penale e procedura penale (1)
  • Piccoli pensieri (2)
  • procedura penale (1)
  • quod rei privatorum pertinet (2)
  • quod rei publicae pertinet (2)
  • R.C. (30)
  • res publica (2)
  • responsabilità in-civile (10)
  • Responsabiltà in-civile (6)
  • riceviamo e gentilmente pubblichiamo (2)
  • securitas (2)
  • stop con le multe (2)
  • sulla cd. buona fama (2)
  • tax e lex (2)
  • tax heaven (22)
  • tax law (2)
  • telelex (2)
  • The dark side of the law (2)
  • the sound of silence (2)
  • Traporta le tue Idee (2)
  • ztl (2)

Florilegia

Elenco blog personale

  • Consulta On-line -sito di diritto
  • likeyou -blog di poesia
  • www.iussit.eu - Home
  • CCBE: Consiglio degli Ordini Forensi d'Europa
  • Giustizia.it - Ministero della Giustizia

Translate

Le news di filodiritto

Caricamento in corso...
  • Il danno da ritardo e la giurisprudenza 2009 del Consiglio di Stato
    Consiglio di Stato sentenza 1162 del 2 marzo 2009 IL DANNO DA RITARDO, TRA DRITTO AMMINISTRATIVO E CIVILE Il danno da ritardo, quindi, non ...
  • (senza titolo)

Pagine

  • Home page
Creative Commons License
Avv. Azzeccagarbugli by blog web is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
Based on a work at avvazzeccagarbugli.blogspot.com. Further tips for using the supplied HTML and RDF are here: http://creativecommons.org/learn/technology/usingmarkup

Google News Italia

Caricamento in corso...
Visualizzazione post con etichetta l'Urbanista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta l'Urbanista. Mostra tutti i post

martedì 31 marzo 2009

L'istanza di Condono Edilizio ed i documenti necessari

Condono edilizio:
integrazione e mancata presentazione dei documenti

TAR Puglia-Bari, sez. III, sentenza 17.12.2008 n° 2897
(Alessandro Del Dotto) in www.altalex.com

In materia di integrazione documentale l'art. 39, comma 4, della legge 724/1994 (“2° condono edilizio”) ha disposto che la mancata presentazione dei documenti, previsti per legge come obbligatori, entro tre mesi dalla espressa richiesta di integrazione notificata dal Comune, comporta l'improcedibilità della domanda e il conseguente diniego del condono per carenza documentale.
La questione della documentazione da presentare a corredo della domanda di condono è particolarmente delicata, in quanto si tratta di contemperare l'esigenza di identificare l'opera ai fini del rilascio del titolo di sanatoria, con quella di evitare che attraverso la reiterata richiesta di atti istruttori da parte dell'amministrazione comunale, l'istanza resti troppo tempo senza risposta.
Il titolo abilitativo in sanatoria è un atto non perfettamente confrontabile con gli atti abilitativi che il Comune rilascia in via ordinaria per consentire trasformazioni urbanistiche e edilizie. Ed è per questi motivi che il legislatore ha indicato analiticamente gli allegati a corredo della domanda, che devono ritenersi necessari, mentre altri eventuali atti istruttori non possono considerarsi idonei ad interrompere il termine per l'esame della domanda.
In relazione alle istanze di concessione in sanatoria presentate in base alla legge n. 724/1994, l'art. 39, quarto comma, della stessa L. n. 724/1994 prescrive che la domanda deve essere corredata anche dalla “denuncia in catasto”.
Se non viene dato seguito alla formale richiesta di fornire la “prova dell'avvenuta presentazione all'U.T.E. della documentazione necessaria ai fini dell'accatastamento” il Comune legittimamente ritiene sussistente l’improcedibilità della domanda e, dunque, nega la sanatoria.
Queste le argomentazioni in diritto con le quali il T.A.R. Puglia ha respinto il ricorso promosso avverso un diniego di condono di opere abusive motivato sulla base della improcedibilità della istanza presentata stante un manifesto inadempimento dell’interessato alle successive richieste di integrazione documentale fatte dal Comune.
Orbene, premesso che il condono (detto anche “sanatoria straordinaria”) è istituto eccezionale, come tale deve essere interpretato non solo nella sua portata giuridico-sostanziale, ma anche per quella procedimentale; così, anche gli adempimenti procedimentali sono tassativamente previsti dalle norme in questione e, dunque, il Comune non può omettere di adempiere ad un dovere di legge (il munirsi, cioè, di taluni documenti finalizzati alla completa istruttoria del procedimento amministrativo) così come il soggetto interessato al buon esito della pratica non può, a sua volta, restare inerte di fronte alle doverose istanze di integrazione recapitategli da parte della p.a. locale.
In tal senso, esistono solo atti e adempimenti documentali che, ritenuti “necessari” per espressa disposizione legislativa ma inadempiuti, provocano l’interruzione del procedimento; gli altri atti, riconducibili – per lo più – alla categoria di quelli richiesti dall’ente in via meramente eventuale (e cioè, non sulla base di norme di legge), non possono – invece – interrompere l’iter procedimentale.
(Altalex, 20 marzo 2009. Nota di Alessandro Del Dotto)

