venerdì 26 settembre 2008

Federalismo fiscale: il DDL


Federalismo fiscale: il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri
Disegno di legge approvato dal CdM l' 11.09.2008
Il Governo è delegato ad adottare, entro 24 mesi, uno o più decreti legislativi per l’attuazione dell’articolo 119 della Costituzione, al fine di assicurare l’autonomia finanziaria di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni anche attribuendo risorse autonome alle Regioni e agli enti locali, in relazione alle rispettive competenze, secondo il principio di territorialità.
E' quanto prevede il Disegno di Legge in materia di federalismo fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri l'11 settembre 2008, nato dalla c.d. bozza Calderoli.
In particolare, il provvedimento prevede:
rinvio della c.d. service tax;
possibilità di attribuire alle Regioni quote del gettito derivante dalle accise sugli oli minerali in proporzione ai volumi raffinati sul loro territorio;
attribuzione di specifici tributi per le province e le città metropolitane;
quote aggiuntive di tributi erariali per Roma capitale;
ineleggibilità per gli amministratori degli enti locali responsabili di dissesto finanziario.
(Altalex, 15 settembre 2008)

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE“ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE: DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE”

CAPO I
CONTENUTI E REGOLE DI COORDINAMENTO FINANZIARIO
Art. 1
(Ambito di intervento)1. La presente legge costituisce attuazione dell’articolo 119 della Costituzione, assicurando autonomia di entrata e di spesa di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni e rispettando i principi di solidarietà e di coesione sociale, in maniera da sostituire gradualmente, per tutti i livelli di governo, il criterio della spesa storica e da garantire la loro massima responsabilizzazione e l’effettività e la trasparenza del controllo democratico nei confronti degli eletti. A tali fini, la presente legge reca disposizioni volte a stabilire in via esclusiva i principi fondamentali del coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, a disciplinare l’istituzione ed il funzionamento del fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale per abitante nonché l’utilizzazione delle risorse aggiuntive e l’effettuazione degli interventi speciali di cui all’articolo 119, quinto comma, della Costituzione. Disciplina altresì l’attribuzione di un proprio patrimonio a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni ed il finanziamento di Roma Capitale.Art. 2
(Oggetto e finalità)1. Il Governo è delegato ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi aventi ad oggetto l’attuazione dell’articolo 119 della Costituzione, al fine di assicurare, attraverso la definizione dei principi di coordinamento della finanza pubblica e la definizione della perequazione, l’autonomia finanziaria di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.2. Fermi restando gli specifici principi e criteri direttivi stabiliti dalle disposizioni di cui agli articoli 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21 e 22, i decreti legislativi di cui al comma 1 del presente articolo sono informati ai seguenti principi e criteri direttivi generali:a) autonomia e responsabilizzazione finanziaria di tutti i livelli di governo;b) attribuzione di risorse autonome alle Regioni e agli enti locali, in relazione alle rispettive competenze, secondo il principio di territorialità;c) superamento graduale, per tutti i livelli istituzionali, del criterio della spesa storica a favore:1) del fabbisogno standard per il finanziamento dei livelli essenziali di cui all’articolo 117, comma secondo, lettera m), della Costituzione, e delle funzioni fondamentali di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera p), della Costituzione;2) della perequazione della capacità fiscale per le altre funzioni;d) rispetto della ripartizione delle competenze legislative fra Stato e Regioni in tema di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario;e) esclusione di ogni doppia imposizione sulla medesima base imponibile, salvo le addizionali previste dalla legge statale;f) tendenziale correlazione tra prelievo fiscale e beneficio connesso alle funzioni esercitate sul territorio in modo da favorire la corrispondenza tra responsabilità finanziaria e amministrativa; continenza e responsabilità nell’imposizione di tributi propri;g) previsione che la legge regionale possa, con riguardo alle basi imponibili non assoggettate ad imposizione da parte dello Stato:1. istituire tributi regionali e locali;2. determinare le variazioni delle aliquote o le agevolazioni che Comuni, Province e Città metropolitane possono applicare nell’esercizio della propria autonomia;h) facoltà delle Regioni di istituire a favore degli enti locali compartecipazioni al gettito dei tributi e delle compartecipazioni regionali;i) esclusione di interventi sulle basi imponibili e sulle aliquote dei tributi che non siano del proprio livello di governo e, in ogni caso, impossibilità di dedurre gli oneri fiscali tra tributi, anche se appartenenti a diverse categorie, i cui proventi non siano devoluti al medesimo livello di governo, salvo quanto previsto dall’articolo 14, comma 1, lettera d), e dall’articolo 20, comma 2, terzo periodo;l) previsione di strumenti e meccanismi di accertamento e di riscossione che assicurino modalità di accreditamento diretto del riscosso agli enti titolari del tributo;m) definizione di modalità che assicurino a ciascun soggetto titolare del tributo l’accesso diretto alle anagrafi e a ogni altra banca dati utile alle attività di gestione tributaria;n) premialità dei comportamenti virtuosi ed efficienti nell’esercizio della potestà tributaria, nella gestione finanziaria ed economica e previsione di meccanismi sanzionatori per gli enti che non rispettano gli equilibri economico – finanziari o non assicurano i livelli essenziali delle prestazioni di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione;o) garanzia del mantenimento di un adeguato livello di flessibilità fiscale nella costituzione di un paniere di tributi e compartecipazioni, da attribuire alle Regioni e agli enti locali, la cui composizione sia rappresentata in misura rilevante da tributi manovrabili;p) previsione di una adeguata flessibilità fiscale articolata su più tributi con una base imponibile stabile e distribuita in modo tendenzialmente uniforme sul territorio nazionale, tale da consentire a tutte le Regioni ed enti locali, comprese quelle a più basso potenziale fiscale, di finanziare, attivando le proprie potenzialità, il livello di spesa non riconducibile ai livelli essenziali delle prestazioni e alle funzioni fondamentali degli enti locali;q) semplificazione del sistema tributario, riduzione degli adempimenti a carico dei contribuenti, efficienza nell’amministrazione dei tributi, coinvolgimento dei diversi livelli istituzionali nell’attività di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale;r) lealtà istituzionale fra tutti i livelli di governo e concorso di tutte le amministrazioni pubbliche al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica nazionale in coerenza con i vincoli posti dall’Unione europea e dai trattati internazionali;s) trasparenza ed efficienza delle decisioni di entrata e di spesa, anche attraverso la definizione di ulteriori e specifiche funzioni della Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica di cui all’articolo 4, rivolta a garantire l’effettiva attuazione dei principi di efficacia, efficienza e trasparenza di cui al medesimo articolo 4, comma 1, lettera b);t) razionalità e coerenza dei singoli tributi e del sistema tributario nel suo complesso;u) riduzione della imposizione fiscale statale in misura adeguata alla più ampia autonomia di entrata di Regioni ed enti locali e corrispondente riduzione delle risorse statali umane e strumentali;v) definizione di una disciplina dei tributi locali in modo da consentire anche una più piena valorizzazione della sussidiarietà orizzontale;z) territorialità dell’imposta, neutralità dell’imposizione, divieto di esportazione delle imposte;aa) tendenziale corrispondenza tra autonomia impositiva e autonomia di gestione delle proprie risorse umane e strumentali da parte del settore pubblico, anche in relazione ai profili contrattuali di rispettiva competenza.3. I decreti legislativi di cui al comma 1 sono adottati su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, del Ministro per le riforme per il federalismo, del Ministro per la semplificazione normativa, del Ministro per i rapporti con le Regioni e del Ministro per le politiche europee, di concerto con il Ministro dell’interno e con gli altri ministri volta a volta competenti nelle materie oggetto di tali decreti. Gli schemi di decreto legislativo, previa intesa da sancire in sede di Conferenza unificata ai sensi dell’articolo 8, comma 6, delle legge 5 giugno 2003, n. 131, sono trasmessi alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica perché su di essi sia espresso il parere delle commissioni parlamentari competenti entro trenta giorni dalla trasmissione. Decorso tale termine, i decreti possono essere comunque emanati.4. Decreti legislativi recanti disposizioni integrative e correttive possono essere emanati entro due anni dalla data di entrata in vigore dei decreti legislativi di cui al comma 1, nel rispetto dei principi e criteri direttivi previsti dalla presente legge e previo espletamento della procedura di cui al comma 3.Art. 3
