Avv. Azzeccagarbugli

Blog di diritto e poesia. Il diritto è quella scienza che aiuta a comporre i bisogni dell'uomo nelle relazioni interpersonali. la poesia è quell'arte che, comunicando con parole scritte, aiuta a conoscersi nel profondo.

Powered by Blogger.

I MIEI LINK: Immagini & poesia

  • likeyou

Segnala una violazione

Informazioni personali

La mia foto
azzeccagarbugli
Visualizza il mio profilo completo

Decreto flussi: le istruzioni per le domande di nulla osta per il lavoro in somministrazione

Le agenzie per il lavoro possono fare domanda di nulla osta per l’ingresso di lavoratori non comunitari per motivi di lavoro in somministraz...

Iscriviti a

Post
Atom
Post

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ▼  2023 (26)
    • ▼  08/13 (2)
      • Decreto flussi: le istruzioni per le domande di nu...
      • ilegittimo ammortamento alla francese: Tribunale d...
    • ►  07/23 (2)
    • ►  07/16 (8)
    • ►  07/09 (4)
    • ►  07/02 (2)
    • ►  06/25 (2)
    • ►  06/18 (6)
  • ►  2015 (8)
    • ►  01/18 (2)
    • ►  01/11 (4)
    • ►  01/04 (2)
  • ►  2010 (134)
    • ►  09/05 (2)
    • ►  08/29 (4)
    • ►  07/25 (2)
    • ►  07/18 (16)
    • ►  07/11 (2)
    • ►  07/04 (4)
    • ►  06/27 (2)
    • ►  06/13 (4)
    • ►  06/06 (4)
    • ►  05/30 (2)
    • ►  05/23 (12)
    • ►  05/16 (12)
    • ►  05/09 (2)
    • ►  04/18 (2)
    • ►  04/11 (6)
    • ►  03/21 (6)
    • ►  02/28 (6)
    • ►  02/21 (8)
    • ►  02/14 (2)
    • ►  02/07 (6)
    • ►  01/31 (6)
    • ►  01/24 (10)
    • ►  01/17 (4)
    • ►  01/10 (10)
  • ►  2009 (424)
    • ►  12/20 (18)
    • ►  12/13 (4)
    • ►  11/29 (14)
    • ►  11/22 (10)
    • ►  11/15 (2)
    • ►  11/08 (14)
    • ►  11/01 (8)
    • ►  10/25 (14)
    • ►  10/18 (10)
    • ►  10/11 (2)
    • ►  10/04 (8)
    • ►  09/27 (10)
    • ►  09/20 (2)
    • ►  09/13 (16)
    • ►  09/06 (4)
    • ►  08/30 (12)
    • ►  08/23 (18)
    • ►  08/16 (4)
    • ►  08/02 (6)
    • ►  07/26 (2)
    • ►  07/19 (4)
    • ►  07/12 (6)
    • ►  06/28 (10)
    • ►  05/31 (8)
    • ►  05/24 (6)
    • ►  05/17 (2)
    • ►  05/10 (6)
    • ►  05/03 (2)
    • ►  04/26 (4)
    • ►  04/19 (4)
    • ►  04/12 (8)
    • ►  04/05 (16)
    • ►  03/29 (4)
    • ►  03/22 (10)
    • ►  03/15 (28)
    • ►  03/08 (18)
    • ►  03/01 (22)
    • ►  02/22 (6)
    • ►  02/15 (26)
    • ►  02/08 (6)
    • ►  02/01 (8)
    • ►  01/25 (12)
    • ►  01/18 (8)
    • ►  01/11 (14)
    • ►  01/04 (8)
  • ►  2008 (208)
    • ►  12/28 (8)
    • ►  12/21 (8)
    • ►  12/14 (8)
    • ►  12/07 (4)
    • ►  11/30 (4)
    • ►  11/16 (4)
    • ►  11/09 (8)
    • ►  11/02 (4)
    • ►  10/26 (8)
    • ►  10/19 (6)
    • ►  10/12 (6)
    • ►  10/05 (2)
    • ►  09/28 (8)
    • ►  09/21 (4)
    • ►  09/14 (2)
    • ►  09/07 (4)
    • ►  08/31 (4)
    • ►  08/24 (4)
    • ►  08/10 (4)
    • ►  08/03 (6)
    • ►  07/27 (4)
    • ►  07/20 (6)
    • ►  07/13 (12)
    • ►  06/29 (12)
    • ►  06/22 (2)
    • ►  06/15 (2)
    • ►  06/08 (12)
    • ►  06/01 (4)
    • ►  05/25 (2)
    • ►  05/18 (4)
    • ►  05/11 (8)
    • ►  05/04 (2)
    • ►  04/27 (8)
    • ►  04/20 (12)
    • ►  04/13 (12)

