Avv. Azzeccagarbugli

Blog di diritto e poesia. Il diritto è quella scienza che aiuta a comporre i bisogni dell'uomo nelle relazioni interpersonali. la poesia è quell'arte che, comunicando con parole scritte, aiuta a conoscersi nel profondo.

Powered by Blogger.

I MIEI LINK: Immagini & poesia

  • likeyou

Segnala una violazione

Informazioni personali

La mia foto
azzeccagarbugli
Visualizza il mio profilo completo

Decreto flussi: le istruzioni per le domande di nulla osta per il lavoro in somministrazione

Le agenzie per il lavoro possono fare domanda di nulla osta per l’ingresso di lavoratori non comunitari per motivi di lavoro in somministraz...

Iscriviti a

Post
Atom
Post

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ▼  2023 (26)
    • ▼  08/13 (2)
      • Decreto flussi: le istruzioni per le domande di nu...
      • ilegittimo ammortamento alla francese: Tribunale d...
    • ►  07/23 (2)
    • ►  07/16 (8)
    • ►  07/09 (4)
    • ►  07/02 (2)
    • ►  06/25 (2)
    • ►  06/18 (6)
  • ►  2015 (8)
    • ►  01/18 (2)
    • ►  01/11 (4)
    • ►  01/04 (2)
  • ►  2010 (134)
    • ►  09/05 (2)
    • ►  08/29 (4)
    • ►  07/25 (2)
    • ►  07/18 (16)
    • ►  07/11 (2)
    • ►  07/04 (4)
    • ►  06/27 (2)
    • ►  06/13 (4)
    • ►  06/06 (4)
    • ►  05/30 (2)
    • ►  05/23 (12)
    • ►  05/16 (12)
    • ►  05/09 (2)
    • ►  04/18 (2)
    • ►  04/11 (6)
    • ►  03/21 (6)
    • ►  02/28 (6)
    • ►  02/21 (8)
    • ►  02/14 (2)
    • ►  02/07 (6)
    • ►  01/31 (6)
    • ►  01/24 (10)
    • ►  01/17 (4)
    • ►  01/10 (10)
  • ►  2009 (424)
    • ►  12/20 (18)
    • ►  12/13 (4)
    • ►  11/29 (14)
    • ►  11/22 (10)
    • ►  11/15 (2)
    • ►  11/08 (14)
    • ►  11/01 (8)
    • ►  10/25 (14)
    • ►  10/18 (10)
    • ►  10/11 (2)
    • ►  10/04 (8)
    • ►  09/27 (10)
    • ►  09/20 (2)
    • ►  09/13 (16)
    • ►  09/06 (4)
    • ►  08/30 (12)
    • ►  08/23 (18)
    • ►  08/16 (4)
    • ►  08/02 (6)
    • ►  07/26 (2)
    • ►  07/19 (4)
    • ►  07/12 (6)
    • ►  06/28 (10)
    • ►  05/31 (8)
    • ►  05/24 (6)
    • ►  05/17 (2)
    • ►  05/10 (6)
    • ►  05/03 (2)
    • ►  04/26 (4)
    • ►  04/19 (4)
    • ►  04/12 (8)
    • ►  04/05 (16)
    • ►  03/29 (4)
    • ►  03/22 (10)
    • ►  03/15 (28)
    • ►  03/08 (18)
    • ►  03/01 (22)
    • ►  02/22 (6)
    • ►  02/15 (26)
    • ►  02/08 (6)
    • ►  02/01 (8)
    • ►  01/25 (12)
    • ►  01/18 (8)
    • ►  01/11 (14)
    • ►  01/04 (8)
  • ►  2008 (208)
    • ►  12/28 (8)
    • ►  12/21 (8)
    • ►  12/14 (8)
    • ►  12/07 (4)
    • ►  11/30 (4)
    • ►  11/16 (4)
    • ►  11/09 (8)
    • ►  11/02 (4)
    • ►  10/26 (8)
    • ►  10/19 (6)
    • ►  10/12 (6)
    • ►  10/05 (2)
    • ►  09/28 (8)
    • ►  09/21 (4)
    • ►  09/14 (2)
    • ►  09/07 (4)
    • ►  08/31 (4)
    • ►  08/24 (4)
    • ►  08/10 (4)
    • ►  08/03 (6)
    • ►  07/27 (4)
    • ►  07/20 (6)
    • ►  07/13 (12)
    • ►  06/29 (12)
    • ►  06/22 (2)
    • ►  06/15 (2)
    • ►  06/08 (12)
    • ►  06/01 (4)
    • ►  05/25 (2)
    • ►  05/18 (4)
    • ►  05/11 (8)
    • ►  05/04 (2)
    • ►  04/27 (8)
    • ►  04/20 (12)
    • ►  04/13 (12)