(Commissione paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale)1. Al fine di acquisire ed elaborare elementi conoscitivi per la predisposizione dei contenuti dei decreti legislativi di cui all’articolo 2, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, è istituita, presso il Ministero dell’Economia e delle finanze, una Commissione paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale composta da un numero eguale di rappresentanti tecnici per ciascun livello di governo ai sensi dell’articolo 114 della Costituzione. Gli oneri relativi sono a carico dei rispettivi soggetti istituzionali rappresentati.2. La Commissione paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale è sede di condivisione delle basi informative finanziarie e tributarie e svolge attività consultiva per il riordino dell’ordinamento finanziario di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni e delle relazioni finanziarie intergovernative. A tale fine, le amministrazioni statali, regionali e locali forniscono i necessari elementi informativi sui dati finanziari e tributari.3. La Commissione adotta, nella sua prima seduta, da convocarsi entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore del decreto di cui al comma 1, la tempistica e la disciplina procedurale dei propri lavori.4. La Commissione paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale cessa comunque la propria attività e viene sciolta alla data di entrata in vigore del primo decreto legislativo emanato in base alla presente legge.Art. 4
(Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2 prevedono l’istituzione, nell’ambito della Conferenza Unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, della Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica come organismo stabile di coordinamento della finanza pubblica di cui fanno parte i rappresentanti dei diversi livelli istituzionali, ne disciplinano il funzionamento e la composizione, secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) la Conferenza concorre alla definizione degli obiettivi di finanza pubblica per comparto; concorre alla definizione delle procedure per accertare eventuali scostamenti dagli obiettivi di finanza pubblica, promuove l’attivazione degli eventuali interventi necessari per il rispetto di tali obiettivi; verifica la loro attuazione ed efficacia; avanza proposte per la determinazione degli indici di virtuosità e dei relativi incentivi; vigila sull’applicazione dei meccanismi di premialità, sul rispetto dei meccanismi sanzionatori e sul loro funzionamento;b) la Conferenza propone criteri per il corretto utilizzo del fondo perequativo secondo principi di efficacia, efficienza e trasparenza e ne verifica l’applicazione;c) la Conferenza assicura la verifica del funzionamento del nuovo ordinamento finanziario di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, ivi compresa la congruità di cui all’articolo 8, comma 1, lettera d); assicura altresì la verifica delle relazioni finanziarie tra i livelli diversi di governo proponendo eventuali modifiche o adeguamenti del sistema;d) la Conferenza verifica la congruità dei dati e delle basi informative finanziarie e tributarie, fornite dalle amministrazioni territoriali.CAPO II
RAPPORTI FINANZIARI STATO - REGIONI
Art. 5
(Principi e criteri direttivi relativi ai tributi delle Regioni a statuto ordinario e alle compartecipazioni al gettito dei tributi erariali)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2 disciplinano i tributi delle Regioni, in base ai seguenti principi e criteri direttivi:a) le Regioni a statuto ordinario dispongono di tributi e di compartecipazioni al gettito dei tributi erariali in grado di finanziare le spese derivanti dall’esercizio delle funzioni nelle materie che la Costituzione attribuisce alla loro competenza residuale e concorrente;b) per tributi delle Regioni si intendono:1. i tributi propri derivati, istituiti e regolati da leggi statali, il cui gettito è attribuito alle Regioni;2. le aliquote riservate alle Regioni a valere sulle basi imponibili dei tributi erariali;3. i tributi propri istituiti dalle Regioni con proprie leggi in relazione alle basi imponibili non già assoggettate ad imposizione erariale;c) per una parte rilevante dei tributi di cui alla lettera b), numeri 1 e 2, le Regioni, con propria legge, possono modificare le modalità di computo della base imponibile e possono modificare le aliquote nei limiti massimi di incremento stabiliti dalla legislazione statale; possono altresì disporre esenzioni, detrazioni, deduzioni, introdurre speciali agevolazioni. Sono fatti salvi gli elementi strutturali dei tributi stessi e la coerenza con il principio di semplificazione;d) le modalità di attribuzione alle Regioni del gettito dei tributi regionali istituiti con legge dello Stato e delle compartecipazioni ai tributi erariali sono definite in conformità al principio di territorialità. A tal fine, le suddette modalità devono tenere conto:1. del luogo di consumo, per i tributi aventi quale presupposto i consumi;2. della localizzazione dei cespiti, per i tributi basati sul patrimonio;3. del luogo di prestazione del lavoro, per i tributi basati sulla produzione;4. della residenza del percettore o del luogo di produzione del reddito, per i tributi riferiti ai redditi;5. delle modalità di coinvolgimento dei diversi livelli istituzionali nell’attività di lotta all’evasione ed all’elusione fiscale.Art. 6
(Principi e criteri direttivi sulle modalità di esercizio delle competenze legislative e sui mezzi di finanziamento)1. Al fine di adeguare le regole di finanziamento alla diversa natura delle funzioni concretamente svolte dalle Regioni, nonché al principio di autonomia tributaria fissato dall’articolo 119 della Costituzione, i decreti legislativi di cui all’articolo 2 sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) classificazione delle spese connesse a materie di competenza legislativa di cui all’articolo 117, terzo e quarto comma, della Costituzione; tali spese sono:1. spese riconducibili al vincolo della lettera m) del secondo comma dell’articolo 117 della Costituzione; in esse rientrano quelle per la sanità, l’assistenza e l’istruzione;2. spese non riconducibili al vincolo di cui al numero 1;3. spese finanziate con i contributi speciali, con i finanziamenti dell’Unione europea e con i cofinanziamenti nazionali di cui all’articolo 14;b) definizione delle modalità per cui le spese riconducibili alla lettera a), numero 1, sono determinate nel rispetto dei costi standard associati ai livelli essenziali delle prestazioni fissati dalla legge statale, da erogarsi in condizioni di efficienza e di appropriatezza su tutto il territorio nazionale;c) definizione delle modalità per cui per la spesa per il trasporto pubblico locale, nella determinazione dell’ammontare del finanziamento, si tiene conto della fornitura di un livello adeguato del servizio su tutto il territorio nazionale nonché dei costi standard;d) definizione delle modalità per cui le spese di cui alla lettera a), numero 1, sono finanziate con il gettito, valutato ad aliquota e base imponibile uniformi, di tributi regionali da individuare in base al principio di correlazione, della compartecipazione regionale all’imposta sui redditi delle persone fisiche e della compartecipazione regionale all’IVA nonché con quote specifiche del fondo perequativo, in modo tale da garantire nelle predette condizioni il finanziamento integrale in ciascuna Regione; in via transitoria, le spese di cui al primo periodo sono finanziate anche con il gettito dell’IRAP fino alla data della sua sostituzione con altri tributi;e) definizione delle modalità per cui le spese di cui alla lettera a), numero 2, sono finanziate con il gettito dei tributi propri e con quote del fondo perequativo;f) soppressione dei trasferimenti statali diretti al finanziamento delle spese di cui alla lettera a), numeri 1 e 2;g) definizione delle modalità per cui le aliquote dei tributi e delle compartecipazioni destinati al finanziamento delle spese di cui alla lettera a), numero 1 sono determinate al livello minimo sufficiente ad assicurare il pieno finanziamento del fabbisogno corrispondente ai livelli essenziali delle prestazioni, valutati secondo quanto previsto dalla lettera b), in almeno una Regione;definizione altresì delle modalità per cui al finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni nelle Regioni ove il gettito tributario è insufficiente concorrono le quote del fondo perequativo di cui all’articolo 7;h) definizione delle modalità per cui l’importo complessivo dei trasferimenti statali diretti al finanziamento delle spese di cui alla lettera a), numero 2, è sostituito dal gettito derivante dall’aliquota media di equilibrio dell’addizionale regionale all’IRPEF. Il nuovo valore dell’aliquota deve essere stabilito sul livello sufficiente ad assicurare al complesso delle Regioni un ammontare di risorse tali da pareggiare esattamente l’importo complessivo dei trasferimenti soppressi;i) definizione delle modalità per cui agli oneri delle funzioni amministrative eventualmente trasferite dallo Stato alle Regioni, in attuazione dell’articolo 118 della Costituzione, si provvede con adeguate forme di copertura finanziaria coerenti con i principi della presente legge.Art. 7