Il dottor Azzeccagarbugli

Il dottor Azzeccagarbugli

Etichette

  • A cura dell'Azzeccagarbugli (2)
  • abitare (2)
  • About P.A. (2)
  • Adempimenti di Cancelleria (2)
  • aforismi e citazioni (4)
  • avv. Azzeccagarbugli (8)
  • Avvocato Azzeccagarbugli (2)
  • basta con le multe (2)
  • by ... la mia banca è in-differente (6)
  • c.d.s. (2)
  • Class Action (2)
  • codice della strada and co. (2)
  • comparative law (2)
  • Conciliamo?1? (2)
  • Condiminial-mente (2)
  • Condominal-mente (16)
  • Condominial-Mente (26)
  • consulente espropri (4)
  • consulente trasporti (2)
  • contemplatio domini (2)
  • criminal law (2)
  • cum-dominium (8)
  • customer law (6)
  • cyber-diritto (2)
  • danno e colpa (2)
  • de penale iure (2)
  • Deontologica - MENTE (2)
  • diritto comunitario (2)
  • diritto dei trasporti (2)
  • diritto dell'immigrazione (8)
  • diritto della circolazione stradale (2)
  • Diritto della circolazione (2)
  • diritto della circolazione stradale (2)
  • diritto e processo (2)
  • diritto e servizi (2)
  • Diritto fallimentare (2)
  • Diritto in-civile (10)
  • diritto penale e procedura (4)
  • diritto sanitario e consumeristico (2)
  • diritto x tutti (2)
  • DOMINIUM (2)
  • droit de l'homme (2)
  • espropriazioni (2)
  • european law (2)
  • federal-MENTE (4)
  • fiacilis et difficilis (2)
  • fiscal drag (2)
  • GdP (2)
  • gioco lecito (2)
  • homo hoeconomicus (2)
  • Il "Comunitario" (2)
  • Il Condominio (4)
  • il consumerista (2)
  • Il giuslavorista (8)
  • Il Penalista (18)
  • Il processo in-civile (6)
  • il Tribunale di Velletri dichiara illegittimo ammortamento alla francese (1)
  • il tributarista (12)
  • Immigration law (1)
  • Imposte e Diritti (2)
  • in condominio (6)
  • informatica-mente (2)
  • ingiuria e diffamazione (diritto in-civile) (2)
  • ius aedificandi (22)
  • ius aedificandi: speciale piano casa (2)
  • ius circolandi (12)
  • Ius commune (6)
  • ius creditoris (2)
  • IUS E FAS (6)
  • ius familiae (6)
  • Ius Laboris (32)
  • ius laboris ac previdentiae (2)
  • Ius Locandi (16)
  • ius migrandi (10)
  • ius poenitendi (2)
  • Ius Publicum (20)
  • L'AMMINISTRATIVISTA (18)
  • L'Azzeccagarbugli (72)
  • L'Azzeccagarbugli - Condominial-mente (2)
  • L'Azzeccagarbugli e i "conti" (2)
  • L'Azzeccagarbugli: Servizio di Orientamento Giuridico per districarsi nel linguaggio"politichese" (10)
  • L'Azzeccagarbugli: Servizio di Orientamento Giuridico per districarsi nel nel mondo del fisco e dei tributi (4)
  • l'internazionalista (2)
  • l'Urbanista (2)
  • La forza del diritto (2)
  • La Legge sono Io (4)
  • labouche de la loi (2)
  • labouchedelaloi (2)
  • lex (2)
  • lex e tax (4)
  • Lex mercatoria (8)
  • lex news (2)
  • likeyou - youlike (2)
  • locatio operis (2)
  • lwww.lapraticaforense.it (2)
  • Neminem laedere (2)
  • news dalla Suprema Corte (2)
  • news dalle corti di merito - l'Abruzzo (2)
  • no tax (8)
  • no tax for all (8)
  • no taxation (2)
  • no taxation without representation (8)
  • Nuove frontiere del risarcimento del danno (2)
  • penale e procedura penale (1)
  • Piccoli pensieri (2)
  • procedura penale (1)
  • quod rei privatorum pertinet (2)
  • quod rei publicae pertinet (2)
  • R.C. (30)
  • res publica (2)
  • responsabilità in-civile (10)
  • Responsabiltà in-civile (6)
  • riceviamo e gentilmente pubblichiamo (2)
  • securitas (2)
  • stop con le multe (2)
  • sulla cd. buona fama (2)
  • tax e lex (2)
  • tax heaven (22)
  • tax law (2)
  • telelex (2)
  • The dark side of the law (2)
  • the sound of silence (2)
  • Traporta le tue Idee (2)
  • ztl (2)