TAR Puglia-Bari, sez. III, sentenza 17.12.2008 n° 2897
[legge 724/1994 – 2° condono edilizio]
In materia di condono edilizio, la mancata presentazione dei documenti, previsti per legge come obbligatori, entro tre mesi dalla espressa richiesta di integrazione notificata dal Comune, comporta l'improcedibilità della domanda e il conseguente diniego del condono per carenza documentale.
(Fonte: Altalex Massimario 9/2009. Cfr. nota di Alessandro Del Dotto)
T.A.R.
Puglia - Bari
Sezione III
Sentenza 3 dicembre - 17 dicembre 2008, n. 2897
(Presidente estensore Urbano)

Fatto e diritto
1.- Con ricorso notificato il 13.11.1997, il nominativo in epigrafe ha domandato l'annullamento, del diniego della sanatoria di opere abusive, richiesta al Comune di Bari l'1.3.1995.
L'atto di rigetto è motivato con riferimento all'art. 2, comma 37, l. 1996, n. 662, che ha modificato l'art. 39, comma 4, della legge 724/1994, non avendo l'istante risposto nel termine assegnatogli all'invito ad integrare la documentazione a corredo della richiesta di condono.
A sostegno del ricorso, l'interessato deduce che la presentazione della denuncia in catasto, il versamento del conguaglio dell'oblazione e l'atto notorio dell'inesistenza di vincoli a parcheggio sull'opera oggetto di condono, non figurano tra gli atti a corredo della domanda a pena di inammissibilità e non se ne può imporre la presentazione a pena di improcedibilità della stessa.
Il Comune di Bari si è costituito in giudizio.
2. ' Il ricorso è infondato.
2.1. ' In materia di integrazione documentale l'art. 39, comma 4, della legge 724/1994 (2° condono edilizio) ha disposto che la mancata presentazione dei documenti, previsti per legge come obbligatori, entro tre mesi dalla espressa richiesta di integrazione notificata dal Comune, comporta l'improcedibilità della domanda e il conseguente diniego del condono per carenza documentale.
La questione della documentazione da presentare a corredo della domanda di condono è particolarmente delicata, in quanto si tratta di contemperare l'esigenza di identificare l'opera ai fini del rilascio del titolo di sanatoria, con quella di evitare che attraverso la reiterata richiesta di atti istruttori da parte dell'amministrazione comunale, l'istanza resti troppo tempo senza risposta (cfr., Tar Campania, Napoli, sez. IV, 13 giugno 2007, n. 6138; Tar Lombardia, Milano, sez. II, 3 febbraio 2003, n. 189).
D'altronde il titolo abilitativo in sanatoria è un atto non perfettamente confrontabile con gli atti abilitativi che il Comune rilascia in via ordinaria per consentire trasformazioni urbanistiche e edilizie. Ed è per questi motivi che il legislatore ha indicato analiticamente gli allegati a corredo della domanda, che devono ritenersi necessari, mentre altri eventuali atti istruttori non possono considerarsi idonei ad interrompere il termine per l'esame della domanda.
In relazione alle istanze di concessione in sanatoria presentate in base alla legge n. 724/1994, l'art. 39, quarto comma, della stessa L. n. 724/1994 prescrive che la domanda deve essere corredata anche dalla 'denuncia in catasto'.
Non di meno, nei tre mesi successivi all'invito, il ricorrente non ha dato seguito alla formale richiesta, rivoltagli il 3.2.2007, di fornire la 'prova dell'avvenuta presentazione all'U.T.E. della documentazione necessaria ai fini dell'accatastamento' e, doverosamente, perciò, il Comune, preso atto dell'improcedibilità della domanda, ha negato la sanatoria.
3. ' In definitiva, il ricorso in esame va respinto.
Sussistono giuste ragioni per compensare integralmente tra le parti le spese di giudizio.