(Principi e criteri direttivi in ordine alla determinazione dell’entità e del riparto del fondo perequativo a favore delle Regioni)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, in relazione alla determinazione dell’entità e del riparto del fondo perequativo statale a favore delle Regioni, in attuazione degli articoli 117, secondo comma, lettera e), e 119, terzo comma, della Costituzione, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) istituzione del fondo perequativo a favore delle Regioni con minore capacità fiscale per abitante, alimentato dal gettito prodotto nelle singole Regioni da una compartecipazione al gettito IVA assegnata per le spese di cui all’articolo 6, comma 1, lettera a), numero 1), nonché dal gettito del tributo regionale di cui all’articolo 6, comma 1, lettera h), per le spese di cui all’articolo 6, comma 1, lettera a), numero 2; le quote del fondo sono assegnate senza vincolo di destinazione;b) applicazione del principio di perequazione delle differenze delle capacità fiscali in modo tale da ridurre adeguatamente le differenze tra i territori con diverse capacità fiscali per abitante senza alterarne l’ordine e senza impedirne la modifica nel tempo conseguente all’evoluzione del quadro economico territoriale;c) definizione delle modalità per cui le risorse del fondo devono finanziare:1. la differenza tra il fabbisogno finanziario necessario alla copertura delle spese di cui all’articolo 6, comma 1, lettera a), numero 1, calcolate con le modalità di cui alla lettera b) del medesimo comma 1 dell’articolo 6 e il gettito regionale dei tributi ad esse dedicati, determinato con l’esclusione delle variazioni di gettito prodotte dall’esercizio dell’autonomia tributaria nonché dall’emersione della base imponibile riferibile al concorso regionale, in modo da assicurare l’integrale copertura delle spese corrispondenti al fabbisogno standard per i livelli essenziali delle prestazioni;2. le esigenze finanziarie derivanti dalla lettera e) del presente articolo;d) definizione delle modalità per cui la determinazione delle spettanze di ciascuna Regione sul fondo perequativo tiene conto delle capacità fiscali da perequare e dei vincoli risultanti dalla legislazione intervenuta in attuazione della lettera m) del secondo comma dell’articolo 117 della Costituzione, in modo da assicurare l’integrale copertura delle spese al fabbisogno standard;e) definizione delle modalità in base a cui per le spese di cui all’articolo 6, comma 1, lettera a), numero 2, le quote del fondo perequativo sono assegnate in base ai seguenti criteri:1. le Regioni con maggiore capacità fiscale, ossia quelle nelle quali il gettito per abitante del tributo regionale di cui all’articolo 6, comma 1, lettera h), supera il gettito medio nazionale per abitante, non partecipano alla ripartizione del fondo;2. le Regioni con minore capacità fiscale, ossia quelle nelle quali il gettito per abitante del tributo regionale di cui all’articolo 6, comma 1, lettera h), è inferiore al gettito medio nazionale per abitante, partecipano alla ripartizione del fondo perequativo, alimentato dal gettito prodotto nelle altre Regioni, in relazione all’obiettivo di ridurre le differenze interregionali di gettito per abitante per il medesimo tributo rispetto al gettito medio nazionale per abitante;3. la ripartizione del fondo perequativo tiene conto del fattore dimensione demografica che è in funzione inversa rispetto alla dimensione demografica stessa e dello sforzo fiscale autonomamente realizzato;f) definizione delle modalità per cui le quote del fondo perequativo risultanti dalla applicazione della lettera d) sono distintamente indicate nelle assegnazioni annuali. L’indicazione non comporta vincoli di destinazione.Art. 8
(Principi e criteri direttivi concernenti il finanziamento delle funzioni trasferite alle Regioni)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riferimento al finanziamento delle funzioni trasferite alle Regioni, nelle materie di competenza legislativa concorrente ed esclusiva, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) cancellazione dei relativi stanziamenti di spesa, comprensivi dei costi del personale e di funzionamento, nel bilancio dello Stato;b) riduzione delle aliquote dei tributi erariali e il corrispondente aumento dei tributi di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), numero 1);c) aumento dell’aliquota della compartecipazione regionale al gettito dell’IVA che va ad alimentare il fondo perequativo a favore delle Regioni con minore capacità fiscale per abitante ovvero della compartecipazione all’IRPEF;d) definizione delle modalità secondo le quali si effettua la verifica periodica della congruità dei tributi presi a riferimento per la copertura del fabbisogno standard di cui all’articolo 6, comma 1, lettera g), sia in termini di gettito sia in termini di correlazione con le funzioni svolte.CAPO III
LA FINANZA DEGLI ENTI LOCALI
Art. 9
(Principi e criteri direttivi concernenti il finanziamento delle funzioni di Comuni, Province e Città metropolitane)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riguardo al finanziamento delle funzioni di Comuni, Province e Città metropolitane, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) classificazione delle spese relative alle funzioni di Comuni, Province e Città metropolitane, in:1. spese riconducibili alle funzioni fondamentali ai sensi dell’articolo 117, secondo comma, lettera p), della Costituzione;2. spese relative alle altre funzioni;3. spese finanziate con i contributi speciali, con i finanziamenti dell’Unione europea e con i cofinanziamenti nazionali di cui all’articolo 14;b) definizione delle modalità per cui il finanziamento delle funzioni fondamentali degli enti locali e dei livelli essenziali delle prestazioni eventualmente da esse implicate avviene in base al fabbisogno standard ed è altresì assicurato dai tributi propri, dalle compartecipazioni al gettito di tributi erariali e regionali e dal fondo perequativo;c) definizione delle modalità per tenere conto del trasferimento di ulteriori funzioni ai Comuni, alle Province e alle Città metropolitane ai sensi dell’articolo 118 della Costituzione, al fine di assicurare, per il complesso degli enti, l’integrale finanziamento di tali funzioni, ove non si sia provveduto contestualmente al finanziamento ed al trasferimento;d) soppressione dei trasferimenti statali diretti al finanziamento delle spese di cui alla lettera a), numeri 1) e 2), ad eccezione degli stanziamenti destinati ai fondi perequativi ai sensi dell’articolo 11.Art. 10
(Principi e criteri direttivi concernenti il coordinamento e autonomia tributaria degli enti locali)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riferimento al coordinamento ed all’autonomia tributaria degli enti locali, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) la legge statale individua i tributi propri dei Comuni e delle Province, per il finanziamento delle rispettive funzioni; ne definisce presupposti, soggetti passivi e basi imponibili; stabilisce le aliquote di riferimento valide per tutto il territorio nazionale;b) attribuzione di compartecipazioni ed addizionali ai tributi erariali e regionali;c) individuazione, oltre alle compartecipazioni al gettito di tributi erariali, di un paniere di tributi propri, rispettivamente dei comuni e delle province, che consegua all’attribuzione agli stessi comuni e province di tributi o parti di tributi già erariali o di addizionali, con garanzia di un’adeguata flessibilità, al fine di conseguire il finanziamento delle relative funzioni unitamente alle risorse derivanti dal fondo perequativo;d) disciplina di un tributo proprio comunale che, valorizzando l’autonomia tributaria, attribuisca all’ente la facoltà della sua istituzione in riferimento a particolari scopi quali la realizzazione di opere pubbliche ovvero a finanziare oneri derivanti da eventi particolari quali flussi turistici e mobilità urbana;e) disciplina di un tributo proprio provinciale che, valorizzando l’autonomia tributaria, attribuisca all’ente la facoltà della sua istituzione in riferimento a particolari scopi istituzionali;f) previsione di forme premiali per favorire unioni e fusioni tra Comuni;g) le Regioni, nell’ambito dei propri poteri legislativi in materia tributaria, possono istituire nuovi tributi comunali e provinciali e delle Città metropolitane nel proprio territorio, specificando gli ambiti di autonomia riconosciuti agli enti locali;h) gli enti locali, entro i limiti fissati dalle leggi, possono disporre del potere di modificare le aliquote dei tributi loro attribuiti da tali leggi, di introdurre agevolazioni, nonché di modificare le modalità di computo delle basi imponibili;i) gli enti locali, nel rispetto delle normative di settore e delle delibere delle autorità di vigilanza, dispongono di piena autonomia nella fissazione delle tariffe per prestazioni o servizi offerti anche su richiesta di singoli cittadini.Art. 11