Florilegia

Elenco blog personale

  • Consulta On-line -sito di diritto
  • likeyou -blog di poesia
  • www.iussit.eu - Home
  • CCBE: Consiglio degli Ordini Forensi d'Europa
  • Giustizia.it - Ministero della Giustizia

Translate

Le news di filodiritto

Caricamento in corso...
  • Il danno da ritardo e la giurisprudenza 2009 del Consiglio di Stato
    Consiglio di Stato sentenza 1162 del 2 marzo 2009 IL DANNO DA RITARDO, TRA DRITTO AMMINISTRATIVO E CIVILE Il danno da ritardo, quindi, non ...
  • (senza titolo)

Pagine

  • Home page
Creative Commons License
Avv. Azzeccagarbugli by blog web is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
Based on a work at avvazzeccagarbugli.blogspot.com. Further tips for using the supplied HTML and RDF are here: http://creativecommons.org/learn/technology/usingmarkup

Google News Italia

Caricamento in corso...
Visualizzazione post con etichetta consulente trasporti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consulente trasporti. Mostra tutti i post

lunedì 28 aprile 2008

... trasporti & logistica ...


Trasporti, servizi pubblici locali, gestione in economia, disciplina applicabile al personale
Consiglio di Stato , sez. V, decisione 06.02.2008 n° 342

Trasporti - servizi pubblici locali – gestione in economia – disciplina applicabile al personale – CCNL degli autoferrotranviari – illegittimimità – CCNL del personale dell’ente locale – legittimità

Al personale di un’azienda di trasporti, il cui servizio è gestito in economia da un ente locale, non si applica il contratto collettivo nazionale degli autoferrotranvieri, ma la disciplina pubblicistica di tale ente e la contrattazione collettiva propria del relativo personale.

(Fonte: Altalex Massimario 10/2008. Cfr. nota di Alessandro Del Dotto)
Consiglio di Stato
Sezione V
Decisione 6 febbraio 2008, n. 342

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione
ha pronunciato la seguente

DECISIONE

sul ricorso in appello n. 8780/2005, proposto da C. P., quale erede di A. P., rappresentata e difesa dall'Avvocato Giorgio Antonicelli, ed elettivamente domiciliato presso il suo studio, in Roma, Via Merulana, n. 272.

CONTRO

il comune di Pomezia, in persona del sindaco in carica, rappresentato e difeso dall'Avvocato Severino Santiapichi ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Roma, Via Bertoloni, n. 44/46.

per la riforma

della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Seconda bis, 25 agosto 2004, n. 8077.