P.Q.M.

IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE per la PUGLIA, Sede di Bari - Sezione Terza, respinge il ricorso in epigrafe.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa
alle marzo 31, 2009
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: l'Urbanista

L'istanza di Condono Edilizio ed i documenti necessari

Condono edilizio:
integrazione e mancata presentazione dei documenti

TAR Puglia-Bari, sez. III, sentenza 17.12.2008 n° 2897
(Alessandro Del Dotto) in www.altalex.com

In materia di integrazione documentale l'art. 39, comma 4, della legge 724/1994 (“2° condono edilizio”) ha disposto che la mancata presentazione dei documenti, previsti per legge come obbligatori, entro tre mesi dalla espressa richiesta di integrazione notificata dal Comune, comporta l'improcedibilità della domanda e il conseguente diniego del condono per carenza documentale.
La questione della documentazione da presentare a corredo della domanda di condono è particolarmente delicata, in quanto si tratta di contemperare l'esigenza di identificare l'opera ai fini del rilascio del titolo di sanatoria, con quella di evitare che attraverso la reiterata richiesta di atti istruttori da parte dell'amministrazione comunale, l'istanza resti troppo tempo senza risposta.
Il titolo abilitativo in sanatoria è un atto non perfettamente confrontabile con gli atti abilitativi che il Comune rilascia in via ordinaria per consentire trasformazioni urbanistiche e edilizie. Ed è per questi motivi che il legislatore ha indicato analiticamente gli allegati a corredo della domanda, che devono ritenersi necessari, mentre altri eventuali atti istruttori non possono considerarsi idonei ad interrompere il termine per l'esame della domanda.
In relazione alle istanze di concessione in sanatoria presentate in base alla legge n. 724/1994, l'art. 39, quarto comma, della stessa L. n. 724/1994 prescrive che la domanda deve essere corredata anche dalla “denuncia in catasto”.
Se non viene dato seguito alla formale richiesta di fornire la “prova dell'avvenuta presentazione all'U.T.E. della documentazione necessaria ai fini dell'accatastamento” il Comune legittimamente ritiene sussistente l’improcedibilità della domanda e, dunque, nega la sanatoria.
Queste le argomentazioni in diritto con le quali il T.A.R. Puglia ha respinto il ricorso promosso avverso un diniego di condono di opere abusive motivato sulla base della improcedibilità della istanza presentata stante un manifesto inadempimento dell’interessato alle successive richieste di integrazione documentale fatte dal Comune.
Orbene, premesso che il condono (detto anche “sanatoria straordinaria”) è istituto eccezionale, come tale deve essere interpretato non solo nella sua portata giuridico-sostanziale, ma anche per quella procedimentale; così, anche gli adempimenti procedimentali sono tassativamente previsti dalle norme in questione e, dunque, il Comune non può omettere di adempiere ad un dovere di legge (il munirsi, cioè, di taluni documenti finalizzati alla completa istruttoria del procedimento amministrativo) così come il soggetto interessato al buon esito della pratica non può, a sua volta, restare inerte di fronte alle doverose istanze di integrazione recapitategli da parte della p.a. locale.
In tal senso, esistono solo atti e adempimenti documentali che, ritenuti “necessari” per espressa disposizione legislativa ma inadempiuti, provocano l’interruzione del procedimento; gli altri atti, riconducibili – per lo più – alla categoria di quelli richiesti dall’ente in via meramente eventuale (e cioè, non sulla base di norme di legge), non possono – invece – interrompere l’iter procedimentale.
(Altalex, 20 marzo 2009. Nota di Alessandro Del Dotto)