(Principi e criteri direttivi concernenti l’entità e il riparto dei fondi perequativi per gli enti locali)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riferimento all’entità e al riparto dei fondi perequativi per gli enti locali, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) istituzione nel bilancio delle Regioni di due fondi, uno a favore dei Comuni, l’altro a favore delle Province, a titolo di concorso per il finanziamento delle funzioni da loro già svolte alla data di entrata in vigore della presente legge, pari all’importo dei fondi alla medesima data presenti nel bilancio dello Stato di parte corrente e di parte capitale, esclusi i contributi di cui all’articolo 14;b) definizione delle modalità con cui viene periodicamente aggiornata l’entità dei fondi di cui alla lettera a) e sono ridefinite le relative fonti di finanziamento;c) la ripartizione del fondo perequativo tra i singoli enti, in relazione alla natura dei compiti svolti dagli stessi, avviene in base a:1) un indicatore di fabbisogno finanziario calcolato come differenza tra il valore standardizzato della spesa corrente al netto degli interessi e il valore standardizzato del gettito dei tributi ed entrate proprie di applicazione generale;2) indicatori di fabbisogno di infrastrutture, in coerenza con la programmazione regionale di settore, per il finanziamento della spesa in conto capitale; tali indicatori tengono conto dell’entità dei finanziamenti dell’Unione europea di carattere infrastrutturale ricevuti dagli enti locali e del vincolo di addizionalità cui questi sono soggetti;d) definizione delle modalità per cui la spesa corrente standardizzata è computata sulla base di una quota uniforme per abitante, corretta per tenere conto della diversità della spesa in relazione all’ampiezza demografica, alle caratteristiche territoriali, con particolare riferimento alla presenza di zone montane, alle caratteristiche demografiche, sociali e produttive dei diversi enti. Il peso delle caratteristiche individuali dei singoli enti nella determinazione del fabbisogno è determinato con tecniche statistiche, utilizzando i dati di spesa storica dei singoli enti, tenendo conto anche della spesa relativa a servizi esternalizzati o svolti in forma associata;e) definizione delle modalità per cui le entrate considerate ai fini della standardizzazione sono rappresentate dai tributi propri valutati ad aliquota standard;f) definizione delle modalità per cui le Regioni, sulla base di criteri stabiliti con accordi sanciti in Conferenza unificata e previa concertazione con gli enti locali, possono, avendo come riferimento il complesso delle risorse assegnate dallo Stato a titolo di fondo perequativo ai Comuni e alle Province inclusi nel territorio regionale, procedere a proprie valutazioni della spesa corrente standardizzata e delle entrate standardizzate, sulla base dei criteri di cui alla lettera d), nonché a stime autonome dei fabbisogni di infrastrutture; in tal caso il riparto delle predette risorse è effettuato sulla base dei parametri definiti con le modalità di cui alla presente lettera;g) i fondi ricevuti dalle Regioni a titolo di fondo perequativo per i Comuni e per le Province del territorio sono trasferiti dalla Regione agli enti di competenza entro venti giorni dal loro ricevimento. Qualora le Regioni provvedano entro tale termine alla ridefinizione della spesa standardizzata e delle entrate standardizzate, e di conseguenza delle quote del Fondo perequativo di competenza dei singoli enti locali secondo le modalità previste dalla lettera f), si applicano comunque i criteri di riparto del fondo stabiliti dai decreti legislativi di cui all’articolo 2, comma 1, della presente legge. La eventuale ridefinizione della spesa standardizzata e delle entrate standardizzate non può comportare ritardi nell’assegnazione delle risorse perequative agli enti locali. Nel caso in cui la Regione non ottemperi alle disposizioni di cui alla presente lettera, lo Stato esercita il potere sostitutivo di cui all’articolo 120, secondo comma, della Costituzione, secondo le disposizioni di cui all’articolo 8 della legge 5 giugno 2003, n. 131.CAPO IV
FINANZIAMENTO DELLE CITTA’ METROPOLITANE E DI ROMA CAPITALE
Art. 12
(Finanziamento delle città metropolitane)1. Il finanziamento delle funzioni delle Città metropolitane è assicurato, anche attraverso l’attribuzione di specifici tributi, in modo da garantire loro una più ampia autonomia di entrata e di spesa in misura corrispondente alla complessità delle medesime funzioni. La legge statale assegna alle Città metropolitane tributi ed entrate proprie, anche diverse da quelle assegnate ai Comuni, nonché disciplina la facoltà delle Città metropolitane di istituire tributi nelle materie rientranti nelle loro funzioni fondamentali, fermo restando quanto previsto dall’articolo 10, comma 1, lettera d).2. Sino alla data di attuazione degli articoli 21, 22, 23, 24, 25 e 26 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di aree metropolitane, è assicurato il finanziamento delle funzioni dei relativi Comuni capoluogo, in modo da garantire loro una più ampia autonomia di entrata e di spesa in misura corrispondente alla complessità delle medesime funzioni;Art. 13
(Finanziamento e patrimonio di Roma capitale)1. Con specifico decreto legislativo, adottato in base all’articolo 2, è disciplinata, ai sensi dell'articolo 114, terzo comma, e dell'articolo 119 della Costituzione, l'assegnazione delle risorse alla città di Roma tenendo conto delle specifiche esigenze di finanziamento derivanti dalla copertura degli oneri conseguenti al ruolo di capitale della Repubblica.2. Fermo quanto stabilito dalle disposizioni della presente legge per il finanziamento dei Comuni, per le finalità di cui al comma 1 sono altresì assicurate alla città di Roma, capitale della Repubblica, specifiche quote aggiuntive di tributi erariali.3. Salvo quanto previsto dall’articolo 16, il decreto legislativo di cui al comma 1, con riguardo all’attuazione dell’articolo 119, sesto comma, della Costituzione, stabilisce i principi generali per l’attribuzione alla città di Roma, capitale della Repubblica, di un proprio patrimonio, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi specifici:a) attribuzione alla città di Roma di un patrimonio commisurato alle funzioni e competenze ad essa attribuite;b) trasferimento, a titolo gratuito, al comune di Roma dei beni appartenenti al patrimonio dello Stato non più funzionali alle esigenze dell’Amministrazione centrale.4. Il decreto legislativo di cui al comma 1 reca una disciplina transitoria in base a cui l’attuazione delle disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 del presente articolo ha luogo a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge recante disciplina dell’ordinamento di Roma capitale, ai sensi dell’articolo 114, terzo comma, della Costituzione. Il medesimo decreto legislativo assicura, in via transitoria, l’attribuzione di un contributo a Roma capitale, previa deliberazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica, adottata nell’ambito delle risorse disponibili.CAPO V
INTERVENTI SPECIALI
Art 14