Il dottor Azzeccagarbugli

Il dottor Azzeccagarbugli

Etichette

  • A cura dell'Azzeccagarbugli (2)
  • abitare (2)
  • About P.A. (2)
  • Adempimenti di Cancelleria (2)
  • aforismi e citazioni (4)
  • avv. Azzeccagarbugli (8)
  • Avvocato Azzeccagarbugli (2)
  • basta con le multe (2)
  • by ... la mia banca è in-differente (6)
  • c.d.s. (2)
  • Class Action (2)
  • codice della strada and co. (2)
  • comparative law (2)
  • Conciliamo?1? (2)
  • Condiminial-mente (2)
  • Condominal-mente (16)
  • Condominial-Mente (26)
  • consulente espropri (4)
  • consulente trasporti (2)
  • contemplatio domini (2)
  • criminal law (2)
  • cum-dominium (8)
  • customer law (6)
  • cyber-diritto (2)
  • danno e colpa (2)
  • de penale iure (2)
  • Deontologica - MENTE (2)
  • diritto comunitario (2)
  • diritto dei trasporti (2)
  • diritto dell'immigrazione (8)
  • diritto della circolazione stradale (2)
  • Diritto della circolazione (2)
  • diritto della circolazione stradale (2)
  • diritto e processo (2)
  • diritto e servizi (2)
  • Diritto fallimentare (2)
  • Diritto in-civile (10)
  • diritto penale e procedura (4)
  • diritto sanitario e consumeristico (2)
  • diritto x tutti (2)
  • DOMINIUM (2)
  • droit de l'homme (2)
  • espropriazioni (2)
  • european law (2)
  • federal-MENTE (4)
  • fiacilis et difficilis (2)
  • fiscal drag (2)
  • GdP (2)
  • gioco lecito (2)
  • homo hoeconomicus (2)
  • Il "Comunitario" (2)
  • Il Condominio (4)
  • il consumerista (2)
  • Il giuslavorista (8)
  • Il Penalista (18)
  • Il processo in-civile (6)
  • il Tribunale di Velletri dichiara illegittimo ammortamento alla francese (1)
  • il tributarista (12)
  • Immigration law (1)
  • Imposte e Diritti (2)
  • in condominio (6)
  • informatica-mente (2)
  • ingiuria e diffamazione (diritto in-civile) (2)
  • ius aedificandi (22)
  • ius aedificandi: speciale piano casa (2)
  • ius circolandi (12)
  • Ius commune (6)
  • ius creditoris (2)
  • IUS E FAS (6)
  • ius familiae (6)
  • Ius Laboris (32)
  • ius laboris ac previdentiae (2)
  • Ius Locandi (16)
  • ius migrandi (10)
  • ius poenitendi (2)
  • Ius Publicum (20)
  • L'AMMINISTRATIVISTA (18)
  • L'Azzeccagarbugli (72)
  • L'Azzeccagarbugli - Condominial-mente (2)
  • L'Azzeccagarbugli e i "conti" (2)
  • L'Azzeccagarbugli: Servizio di Orientamento Giuridico per districarsi nel linguaggio"politichese" (10)
  • L'Azzeccagarbugli: Servizio di Orientamento Giuridico per districarsi nel nel mondo del fisco e dei tributi (4)
  • l'internazionalista (2)
  • l'Urbanista (2)
  • La forza del diritto (2)
  • La Legge sono Io (4)
  • labouche de la loi (2)
  • labouchedelaloi (2)
  • lex (2)
  • lex e tax (4)
  • Lex mercatoria (8)
  • lex news (2)
  • likeyou - youlike (2)
  • locatio operis (2)
  • lwww.lapraticaforense.it (2)
  • Neminem laedere (2)
  • news dalla Suprema Corte (2)
  • news dalle corti di merito - l'Abruzzo (2)
  • no tax (8)
  • no tax for all (8)
  • no taxation (2)
  • no taxation without representation (8)
  • Nuove frontiere del risarcimento del danno (2)
  • penale e procedura penale (1)
  • Piccoli pensieri (2)
  • procedura penale (1)
  • quod rei privatorum pertinet (2)
  • quod rei publicae pertinet (2)
  • R.C. (30)
  • res publica (2)
  • responsabilità in-civile (10)
  • Responsabiltà in-civile (6)
  • riceviamo e gentilmente pubblichiamo (2)
  • securitas (2)
  • stop con le multe (2)
  • sulla cd. buona fama (2)
  • tax e lex (2)
  • tax heaven (22)
  • tax law (2)
  • telelex (2)
  • The dark side of the law (2)
  • the sound of silence (2)
  • Traporta le tue Idee (2)
  • ztl (2)