Visto il ricorso con i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio della parte appellata;
Esaminate le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle rispettive difese;
Visti tutti gli atti di causa;
Relatore alla pubblica udienza del 23 ottobre 2007, il Consigliere Marco Lipari;
Uditi gli avv.ti Antonicelli e Paradisi, quest’ultimo per delega di Santiapichi, come da verbale di udienza;
Ritenuto e considerato in fatto e in diritto quanto segue:
FATTO

La sentenza impugnata ha respinto il ricorso proposto dall’attuale appellante per l’accertamento del diritto all’applicazione della normativa legale e contrattuale del settore autoferrotranvieristico dalla data di assunzione o, in subordine, dalla delibera della giunta municipale di Pomezia n. 53 del 23 gennaio 1984, concernente l’applicazione al personale addetto al servizio dei trasporti pubblici urbani delle disposizioni di cui al r.d. 8 gennaio 1931 n. 148.
L’appellante ripropone le censure disattese dal tribunale.
L’amministrazione resiste al gravame.
DIRITTO
La sentenza ha basato la decisione di rigetto della pretesa proposta dall’appellante, affermando che l’equiparazione prevista dall’articolo 1 del r.d. n. 148/1931 riguarda i soli casi in cui il servizio di trasporto pubblico sia assunto dal comune mediante l’istituzione di un’apposita azienda municipalizzata e non è applicabile nei casi in cui l’attività sia svolta in economia dall’ente locale.
L’appello, che contesta analiticamente questa interpretazione, è infondato.
La conferma della pronuncia di primo grado rende superfluo l’esame analitico delle eccezioni preliminari sollevate dall’amministrazione in primo grado e riproposte in questa fase di giudizio.
Al proposito, è sufficiente evidenziare che le pretese economiche dell’appellante sono comunque soggette a prescrizione quinquennale: pertanto, non potrebbe trovare accoglimento la domanda, proposta nel 1998, riguardante il periodo antecedente al 1993.
Il Collegio osserva che la Sezione, con la decisione n. 1966 del 2001, ha approfondito l’esame della questione proposta con l’appello, giungendo alla conclusione che l’equiparazione reclamata dal ricorrente non opera nei casi in cui l’ente locale svolga il servizio di trasporto pubblico in economia.
Infatti, il rapporto di lavoro dei dipendenti comunali addetti al servizio di autolinee urbane, gestito dall'ente locale in economia, cioè con propria organizzazione e con proprio personale, e non “direttamente”, cioé a mezzo di aziende municipalizzate o speciali, è disciplinato dagli accordi sindacali per il personale degli Enti locali, nella cui declaratoria delle mansioni figura, fra l’altro, proprio il conducente di automezzi pubblici.
Il r.d. 148/31, all’articolo 1, stabilisce che la normativa da esso introdotta si applica ai pubblici servizi di trasporto “esercitati dall’industria privata o da Comuni, Province e Consorzi secondo le disposizioni vigenti sull’assunzione diretta dei pubblici servizi”.
Ma va precisato che “l’assunzione diretta dei servizi”, nel sistema di cui al r.d. 2578/25, vigente al momento dell’emanazione del r.d. 148/31, deve intendersi quale gestione a mezzo di azienda municipalizzata o speciale, come fattispecie contrapposta all’affidamento del servizio in appalto a terzi.
Non a caso, l’azienda municipalizzata, priva di personalità giuridica ma dotata di ampia autonomia amministrativa, patrimoniale e contabile, nonché di una limitata capacità organizzativa, costituiva organo strumentale dell’Ente locale, così da potersi configurare, sotto tale forma, una gestione diretta da parte dello stesso Ente.
Fattispecie ben diversa è la gestione in economia del servizio. Tale modalità di gestione risulta caratterizzata dall’affidamento del servizio ad un organo burocratico, interno alla compagine comunale, con proprio personale, al quale va necessariamente applicato il regime pubblicistico proprio degli altri dipendenti dell’Ente locale.
Anche le stesse norme del r.d. 2578/25 operano efficacemente la distinzione, parlando di “assunzione diretta dei servizi”, come forma contrapposta all’affidamento del servizio a terzi in appalto (art. 1), e prescrivendo (art. 2) che ciascuno dei servizi assunti direttamente debba, salvo ciò che è disposto dall’art. 15 (dove in sede del tutto autonoma si disciplina il servizio in economia), costituire un’azienda speciale, distinta dall’amministrazione ordinaria del Comune.
Pertanto, nel caso della gestione in economia, si verifica lo stabile inserimento dei dipendenti interessati nell’ambito dell’organizzazione pubblicistica del Comune, al fine del perseguimento delle finalità istituzionali dell’Ente territoriale.
Solo la gestione mediante azienda municipalizzata o speciale può essere considerata ai fini dell’applicazione del regime contrattuale normativo degli autoferrotramvieri.
La gestione in economia è caratterizzata, invece, per le dimensioni modeste del servizio, generalmente privo di connotazioni imprenditoriali, che l'ente locale assolve direttamente per il tramite dei propri uffici, avvalendosi dei propri dipendenti, senza alcuna autonomia rispetto alle altre funzioni tecniche o economiche svolte dall'apparato comunale, restando così indistinto dall'amministrazione ordinaria.
Quindi, il contratto collettivo nazionale degli autoferrotranvieri è applicabile al personale addetto ai servizi di trasporto gestiti dai Comuni solo ove tale attività sia improntata a criteri economici ed esercitata con un'organizzazione comunque distinta da quella pubblicistica dell'Ente ed avente autonomia contabile, finanziaria e patrimoniale.
Al contrario, quando detta attività è svolta, in economia, dall'Ente locale, senza l'intermediazione di una distinta e speciale organizzazione, i relativi rapporti di lavoro restano assoggettati, ad ogni effetto, alla disciplina pubblicistica di tale ente e alla contrattazione collettiva propria del relativo personale, e questo anche ove si tratti di dipendenti, come nella specie, assunti a titolo di avventizi.
Con un altro gruppo di censure, l’appellante sostiene che l’amministrazione comunale non avrebbe potuto comprimere i diritti, ormai consolidati, attribuiti con la delibera della giunta municipale n. 53/1984, che aveva riconosciuto la spettanza del trattamento economico degli autoferrotranviari.
A dire dell’appellante, il comune avrebbe sostanzialmente disapplicato un proprio provvedimento amministrativo, realizzando un’atipica forma di autotutela, senza rispettare alcuna delle garanzie formali e procedimentali che caratterizzano i procedimenti di secondo grado, incidenti sfavorevolemente sulla sfera giuridica dei destinatari.
La censura è infondata.
L’invocata delibera del 1984 non costituisce un provvedimento autoritativo di inquadramento, ma un atto ricognitivo, con cui l’amministrazione aveva individuato, sia pure erroneamente, la misura del trattamento economico spettante all’interessato.
Pertanto, i successivi atti con cui il comune ha corrisposto la retribuzione dovuta all’interessato, avendo contenuto vincolato, non richiedevano alcuna motivazione specifica, né dovevano seguire alcun particolare procedimento.
In definitiva, quindi, l’appello deve essere respinto.
Le spese possono essere compensate.