(Interventi di cui al quinto comma dell’articolo 119 della Costituzione)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riferimento all’attuazione dell’articolo 119, quinto comma, della Costituzione, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) definizione delle modalità in base alle quali gli interventi finalizzati agli obiettivi di cui al quinto comma dell’articolo 119 della Costituzione sono finanziati con contributi speciali dal bilancio dello Stato, con i finanziamenti dell’Unione europea e con i cofinanziamenti nazionali;b) confluenza dei contributi speciali dal bilancio dello Stato, mantenendo le proprie finalizzazioni, in appositi fondi destinati ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni;c) considerazione delle specifiche realtà territoriali, con particolare riguardo alla realtà socio-economica, al deficit infrastrutturale, alla collocazione geografica degli enti e anche, con riferimento ai Comuni, alla loro prossimità al confine con altri Stati o con Regioni a statuto speciale;d) individuazione, in conformità con il diritto comunitario, di forme di fiscalità di sviluppo con particolare riguardo alla creazione di nuove attività di impresa, al fine di promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, di rimuovere gli squilibri economici e sociali e di favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona;e) definizione delle modalità per cui gli obiettivi e i criteri di utilizzazione nonché l’entità delle risorse stanziate dallo Stato ai sensi del presente articolo sono oggetto di intesa in sede di Conferenza unificata e disciplinati con i provvedimenti annuali che determinano la manovra finanziaria.CAPO VI
COORDINAMENTO DEI DIVERSI LIVELLI DI GOVERNO
Art. 15
(Coordinamento e disciplina fiscale dei diversi livelli di governo)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riguardo al coordinamento e alla disciplina fiscale dei diversi livelli di governo, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) garanzia della trasparenza delle diverse capacità fiscali e delle risorse complessive per abitante prima e dopo la perequazione, in modo da salvaguardare il principio dell’ordine della graduatoria delle capacità fiscali e la sua eventuale modifica a seguito dell’evoluzione del quadro economico territoriale;b) rispetto degli obiettivi del conto consuntivo, sia in termini di competenza economica che di cassa, per il concorso all’osservanza del patto di stabilità per ciascuna Regione e ciascun ente locale;c) assicurazione degli obiettivi sui saldi di finanza pubblica da parte delle Regioni che possono adattare, previa concertazione con gli enti locali ricadenti nel proprio territorio regionale, le regole e i vincoli posti dal legislatore nazionale, differenziando le regole di evoluzione dei flussi finanziari dei singoli enti in relazione alla diversità delle situazioni finanziarie esistenti nelle diverse Regioni;d) introduzione a favore degli enti più virtuosi e meno virtuosi rispetto agli obiettivi di finanza pubblica di un sistema, rispettivamente premiante e sanzionatorio, che porti per i primi anche ad eventuali modificazioni della aliquota di un tributo erariale; per i secondi, fino alla dimostrazione della messa in atto di provvedimenti, fra i quali anche l’attivazione nella misura massima dell’autonomia impositiva, atti a raggiungere gli obiettivi, il divieto di procedere alla copertura di posti di ruolo vacanti nelle piante organiche e di iscrivere in bilancio spese per attività discrezionali, fatte salve quelle afferenti al cofinanziamento regionale per l’attuazione delle politiche comunitarie; previsione di meccanismi automatici sanzionatori degli organi di governo e amministrativi nel caso di mancato rispetto degli equilibri e degli obiettivi economico-finanziari assegnati alla regione e agli enti locali, con individuazione dei casi di ineleggibilità nei confronti degli amministratori responsabili degli enti locali per i quali sia stato dichiarato lo stato di dissesto finanziario di cui all’articolo 244 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.Capo VII
PATRIMONIO DI REGIONI ED ENTI LOCALI
Art. 16
(Patrimonio di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riguardo all’attuazione dell’articolo 119, sesto comma, della Costituzione, stabiliscono i principi generali per l’attribuzione a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:a) attribuzione ad ogni livello di governo di distinte tipologie di beni, commisurate alle dimensioni territoriali, alle capacità finanziarie ed alle competenze e funzioni effettivamente svolte o esercitate dalle diverse Regioni ed enti locali;b) attribuzione dei beni immobili sulla base del criterio di territorialità;c) ricorso alla concertazione in sede di Conferenza unificata, ai fini dell’attribuzione dei beni a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni;d) individuazione delle tipologie di beni di rilevanza nazionale che non possono essere trasferiti.CAPO VIII
NORME TRANSITORIE E FINALI
Art. 17
(Principi e criteri direttivi concernenti norme transitorie per le Regioni)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2 recano una disciplina transitoria per le Regioni, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:a) i criteri di computo delle quote del fondo perequativo di cui all’articolo 7 si applicano a regime dopo l’esaurirsi di una fase di transizione diretta a garantire il passaggio graduale dai valori dei trasferimenti rilevati nelle singole regioni come media nel triennio 2006-2008 al netto delle risorse erogate in via straordinaria ai valori determinati con i criteri dello stesso articolo 7;b) l’utilizzo dei criteri definiti dall’articolo 7 avviene a partire dall'effettiva determinazione del contenuto finanziario dei livelli essenziali delle prestazioni e delle funzioni fondamentali degli enti locali, mediante un processo di convergenza dalla spesa storica al fabbisogno standard in un periodo di tempo sostenibile;c) per le materie diverse da quelle di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, il sistema di finanziamento deve divergere progressivamente dal criterio della spesa storica a favore delle capacità fiscali in cinque anni. Nel caso in cui in sede di attuazione dei decreti legislativi emergano situazioni oggettive di significativa e giustificata insostenibilità per alcune regioni, lo Stato può attivare a proprio carico meccanismi correttivi di natura compensativa di durata non superiore al periodo transitorio di cui alla presente lettera.2. La disciplina transitoria di cui al comma 1 assicura altresì, attraverso la concentrazione e la razionalizzazione dell’utilizzo dei fondi europei, la realizzazione di un piano di interventi speciali di cui all’articolo 119, quinto comma, della Costituzione, in maniera da promuovere misure di sviluppo con riguardo alle infrastrutture nelle aree sottoutilizzate.Art. 18
(Principi e criteri direttivi concernenti norme transitorie per gli enti locali)1. In sede di prima applicazione, i decreti legislativi di cui all’articolo 2 recano norme transitorie per gli enti locali, secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) nel processo di attuazione dell’articolo 118 della Costituzione, al finanziamento delle ulteriori funzioni amministrative nelle materie di competenza legislativa dello Stato o delle regioni, nonché agli oneri derivanti dall’eventuale ridefinizione dei contenuti delle funzioni svolte dagli stessi alla data di entrata in vigore dei medesimi decreti legislativi, provvedono lo Stato o le Regioni, determinando contestualmente adeguate forme di copertura finanziaria coerenti con i principi della presente legge;b) sono definite regole, tempi e modalità della fase transitoria in modo da garantire il superamento del criterio della spesa storica in un periodo di tempo sostenibile.Art. 19
(Principi e criteri direttivi relativi alla gestione dei tributi e delle compartecipazioni)1. I decreti legislativi di cui al comma 2, con riguardo al sistema gestionale dei tributi e delle compartecipazioni, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) previsione di adeguate forme di collaborazione delle Regioni e degli enti locali con il Ministero dell’economia e delle finanze e con le agenzie regionali delle entrate in modo da configurare dei centri di servizio regionali per la gestione organica dei tributi erariali, regionali e degli enti locali;b) definizione con apposita e specifica convenzione fra il Ministero dell’economia e delle finanze, le singole Regioni e gli enti locali, delle modalità gestionali, operative, di ripartizione degli oneri, degli introiti di attività di recupero dell’evasione.Art. 20