Florilegia

Elenco blog personale

  • Consulta On-line -sito di diritto
  • likeyou -blog di poesia
  • www.iussit.eu - Home
  • CCBE: Consiglio degli Ordini Forensi d'Europa
  • Giustizia.it - Ministero della Giustizia

Translate

Le news di filodiritto

Caricamento in corso...
  • Il danno da ritardo e la giurisprudenza 2009 del Consiglio di Stato
    Consiglio di Stato sentenza 1162 del 2 marzo 2009 IL DANNO DA RITARDO, TRA DRITTO AMMINISTRATIVO E CIVILE Il danno da ritardo, quindi, non ...
  • (senza titolo)

Pagine

  • Home page
Creative Commons License
Avv. Azzeccagarbugli by blog web is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
Based on a work at avvazzeccagarbugli.blogspot.com. Further tips for using the supplied HTML and RDF are here: http://creativecommons.org/learn/technology/usingmarkup

Google News Italia

Caricamento in corso...
Visualizzazione post con etichetta cum-dominium. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cum-dominium. Mostra tutti i post

martedì 15 settembre 2009

Sottotetto , Utilizzabilità da parte di tutti i condomini , Presunzione di proprietà comune

Cass. civ., se. II, 20 luglio 1999, n. 7764

In un edificio di più piani appartenenti a proprietari diversi, l'appartenenza del sottotetto ( non indicato nell'articolo 1117, Codice civile, tra le parti comuni dell'edificio ) si determina in base al titolo ed in mancanza in base alla funzione cui esso è destinato in concreto. Pertanto, ove trattasi di vano destinato esclusivamente a servire da protezione dell'appartamento dell'ultimo piano, esso ne costituisce pertinenza e deve perciò considerarsi di proprietà esclusiva del proprietario dell'ultimo piano, mentre va annoverato tra le parti comuni se utilizzabile, anche solo potenzialmente, per gli usi comuni, dovendosi in tal caso applicare la presunzione di comunione prevista dalla norma citata, la quale opera ogni volta che nel silenzio del titolo il bene sia suscettibile, per le sue caratteristiche, di utilizzazione da parte di tutti i proprietari esclusivi
alle settembre 15, 2009
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cum-dominium
Sottotetto , Utilizzabilità da parte di tutti i condomini , Presunzione di proprietà comune

Cass. civ., se. II, 20 luglio 1999, n. 7764

In un edificio di più piani appartenenti a proprietari diversi, l'appartenenza del sottotetto ( non indicato nell'articolo 1117, Codice civile, tra le parti comuni dell'edificio ) si determina in base al titolo ed in mancanza in base alla funzione cui esso è destinato in concreto. Pertanto, ove trattasi di vano destinato esclusivamente a servire da protezione dell'appartamento dell'ultimo piano, esso ne costituisce pertinenza e deve perciò considerarsi di proprietà esclusiva del proprietario dell'ultimo piano, mentre va annoverato tra le parti comuni se utilizzabile, anche solo potenzialmente, per gli usi comuni, dovendosi in tal caso applicare la presunzione di comunione prevista dalla norma citata, la quale opera ogni volta che nel silenzio del titolo il bene sia suscettibile, per le sue caratteristiche, di utilizzazione da parte di tutti i proprietari esclusivi
alle settembre 15, 2009
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cum-dominium
Proprietario esclusivo del lastrico solare, pagamento delle spese condominiali, divieto di sopredificare