Per Questi Motivi

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Quinta, respinge l'appello, compensando le spese.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del 23 ottobre 2007, con l'intervento dei signori:
Raffaele Carboni Presidente
Marco Lipari - Consigliere Estensore
Caro Lucrezio Monticelli - Consigliere
Marzio Branca - Consigliere -
Nicola Russo - Consigliere
L'ESTENSORE IL PRESIDENTE
f.to Marco Lipari f.to Raffaele Carboni
IL SEGRETARIO
f.to Cinzia Giglio
DEPOSITATA IN SEGRETERIA IL 6-02-2008.
alle aprile 28, 2008
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: consulente trasporti

... trasporti & logistica ...


Trasporti, servizi pubblici locali, gestione in economia, disciplina applicabile al personale
Consiglio di Stato , sez. V, decisione 06.02.2008 n° 342

Trasporti - servizi pubblici locali – gestione in economia – disciplina applicabile al personale – CCNL degli autoferrotranviari – illegittimimità – CCNL del personale dell’ente locale – legittimità

Al personale di un’azienda di trasporti, il cui servizio è gestito in economia da un ente locale, non si applica il contratto collettivo nazionale degli autoferrotranvieri, ma la disciplina pubblicistica di tale ente e la contrattazione collettiva propria del relativo personale.

(Fonte: Altalex Massimario 10/2008. Cfr. nota di Alessandro Del Dotto)
Consiglio di Stato
Sezione V
Decisione 6 febbraio 2008, n. 342

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione
ha pronunciato la seguente

DECISIONE

sul ricorso in appello n. 8780/2005, proposto da C. P., quale erede di A. P., rappresentata e difesa dall'Avvocato Giorgio Antonicelli, ed elettivamente domiciliato presso il suo studio, in Roma, Via Merulana, n. 272.