(Coordinamento della finanza delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome)1. Nei limiti consentiti dai rispettivi Statuti speciali, le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e di Bolzano concorrono al conseguimento degli obiettivi di perequazione e di solidarietà ed all'esercizio dei diritti e doveri da essi derivanti, nonchè all’assolvimento degli obblighi posti dall'ordinamento comunitario, secondo criteri e modalità stabiliti da norme di attuazione dei rispettivi statuti, da definire, con le procedure previste dagli statuti medesimi, entro il termine stabilito per l'emanazione dei decreti legislativi di cui all'articolo 2 e secondo il principio del superamento del criterio della spesa storica di cui all’articolo 2, comma 2, lettera c).2. Le norme di attuazione di cui al comma 1 tengono conto della dimensione della finanza delle predette Regioni e Province autonome rispetto alla finanza pubblica complessiva, delle funzioni da esse effettivamente esercitate e dei relativi oneri, anche in considerazione degli svantaggi strutturali permanenti, ove ricorrano, e dei livelli di reddito pro-capite che caratterizzano i rispettivi territori o parte di essi, rispetto a quelli corrispondentemente sostenuti per le medesime funzioni dallo Stato, dal complesso delle regioni e, per le regioni e Province autonome che esercitano le funzioni in materia di finanza locale, dagli enti locali.Le medesime norme di attuazione disciplinano altresì le specifiche modalità attraverso le quali lo Stato assicura il conseguimento degli obiettivi costituzionali di perequazione e di solidarietà per le Regioni a statuto speciale i cui livelli di reddito pro-capite siano inferiori alla media nazionale. Tengono altresì conto dell’esigenza di promuovere lo sviluppo economico e di rimuovere gli squilibri economici e sociali prevedendo anche, in conformità con il diritto comunitario, forme di fiscalità di sviluppo. Possono disciplinare le modalità per l’attribuzione alle Regioni di quote del gettito derivante dalle accise sugli oli minerali in proporzione ai volumi raffinati sul loro territorio, contestualmente all’attribuzione o trasferimento delle eventuali competenze o funzioni spettanti alle medesime Regioni ed ancora non esercitate.3. Le disposizioni di cui al comma 1 sono attuate, nella misura stabilita dalle norme di attuazione degli statuti speciali e alle condizioni stabilite dalle stesse norme in applicazione dei criteri di cui al comma 2, anche mediante l'assunzione di oneri derivanti dal trasferimento o dalla delega di funzioni statali alle medesime Regioni a statuto speciale e Province autonome ovvero da altre misure finalizzate al conseguimento di risparmi per il bilancio dello Stato, nonché con altre modalità stabilite dalle norme di attuazione degli statuti speciali. Inoltre, le predette norme, per la parte di propria competenza:a) disciplinano il coordinamento tra le leggi statali in materia di finanza pubblica e le corrispondenti leggi regionali e provinciali in materia, rispettivamente, di finanza regionale e provinciale, nonché di finanza locale nei casi in cui questa rientri nella competenza della Regione a statuto speciale o Provincia autonoma;b) definiscono i princìpi fondamentali di coordinamento del sistema tributario con riferimento alla potestà legislativa attribuita dai rispettivi statuti alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome in materia di tributi regionali, provinciali e locali.Art. 21
(Salvaguardia finanziaria)1. L’attuazione della presente legge deve essere compatibile con gli impegni finanziari assunti con il patto europeo di stabilità e crescita.2. I decreti legislativi di cui all’articolo 2 individuano meccanismi idonei ad assicurare che:a) le maggiori risorse finanziarie rese disponibili a seguito della riduzione delle spese determinino una riduzione della pressione fiscale dei diversi livelli di governo;b) vi sia la coerenza tra il riordino e la riallocazione delle funzioni e la dotazione delle risorse umane e finanziarie, con il vincolo assoluto che al trasferimento delle funzioni corrisponda un trasferimento del personale tale da evitare ogni duplicazione di funzioni.3. Per le spese derivanti dall’attuazione degli articoli 3 e 4, si provvede con gli ordinari stanziamenti di bilancio.
Art. 22
(Abrogazioni)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2 individuano le disposizioni incompatibili con la presente legge, prevedendone l’abrogazione.

Federalismo fiscale: il DDL


Federalismo fiscale: il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri
Disegno di legge approvato dal CdM l' 11.09.2008
Il Governo è delegato ad adottare, entro 24 mesi, uno o più decreti legislativi per l’attuazione dell’articolo 119 della Costituzione, al fine di assicurare l’autonomia finanziaria di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni anche attribuendo risorse autonome alle Regioni e agli enti locali, in relazione alle rispettive competenze, secondo il principio di territorialità.
E' quanto prevede il Disegno di Legge in materia di federalismo fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri l'11 settembre 2008, nato dalla c.d. bozza Calderoli.
In particolare, il provvedimento prevede:
rinvio della c.d. service tax;
possibilità di attribuire alle Regioni quote del gettito derivante dalle accise sugli oli minerali in proporzione ai volumi raffinati sul loro territorio;
attribuzione di specifici tributi per le province e le città metropolitane;
quote aggiuntive di tributi erariali per Roma capitale;
ineleggibilità per gli amministratori degli enti locali responsabili di dissesto finanziario.
(Altalex, 15 settembre 2008)

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE“ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE: DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE”

CAPO I
CONTENUTI E REGOLE DI COORDINAMENTO FINANZIARIO
Art. 1
(Ambito di intervento)1. La presente legge costituisce attuazione dell’articolo 119 della Costituzione, assicurando autonomia di entrata e di spesa di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni e rispettando i principi di solidarietà e di coesione sociale, in maniera da sostituire gradualmente, per tutti i livelli di governo, il criterio della spesa storica e da garantire la loro massima responsabilizzazione e l’effettività e la trasparenza del controllo democratico nei confronti degli eletti. A tali fini, la presente legge reca disposizioni volte a stabilire in via esclusiva i principi fondamentali del coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, a disciplinare l’istituzione ed il funzionamento del fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale per abitante nonché l’utilizzazione delle risorse aggiuntive e l’effettuazione degli interventi speciali di cui all’articolo 119, quinto comma, della Costituzione. Disciplina altresì l’attribuzione di un proprio patrimonio a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni ed il finanziamento di Roma Capitale.Art. 2
(Oggetto e finalità)1. Il Governo è delegato ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi aventi ad oggetto l’attuazione dell’articolo 119 della Costituzione, al fine di assicurare, attraverso la definizione dei principi di coordinamento della finanza pubblica e la definizione della perequazione, l’autonomia finanziaria di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.2. Fermi restando gli specifici principi e criteri direttivi stabiliti dalle disposizioni di cui agli articoli 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21 e 22, i decreti legislativi di cui al comma 1 del presente articolo sono informati ai seguenti principi e criteri direttivi generali:a) autonomia e responsabilizzazione finanziaria di tutti i livelli di governo;b) attribuzione di risorse autonome alle Regioni e agli enti locali, in relazione alle rispettive competenze, secondo il principio di territorialità;c) superamento graduale, per tutti i livelli istituzionali, del criterio della spesa storica a favore:1) del fabbisogno standard per il finanziamento dei livelli essenziali di cui all’articolo 117, comma secondo, lettera m), della Costituzione, e delle funzioni fondamentali di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera p), della Costituzione;2) della perequazione della capacità fiscale per le altre funzioni;d) rispetto della ripartizione delle competenze legislative fra Stato e Regioni in tema di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario;e) esclusione di ogni doppia imposizione sulla medesima base imponibile, salvo le addizionali previste dalla legge statale;f) tendenziale correlazione tra prelievo fiscale e beneficio connesso alle funzioni esercitate sul territorio in modo da favorire la corrispondenza tra responsabilità finanziaria e amministrativa; continenza e responsabilità nell’imposizione di tributi propri;g) previsione che la legge regionale possa, con riguardo alle basi imponibili non assoggettate ad imposizione da parte dello Stato:1. istituire tributi regionali e locali;2. determinare le variazioni delle aliquote o le agevolazioni che Comuni, Province e Città metropolitane possono applicare nell’esercizio della propria autonomia;h) facoltà delle Regioni di istituire a favore degli enti locali compartecipazioni al gettito dei tributi e delle compartecipazioni regionali;i) esclusione di interventi sulle basi imponibili e sulle aliquote dei tributi che non siano del proprio livello di governo e, in ogni caso, impossibilità di dedurre gli oneri fiscali tra tributi, anche se appartenenti a diverse categorie, i cui proventi non siano devoluti al medesimo livello di governo, salvo quanto previsto dall’articolo 14, comma 1, lettera d), e dall’articolo 20, comma 2, terzo periodo;l) previsione di strumenti e meccanismi di accertamento e di riscossione che assicurino modalità di accreditamento diretto