Cass., Sez.. 2 sentenza n. 13328 del 29/11/1999

Il proprietario esclusivo del lastrico solare e' tenuto al pagamento, in proporzione dei relativi millesimi, delle spese condominiali comuni anche nel caso in cui e' vietato sopredificare dalla normativa edilizia applicabile nella zona ove esiste l'edificio, perchè tale divieto - peraltro non immutabile - non fa venir meno il suo diritto di proprietà sul lastrico solare, ne' questo e' utilizzabile soltanto per sopraelevare.

alle settembre 15, 2009
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cum-dominium
Proprietario esclusivo del lastrico solare, pagamento delle spese condominiali, divieto di sopredificare

Cass., Sez.. 2 sentenza n. 13328 del 29/11/1999

Il proprietario esclusivo del lastrico solare e' tenuto al pagamento, in proporzione dei relativi millesimi, delle spese condominiali comuni anche nel caso in cui e' vietato sopredificare dalla normativa edilizia applicabile nella zona ove esiste l'edificio, perchè tale divieto - peraltro non immutabile - non fa venir meno il suo diritto di proprietà sul lastrico solare, ne' questo e' utilizzabile soltanto per sopraelevare.

alle settembre 15, 2009
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cum-dominium

domenica 13 settembre 2009

la responsabilità dei singoli condomini per le obbligazioni assunte dal condominio verso terzi non ha natura solidale

La responsabilità dei singoli condomini per le obbligazioni assunte dal condominio verso terzi non ha natura solidale.

Cass. civ., Sez. un., Sentenza 8 Aprile 2008 , n. 9148

Risolvendo un contrasto di giurisprudenza rispetto alla responsabilità solidale o "pro quota" dei condomini per le obbligazioni contratte dall'amministratore nell'interesse del condominio, le S.U. hanno ritenuto legittimo, facendo propria la tesi minoritaria, il principio della parziarietà, ossia della ripartizione tra i condomini delle obbligazioni assunte nell'interesse del condominio in proporzione alle rispettive quote. In particolare, la Corte ha sottolineato che: l'obbligazione, ancorché comune, è divisibile trattandosi di somma di denaro; la solidarietà nel condominio non è contemplata da nessuna disposizione di legge e l'art. 1123 c.c. non distingue il profilo esterno da quello interno; l'amministratore vincola i singoli nei limiti delle sue attribuzioni e del mandato conferitogli in ragione delle quote.

"Ritenuto che la solidarietà passiva, in linea di principio, esige la sussistenza non soltanto della pluralità dei debitori e della identica causa dell'obbligazione, ma altresì della indivisibilità della prestazione comune; che in mancanza di quest'ultimo requisito e in difetto di una espressa disposizione di legge, la intrinseca parziarietà della obbligazione prevale; considerato che l'obbligazione ascritta a tutti i condomini, ancorché comune, è divisibile, trattandosi di somma di danaro; che la solidarietà nel condominio non è contemplata da nessuna disposizione di legge e che l'art. 1123 cit., interpretato secondo il significato letterale e secondo il sistema in cui si inserisce, non distingue il profilo esterno e quello interno; rilevato, infine, che - in conformità con il difetto di struttura unitaria del condominio, la cui organizzazione non incide sulla titolarità individuale dei diritti, delle obbligazioni e della relativa responsabilità - l'amministratore vincola i singoli nei limiti delle sue attribuzioni e del mandato conferitogli in ragione delle quote: tutto ciò premesso, le obbligazioni e la susseguente responsabilità dei condomini sono governate dal criterio dalla parziarietà.
Ai singoli si imputano, in proporzione alle rispettive quote, le obbligazioni assunte nel cosiddetto "interesse del condominio", in relazione alle spese per la conservazione e per il godimento delle cose comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza.
Pertanto, le obbligazioni dei condomini sono regolate da criteri consimili a quelli dettati dagli artt. 752 e 1295 cod. civ., per le obbligazioni ereditarie, secondo cui i coeredi concorrono al pagamento dei debiti ereditali in proporzione alle loro quote e l'obbligazione in solido di uno dei condebitori tra gli eredi si ripartisce in proporzione alle quote ereditarie.