CONTRO

il comune di Pomezia, in persona del sindaco in carica, rappresentato e difeso dall'Avvocato Severino Santiapichi ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Roma, Via Bertoloni, n. 44/46.

per la riforma

della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Seconda bis, 25 agosto 2004, n. 8077.

Visto il ricorso con i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio della parte appellata;
Esaminate le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle rispettive difese;
Visti tutti gli atti di causa;
Relatore alla pubblica udienza del 23 ottobre 2007, il Consigliere Marco Lipari;
Uditi gli avv.ti Antonicelli e Paradisi, quest’ultimo per delega di Santiapichi, come da verbale di udienza;
Ritenuto e considerato in fatto e in diritto quanto segue:
FATTO

La sentenza impugnata ha respinto il ricorso proposto dall’attuale appellante per l’accertamento del diritto all’applicazione della normativa legale e contrattuale del settore autoferrotranvieristico dalla data di assunzione o, in subordine, dalla delibera della giunta municipale di Pomezia n. 53 del 23 gennaio 1984, concernente l’applicazione al personale addetto al servizio dei trasporti pubblici urbani delle disposizioni di cui al r.d. 8 gennaio 1931 n. 148.
L’appellante ripropone le censure disattese dal tribunale.
L’amministrazione resiste al gravame.
DIRITTO
La sentenza ha basato la decisione di rigetto della pretesa proposta dall’appellante, affermando che l’equiparazione prevista dall’articolo 1 del r.d. n. 148/1931 riguarda i soli casi in cui il servizio di trasporto pubblico sia assunto dal comune mediante l’istituzione di un’apposita azienda municipalizzata e non è applicabile nei casi in cui l’attività sia svolta in economia dall’ente locale.
L’appello, che contesta analiticamente questa interpretazione, è infondato.
La conferma della pronuncia di primo grado rende superfluo l’esame analitico delle eccezioni preliminari sollevate dall’amministrazione in primo grado e riproposte in questa fase di giudizio.
Al proposito, è sufficiente evidenziare che le pretese economiche dell’appellante sono comunque soggette a prescrizione quinquennale: pertanto, non potrebbe trovare accoglimento la domanda, proposta nel 1998, riguardante il periodo antecedente al 1993.
Il Collegio osserva che la Sezione, con la decisione n. 1966 del 2001, ha approfondito l’esame della questione proposta con l’appello, giungendo alla conclusione che l’equiparazione reclamata dal ricorrente non opera nei casi in cui l’ente locale svolga il servizio di trasporto pubblico in economia.
Infatti, il rapporto di lavoro dei dipendenti comunali addetti al servizio di autolinee urbane, gestito dall'ente locale in economia, cioè con propria organizzazione e con proprio personale, e non “direttamente”, cioé a mezzo di aziende municipalizzate o speciali, è disciplinato dagli accordi sindacali per il personale degli Enti locali, nella cui declaratoria delle mansioni figura, fra l’altro, proprio il conducente di automezzi pubblici.
Il r.d. 148/31, all’articolo 1, stabilisce che la normativa da esso introdotta si applica ai pubblici servizi di trasporto “esercitati dall’industria privata o da Comuni, Province e Consorzi secondo le disposizioni vigenti sull’assunzione diretta dei pubblici servizi”.
Ma va precisato che “l’assunzione diretta dei servizi”, nel sistema di cui al r.d. 2578/25, vigente al momento dell’emanazione del r.d. 148/31, deve intendersi quale gestione a mezzo di azienda municipalizzata o speciale, come fattispecie contrapposta all’affidamento del servizio in appalto a terzi.
Non a caso, l’azienda municipalizzata, priva di personalità giuridica ma dotata di ampia autonomia amministrativa, patrimoniale e contabile, nonché di una limitata capacità organizzativa, costituiva organo strumentale dell’Ente locale, così da potersi configurare, sotto tale forma, una gestione diretta da parte dello stesso Ente.
Fattispecie ben diversa è la gestione in economia del servizio. Tale modalità di gestione risulta caratterizzata dall’affidamento del servizio ad un organo burocratico, interno alla compagine comunale, con proprio personale, al quale va necessariamente applicato il regime pubblicistico proprio degli altri dipendenti dell’Ente locale.