del riscosso agli enti titolari del tributo;m) definizione di modalità che assicurino a ciascun soggetto titolare del tributo l’accesso diretto alle anagrafi e a ogni altra banca dati utile alle attività di gestione tributaria;n) premialità dei comportamenti virtuosi ed efficienti nell’esercizio della potestà tributaria, nella gestione finanziaria ed economica e previsione di meccanismi sanzionatori per gli enti che non rispettano gli equilibri economico – finanziari o non assicurano i livelli essenziali delle prestazioni di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione;o) garanzia del mantenimento di un adeguato livello di flessibilità fiscale nella costituzione di un paniere di tributi e compartecipazioni, da attribuire alle Regioni e agli enti locali, la cui composizione sia rappresentata in misura rilevante da tributi manovrabili;p) previsione di una adeguata flessibilità fiscale articolata su più tributi con una base imponibile stabile e distribuita in modo tendenzialmente uniforme sul territorio nazionale, tale da consentire a tutte le Regioni ed enti locali, comprese quelle a più basso potenziale fiscale, di finanziare, attivando le proprie potenzialità, il livello di spesa non riconducibile ai livelli essenziali delle prestazioni e alle funzioni fondamentali degli enti locali;q) semplificazione del sistema tributario, riduzione degli adempimenti a carico dei contribuenti, efficienza nell’amministrazione dei tributi, coinvolgimento dei diversi livelli istituzionali nell’attività di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale;r) lealtà istituzionale fra tutti i livelli di governo e concorso di tutte le amministrazioni pubbliche al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica nazionale in coerenza con i vincoli posti dall’Unione europea e dai trattati internazionali;s) trasparenza ed efficienza delle decisioni di entrata e di spesa, anche attraverso la definizione di ulteriori e specifiche funzioni della Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica di cui all’articolo 4, rivolta a garantire l’effettiva attuazione dei principi di efficacia, efficienza e trasparenza di cui al medesimo articolo 4, comma 1, lettera b);t) razionalità e coerenza dei singoli tributi e del sistema tributario nel suo complesso;u) riduzione della imposizione fiscale statale in misura adeguata alla più ampia autonomia di entrata di Regioni ed enti locali e corrispondente riduzione delle risorse statali umane e strumentali;v) definizione di una disciplina dei tributi locali in modo da consentire anche una più piena valorizzazione della sussidiarietà orizzontale;z) territorialità dell’imposta, neutralità dell’imposizione, divieto di esportazione delle imposte;aa) tendenziale corrispondenza tra autonomia impositiva e autonomia di gestione delle proprie risorse umane e strumentali da parte del settore pubblico, anche in relazione ai profili contrattuali di rispettiva competenza.3. I decreti legislativi di cui al comma 1 sono adottati su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, del Ministro per le riforme per il federalismo, del Ministro per la semplificazione normativa, del Ministro per i rapporti con le Regioni e del Ministro per le politiche europee, di concerto con il Ministro dell’interno e con gli altri ministri volta a volta competenti nelle materie oggetto di tali decreti. Gli schemi di decreto legislativo, previa intesa da sancire in sede di Conferenza unificata ai sensi dell’articolo 8, comma 6, delle legge 5 giugno 2003, n. 131, sono trasmessi alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica perché su di essi sia espresso il parere delle commissioni parlamentari competenti entro trenta giorni dalla trasmissione. Decorso tale termine, i decreti possono essere comunque emanati.4. Decreti legislativi recanti disposizioni integrative e correttive possono essere emanati entro due anni dalla data di entrata in vigore dei decreti legislativi di cui al comma 1, nel rispetto dei principi e criteri direttivi previsti dalla presente legge e previo espletamento della procedura di cui al comma 3.Art. 3
(Commissione paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale)1. Al fine di acquisire ed elaborare elementi conoscitivi per la predisposizione dei contenuti dei decreti legislativi di cui all’articolo 2, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, è istituita, presso il Ministero dell’Economia e delle finanze, una Commissione paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale composta da un numero eguale di rappresentanti tecnici per ciascun livello di governo ai sensi dell’articolo 114 della Costituzione. Gli oneri relativi sono a carico dei rispettivi soggetti istituzionali rappresentati.2. La Commissione paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale è sede di condivisione delle basi informative finanziarie e tributarie e svolge attività consultiva per il riordino dell’ordinamento finanziario di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni e delle relazioni finanziarie intergovernative. A tale fine, le amministrazioni statali, regionali e locali forniscono i necessari elementi informativi sui dati finanziari e tributari.3. La Commissione adotta, nella sua prima seduta, da convocarsi entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore del decreto di cui al comma 1, la tempistica e la disciplina procedurale dei propri lavori.4. La Commissione paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale cessa comunque la propria attività e viene sciolta alla data di entrata in vigore del primo decreto legislativo emanato in base alla presente legge.Art. 4
(Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2 prevedono l’istituzione, nell’ambito della Conferenza Unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, della Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica come organismo stabile di coordinamento della finanza pubblica di cui fanno parte i rappresentanti dei diversi livelli istituzionali, ne disciplinano il funzionamento e la composizione, secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) la Conferenza concorre alla definizione degli obiettivi di finanza pubblica per comparto; concorre alla definizione delle procedure per accertare eventuali scostamenti dagli obiettivi di finanza pubblica, promuove l’attivazione degli eventuali interventi necessari per il rispetto di tali obiettivi; verifica la loro attuazione ed efficacia; avanza proposte per la determinazione degli indici di virtuosità e dei relativi incentivi; vigila sull’applicazione dei meccanismi di premialità, sul rispetto dei meccanismi sanzionatori e sul loro funzionamento;b) la Conferenza propone criteri per il corretto utilizzo del fondo perequativo secondo principi di efficacia, efficienza e trasparenza e ne verifica l’applicazione;c) la Conferenza assicura la verifica del funzionamento del nuovo ordinamento finanziario di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, ivi compresa la congruità di cui all’articolo 8, comma 1, lettera d); assicura altresì la verifica delle relazioni finanziarie tra i livelli diversi di governo proponendo eventuali modifiche o adeguamenti del sistema;d) la Conferenza verifica la congruità dei dati e delle basi informative finanziarie e tributarie, fornite dalle amministrazioni territoriali.CAPO II
RAPPORTI FINANZIARI STATO - REGIONI
Art. 5
(Principi e criteri direttivi relativi ai tributi delle Regioni a statuto ordinario e alle compartecipazioni al gettito dei tributi erariali)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2 disciplinano i tributi delle Regioni, in base ai seguenti principi e criteri direttivi:a) le Regioni a statuto ordinario dispongono di tributi e di compartecipazioni al gettito dei tributi erariali in grado di finanziare le spese derivanti dall’esercizio delle funzioni nelle materie che la Costituzione attribuisce alla loro competenza residuale e concorrente;b) per tributi delle Regioni si intendono:1. i tributi propri derivati, istituiti e regolati da leggi statali, il cui gettito è attribuito alle Regioni;2. le aliquote riservate alle Regioni a valere sulle basi imponibili dei tributi erariali;3. i tributi propri istituiti dalle Regioni con proprie leggi in relazione alle basi imponibili non già assoggettate ad imposizione erariale;c) per una parte rilevante dei tributi di cui alla lettera b), numeri 1 e 2, le Regioni, con propria legge, possono modificare le modalità di computo della base imponibile e possono modificare le aliquote nei limiti massimi di incremento stabiliti dalla legislazione statale; possono altresì disporre esenzioni, detrazioni, deduzioni, introdurre speciali agevolazioni. Sono fatti salvi gli elementi strutturali dei tributi stessi e la coerenza con il principio di semplificazione;d) le modalità di attribuzione alle Regioni del gettito dei tributi regionali istituiti con legge dello Stato e delle compartecipazioni ai tributi erariali sono definite in conformità al principio di territorialità. A tal fine, le suddette modalità devono tenere conto:1. del luogo di consumo, per i tributi aventi quale presupposto i consumi;2. della localizzazione dei cespiti, per i tributi basati sul patrimonio;3. del luogo di prestazione del lavoro, per i tributi basati sulla produzione;4. della residenza del percettore o del luogo di produzione del reddito, per i tributi riferiti ai redditi;5. delle modalità di coinvolgimento dei diversi livelli istituzionali nell’attività di lotta all’evasione ed all’elusione fiscale.Art. 6