2.6 Il contratto, stipulato dall'amministratore rappresentante, in nome e nell'interesse dei condomini rappresentati e nei limiti delle facoltà conferitegli, produce direttamente effetti nei confronti dei rappresentati. Conseguita nel processo la condanna dell'amministratore, quale rappresentante dei condomini, il creditore può procedere all'esecuzione individualmente nei confronti dei singoli, secondo la quota di ciascuno.
Per concludere, la soluzione, prescelta secondo i rigorosi principi di diritto che regolano le obbligazioni contrattuali comuni con pluralità di soggetti passivi, appare adeguata alle esigenze di giustizia sostanziale emergenti dalla realtà economica e sociale del condominio negli edifici.
Per la verità, la solidarietà avvantaggerebbe il creditore il quale, contrattando con l'amministratore del condominio, conosce la situazione della parte debitrice e può cautelarsi in vari modi; ma appare preferibile il criterio della parziarietà, che non costringe i debitori ad anticipare somme a volte rilevantissime in seguito alla scelta (inattesa) operata unilateralmente dal creditore. Allo stesso tempo, non si riscontrano ragioni di opportunità per posticipare la ripartizione del debito tra i condomini al tempo della rivalsa, piuttosto che attuarla al momento dell'adempimento."

alle settembre 13, 2009
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cum-dominium

la responsabilità dei singoli condomini per le obbligazioni assunte dal condominio verso terzi non ha natura solidale

La responsabilità dei singoli condomini per le obbligazioni assunte dal condominio verso terzi non ha natura solidale.

Cass. civ., Sez. un., Sentenza 8 Aprile 2008 , n. 9148

Risolvendo un contrasto di giurisprudenza rispetto alla responsabilità solidale o "pro quota" dei condomini per le obbligazioni contratte dall'amministratore nell'interesse del condominio, le S.U. hanno ritenuto legittimo, facendo propria la tesi minoritaria, il principio della parziarietà, ossia della ripartizione tra i condomini delle obbligazioni assunte nell'interesse del condominio in proporzione alle rispettive quote. In particolare, la Corte ha sottolineato che: l'obbligazione, ancorché comune, è divisibile trattandosi di somma di denaro; la solidarietà nel condominio non è contemplata da nessuna disposizione di legge e l'art. 1123 c.c. non distingue il profilo esterno da quello interno; l'amministratore vincola i singoli nei limiti delle sue attribuzioni e del mandato conferitogli in ragione delle quote.

"Ritenuto che la solidarietà passiva, in linea di principio, esige la sussistenza non soltanto della pluralità dei debitori e della identica causa dell'obbligazione, ma altresì della indivisibilità della prestazione comune; che in mancanza di quest'ultimo requisito e in difetto di una espressa disposizione di legge, la intrinseca parziarietà della obbligazione prevale; considerato che l'obbligazione ascritta a tutti i condomini, ancorché comune, è divisibile, trattandosi di somma di danaro; che la solidarietà nel condominio non è contemplata da nessuna disposizione di legge e che l'art. 1123 cit., interpretato secondo il significato letterale e secondo il sistema in cui si inserisce, non distingue il profilo esterno e quello interno; rilevato, infine, che - in conformità con il difetto di struttura unitaria del condominio, la cui organizzazione non incide sulla titolarità individuale dei diritti, delle obbligazioni e della relativa responsabilità - l'amministratore vincola i singoli nei limiti delle sue attribuzioni e del mandato conferitogli in ragione delle quote: tutto ciò premesso, le obbligazioni e la susseguente responsabilità dei condomini sono governate dal criterio dalla parziarietà.
Ai singoli si imputano, in proporzione alle rispettive quote, le obbligazioni assunte nel cosiddetto "interesse del condominio", in relazione alle spese per la conservazione e per il godimento delle cose comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza.
Pertanto, le obbligazioni dei condomini sono regolate da criteri consimili a quelli dettati dagli artt. 752 e 1295 cod. civ., per le obbligazioni ereditarie, secondo cui i coeredi concorrono al pagamento dei debiti ereditali in proporzione alle loro quote e l'obbligazione in solido di uno dei condebitori tra gli eredi si ripartisce in proporzione alle quote ereditarie.