Anche le stesse norme del r.d. 2578/25 operano efficacemente la distinzione, parlando di “assunzione diretta dei servizi”, come forma contrapposta all’affidamento del servizio a terzi in appalto (art. 1), e prescrivendo (art. 2) che ciascuno dei servizi assunti direttamente debba, salvo ciò che è disposto dall’art. 15 (dove in sede del tutto autonoma si disciplina il servizio in economia), costituire un’azienda speciale, distinta dall’amministrazione ordinaria del Comune.
Pertanto, nel caso della gestione in economia, si verifica lo stabile inserimento dei dipendenti interessati nell’ambito dell’organizzazione pubblicistica del Comune, al fine del perseguimento delle finalità istituzionali dell’Ente territoriale.
Solo la gestione mediante azienda municipalizzata o speciale può essere considerata ai fini dell’applicazione del regime contrattuale normativo degli autoferrotramvieri.
La gestione in economia è caratterizzata, invece, per le dimensioni modeste del servizio, generalmente privo di connotazioni imprenditoriali, che l'ente locale assolve direttamente per il tramite dei propri uffici, avvalendosi dei propri dipendenti, senza alcuna autonomia rispetto alle altre funzioni tecniche o economiche svolte dall'apparato comunale, restando così indistinto dall'amministrazione ordinaria.
Quindi, il contratto collettivo nazionale degli autoferrotranvieri è applicabile al personale addetto ai servizi di trasporto gestiti dai Comuni solo ove tale attività sia improntata a criteri economici ed esercitata con un'organizzazione comunque distinta da quella pubblicistica dell'Ente ed avente autonomia contabile, finanziaria e patrimoniale.
Al contrario, quando detta attività è svolta, in economia, dall'Ente locale, senza l'intermediazione di una distinta e speciale organizzazione, i relativi rapporti di lavoro restano assoggettati, ad ogni effetto, alla disciplina pubblicistica di tale ente e alla contrattazione collettiva propria del relativo personale, e questo anche ove si tratti di dipendenti, come nella specie, assunti a titolo di avventizi.
Con un altro gruppo di censure, l’appellante sostiene che l’amministrazione comunale non avrebbe potuto comprimere i diritti, ormai consolidati, attribuiti con la delibera della giunta municipale n. 53/1984, che aveva riconosciuto la spettanza del trattamento economico degli autoferrotranviari.
A dire dell’appellante, il comune avrebbe sostanzialmente disapplicato un proprio provvedimento amministrativo, realizzando un’atipica forma di autotutela, senza rispettare alcuna delle garanzie formali e procedimentali che caratterizzano i procedimenti di secondo grado, incidenti sfavorevolemente sulla sfera giuridica dei destinatari.
La censura è infondata.
L’invocata delibera del 1984 non costituisce un provvedimento autoritativo di inquadramento, ma un atto ricognitivo, con cui l’amministrazione aveva individuato, sia pure erroneamente, la misura del trattamento economico spettante all’interessato.
Pertanto, i successivi atti con cui il comune ha corrisposto la retribuzione dovuta all’interessato, avendo contenuto vincolato, non richiedevano alcuna motivazione specifica, né dovevano seguire alcun particolare procedimento.
In definitiva, quindi, l’appello deve essere respinto.
Le spese possono essere compensate.

Per Questi Motivi

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Quinta, respinge l'appello, compensando le spese.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del 23 ottobre 2007, con l'intervento dei signori:
Raffaele Carboni Presidente
Marco Lipari - Consigliere Estensore
Caro Lucrezio Monticelli - Consigliere
Marzio Branca - Consigliere -
Nicola Russo - Consigliere
L'ESTENSORE IL PRESIDENTE
f.to Marco Lipari f.to Raffaele Carboni
IL SEGRETARIO
f.to Cinzia Giglio
DEPOSITATA IN SEGRETERIA IL 6-02-2008.
alle aprile 28, 2008
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: consulente trasporti
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

www.italia.gov.it

Caricamento in corso...

Reuters: Politics

Caricamento in corso...

Articoli in evidenza su filodiritto

Caricamento in corso...

www.italia.gov.it

Caricamento in corso...