TAR Puglia-Bari, sez. III, sentenza 17.12.2008 n° 2897
[legge 724/1994 – 2° condono edilizio]
In materia di condono edilizio, la mancata presentazione dei documenti, previsti per legge come obbligatori, entro tre mesi dalla espressa richiesta di integrazione notificata dal Comune, comporta l'improcedibilità della domanda e il conseguente diniego del condono per carenza documentale.
(Fonte: Altalex Massimario 9/2009. Cfr. nota di Alessandro Del Dotto)
T.A.R.
Puglia - Bari
Sezione III
Sentenza 3 dicembre - 17 dicembre 2008, n. 2897
(Presidente estensore Urbano)

Fatto e diritto
1.- Con ricorso notificato il 13.11.1997, il nominativo in epigrafe ha domandato l'annullamento, del diniego della sanatoria di opere abusive, richiesta al Comune di Bari l'1.3.1995.
L'atto di rigetto è motivato con riferimento all'art. 2, comma 37, l. 1996, n. 662, che ha modificato l'art. 39, comma 4, della legge 724/1994, non avendo l'istante risposto nel termine assegnatogli all'invito ad integrare la documentazione a corredo della richiesta di condono.
A sostegno del ricorso, l'interessato deduce che la presentazione della denuncia in catasto, il versamento del conguaglio dell'oblazione e l'atto notorio dell'inesistenza di vincoli a parcheggio sull'opera oggetto di condono, non figurano tra gli atti a corredo della domanda a pena di inammissibilità e non se ne può imporre la presentazione a pena di improcedibilità della stessa.
Il Comune di Bari si è costituito in giudizio.
2. ' Il ricorso è infondato.
2.1. ' In materia di integrazione documentale l'art. 39, comma 4, della legge 724/1994 (2° condono edilizio) ha disposto che la mancata presentazione dei documenti, previsti per legge come obbligatori, entro tre mesi dalla espressa richiesta di integrazione notificata dal Comune, comporta l'improcedibilità della domanda e il conseguente diniego del condono per carenza documentale.
La questione della documentazione da presentare a corredo della domanda di condono è particolarmente delicata, in quanto si tratta di contemperare l'esigenza di identificare l'opera ai fini del rilascio del titolo di sanatoria, con quella di evitare che attraverso la reiterata richiesta di atti istruttori da parte dell'amministrazione comunale, l'istanza resti troppo tempo senza risposta (cfr., Tar Campania, Napoli, sez. IV, 13 giugno 2007, n. 6138; Tar Lombardia, Milano, sez. II, 3 febbraio 2003, n. 189).
D'altronde il titolo abilitativo in sanatoria è un atto non perfettamente confrontabile con gli atti abilitativi che il Comune rilascia in via ordinaria per consentire trasformazioni urbanistiche e edilizie. Ed è per questi motivi che il legislatore ha indicato analiticamente gli allegati a corredo della domanda, che devono ritenersi necessari, mentre altri eventuali atti istruttori non possono considerarsi idonei ad interrompere il termine per l'esame della domanda.
In relazione alle istanze di concessione in sanatoria presentate in base alla legge n. 724/1994, l'art. 39, quarto comma, della stessa L. n. 724/1994 prescrive che la domanda deve essere corredata anche dalla 'denuncia in catasto'.
Non di meno, nei tre mesi successivi all'invito, il ricorrente non ha dato seguito alla formale richiesta, rivoltagli il 3.2.2007, di fornire la 'prova dell'avvenuta presentazione all'U.T.E. della documentazione necessaria ai fini dell'accatastamento' e, doverosamente, perciò, il Comune, preso atto dell'improcedibilità della domanda, ha negato la sanatoria.
3. ' In definitiva, il ricorso in esame va respinto.
Sussistono giuste ragioni per compensare integralmente tra le parti le spese di giudizio.

P.Q.M.

IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE per la PUGLIA, Sede di Bari - Sezione Terza, respinge il ricorso in epigrafe.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa
alle marzo 31, 2009
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: l'Urbanista
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

www.italia.gov.it

Caricamento in corso...

Reuters: Politics

Caricamento in corso...

Articoli in evidenza su filodiritto

Caricamento in corso...

www.italia.gov.it

Caricamento in corso...