2.6 Il contratto, stipulato dall'amministratore rappresentante, in nome e nell'interesse dei condomini rappresentati e nei limiti delle facoltà conferitegli, produce direttamente effetti nei confronti dei rappresentati. Conseguita nel processo la condanna dell'amministratore, quale rappresentante dei condomini, il creditore può procedere all'esecuzione individualmente nei confronti dei singoli, secondo la quota di ciascuno.
Per concludere, la soluzione, prescelta secondo i rigorosi principi di diritto che regolano le obbligazioni contrattuali comuni con pluralità di soggetti passivi, appare adeguata alle esigenze di giustizia sostanziale emergenti dalla realtà economica e sociale del condominio negli edifici.
Per la verità, la solidarietà avvantaggerebbe il creditore il quale, contrattando con l'amministratore del condominio, conosce la situazione della parte debitrice e può cautelarsi in vari modi; ma appare preferibile il criterio della parziarietà, che non costringe i debitori ad anticipare somme a volte rilevantissime in seguito alla scelta (inattesa) operata unilateralmente dal creditore. Allo stesso tempo, non si riscontrano ragioni di opportunità per posticipare la ripartizione del debito tra i condomini al tempo della rivalsa, piuttosto che attuarla al momento dell'adempimento."

alle settembre 13, 2009
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cum-dominium

E' valida la delibera che indica i soli condomini contrari o astenuti

(10/09/2009)

L’indicazione dei soli condomini contrari o astenuti non rende nulla la delibera assembleare

Cassazione Civile, Sez. II, sentenza del 10 agosto 2009 n. 18192

In tema di delibere di assemblee condominiali, non è annullabile la delibera il cui verbale, ancorché non riporti l'indicazione nominativa dei condomini che hanno votato a favore, tuttavia contenga l'elenco di tutti i condomini presenti, personalmente o per delega, con i relativi millesimi, e nel contempo rechi l'indicazione, nominativa, dei condomini che si sono astenuti e che hanno votato contro e del valore complessivo delle quote millesimali di cui gli uni e gli altri sono portatori, perché tali dati consentono di stabilire con sicurezza, per differenza, (quanti e) quali condomini hanno espresso voto favorevole e il valore dell'edificio da essi rappresentato, nonché di verificare che la deliberazione stessa abbia in effetti superato il quorum richiesto dall'art. 1136 cod. civ.
alle settembre 13, 2009
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cum-dominium

E' valida la delibera che indica i soli condomini contrari o astenuti

(10/09/2009)

L’indicazione dei soli condomini contrari o astenuti non rende nulla la delibera assembleare

Cassazione Civile, Sez. II, sentenza del 10 agosto 2009 n. 18192

In tema di delibere di assemblee condominiali, non è annullabile la delibera il cui verbale, ancorché non riporti l'indicazione nominativa dei condomini che hanno votato a favore, tuttavia contenga l'elenco di tutti i condomini presenti, personalmente o per delega, con i relativi millesimi, e nel contempo rechi l'indicazione, nominativa, dei condomini che si sono astenuti e che hanno votato contro e del valore complessivo delle quote millesimali di cui gli uni e gli altri sono portatori, perché tali dati consentono di stabilire con sicurezza, per differenza, (quanti e) quali condomini hanno espresso voto favorevole e il valore dell'edificio da essi rappresentato, nonché di verificare che la deliberazione stessa abbia in effetti superato il quorum richiesto dall'art. 1136 cod. civ.
alle settembre 13, 2009
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cum-dominium
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

www.italia.gov.it

Caricamento in corso...

Reuters: Politics

Caricamento in corso...

Articoli in evidenza su filodiritto

Caricamento in corso...

www.italia.gov.it

Caricamento in corso...