(Principi e criteri direttivi sulle modalità di esercizio delle competenze legislative e sui mezzi di finanziamento)1. Al fine di adeguare le regole di finanziamento alla diversa natura delle funzioni concretamente svolte dalle Regioni, nonché al principio di autonomia tributaria fissato dall’articolo 119 della Costituzione, i decreti legislativi di cui all’articolo 2 sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) classificazione delle spese connesse a materie di competenza legislativa di cui all’articolo 117, terzo e quarto comma, della Costituzione; tali spese sono:1. spese riconducibili al vincolo della lettera m) del secondo comma dell’articolo 117 della Costituzione; in esse rientrano quelle per la sanità, l’assistenza e l’istruzione;2. spese non riconducibili al vincolo di cui al numero 1;3. spese finanziate con i contributi speciali, con i finanziamenti dell’Unione europea e con i cofinanziamenti nazionali di cui all’articolo 14;b) definizione delle modalità per cui le spese riconducibili alla lettera a), numero 1, sono determinate nel rispetto dei costi standard associati ai livelli essenziali delle prestazioni fissati dalla legge statale, da erogarsi in condizioni di efficienza e di appropriatezza su tutto il territorio nazionale;c) definizione delle modalità per cui per la spesa per il trasporto pubblico locale, nella determinazione dell’ammontare del finanziamento, si tiene conto della fornitura di un livello adeguato del servizio su tutto il territorio nazionale nonché dei costi standard;d) definizione delle modalità per cui le spese di cui alla lettera a), numero 1, sono finanziate con il gettito, valutato ad aliquota e base imponibile uniformi, di tributi regionali da individuare in base al principio di correlazione, della compartecipazione regionale all’imposta sui redditi delle persone fisiche e della compartecipazione regionale all’IVA nonché con quote specifiche del fondo perequativo, in modo tale da garantire nelle predette condizioni il finanziamento integrale in ciascuna Regione; in via transitoria, le spese di cui al primo periodo sono finanziate anche con il gettito dell’IRAP fino alla data della sua sostituzione con altri tributi;e) definizione delle modalità per cui le spese di cui alla lettera a), numero 2, sono finanziate con il gettito dei tributi propri e con quote del fondo perequativo;f) soppressione dei trasferimenti statali diretti al finanziamento delle spese di cui alla lettera a), numeri 1 e 2;g) definizione delle modalità per cui le aliquote dei tributi e delle compartecipazioni destinati al finanziamento delle spese di cui alla lettera a), numero 1 sono determinate al livello minimo sufficiente ad assicurare il pieno finanziamento del fabbisogno corrispondente ai livelli essenziali delle prestazioni, valutati secondo quanto previsto dalla lettera b), in almeno una Regione;definizione altresì delle modalità per cui al finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni nelle Regioni ove il gettito tributario è insufficiente concorrono le quote del fondo perequativo di cui all’articolo 7;h) definizione delle modalità per cui l’importo complessivo dei trasferimenti statali diretti al finanziamento delle spese di cui alla lettera a), numero 2, è sostituito dal gettito derivante dall’aliquota media di equilibrio dell’addizionale regionale all’IRPEF. Il nuovo valore dell’aliquota deve essere stabilito sul livello sufficiente ad assicurare al complesso delle Regioni un ammontare di risorse tali da pareggiare esattamente l’importo complessivo dei trasferimenti soppressi;i) definizione delle modalità per cui agli oneri delle funzioni amministrative eventualmente trasferite dallo Stato alle Regioni, in attuazione dell’articolo 118 della Costituzione, si provvede con adeguate forme di copertura finanziaria coerenti con i principi della presente legge.Art. 7
(Principi e criteri direttivi in ordine alla determinazione dell’entità e del riparto del fondo perequativo a favore delle Regioni)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, in relazione alla determinazione dell’entità e del riparto del fondo perequativo statale a favore delle Regioni, in attuazione degli articoli 117, secondo comma, lettera e), e 119, terzo comma, della Costituzione, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) istituzione del fondo perequativo a favore delle Regioni con minore capacità fiscale per abitante, alimentato dal gettito prodotto nelle singole Regioni da una compartecipazione al gettito IVA assegnata per le spese di cui all’articolo 6, comma 1, lettera a), numero 1), nonché dal gettito del tributo regionale di cui all’articolo 6, comma 1, lettera h), per le spese di cui all’articolo 6, comma 1, lettera a), numero 2; le quote del fondo sono assegnate senza vincolo di destinazione;b) applicazione del principio di perequazione delle differenze delle capacità fiscali in modo tale da ridurre adeguatamente le differenze tra i territori con diverse capacità fiscali per abitante senza alterarne l’ordine e senza impedirne la modifica nel tempo conseguente all’evoluzione del quadro economico territoriale;c) definizione delle modalità per cui le risorse del fondo devono finanziare:1. la differenza tra il fabbisogno finanziario necessario alla copertura delle spese di cui all’articolo 6, comma 1, lettera a), numero 1, calcolate con le modalità di cui alla lettera b) del medesimo comma 1 dell’articolo 6 e il gettito regionale dei tributi ad esse dedicati, determinato con l’esclusione delle variazioni di gettito prodotte dall’esercizio dell’autonomia tributaria nonché dall’emersione della base imponibile riferibile al concorso regionale, in modo da assicurare l’integrale copertura delle spese corrispondenti al fabbisogno standard per i livelli essenziali delle prestazioni;2. le esigenze finanziarie derivanti dalla lettera e) del presente articolo;d) definizione delle modalità per cui la determinazione delle spettanze di ciascuna Regione sul fondo perequativo tiene conto delle capacità fiscali da perequare e dei vincoli risultanti dalla legislazione intervenuta in attuazione della lettera m) del secondo comma dell’articolo 117 della Costituzione, in modo da assicurare l’integrale copertura delle spese al fabbisogno standard;e) definizione delle modalità in base a cui per le spese di cui all’articolo 6, comma 1, lettera a), numero 2, le quote del fondo perequativo sono assegnate in base ai seguenti criteri:1. le Regioni con maggiore capacità fiscale, ossia quelle nelle quali il gettito per abitante del tributo regionale di cui all’articolo 6, comma 1, lettera h), supera il gettito medio nazionale per abitante, non partecipano alla ripartizione del fondo;2. le Regioni con minore capacità fiscale, ossia quelle nelle quali il gettito per abitante del tributo regionale di cui all’articolo 6, comma 1, lettera h), è inferiore al gettito medio nazionale per abitante, partecipano alla ripartizione del fondo perequativo, alimentato dal gettito prodotto nelle altre Regioni, in relazione all’obiettivo di ridurre le differenze interregionali di gettito per abitante per il medesimo tributo rispetto al gettito medio nazionale per abitante;3. la ripartizione del fondo perequativo tiene conto del fattore dimensione demografica che è in funzione inversa rispetto alla dimensione demografica stessa e dello sforzo fiscale autonomamente realizzato;f) definizione delle modalità per cui le quote del fondo perequativo risultanti dalla applicazione della lettera d) sono distintamente indicate nelle assegnazioni annuali. L’indicazione non comporta vincoli di destinazione.Art. 8
(Principi e criteri direttivi concernenti il finanziamento delle funzioni trasferite alle Regioni)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riferimento al finanziamento delle funzioni trasferite alle Regioni, nelle materie di competenza legislativa concorrente ed esclusiva, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) cancellazione dei relativi stanziamenti di spesa, comprensivi dei costi del personale e di funzionamento, nel bilancio dello Stato;b) riduzione delle aliquote dei tributi erariali e il corrispondente aumento dei tributi di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), numero 1);c) aumento dell’aliquota della compartecipazione regionale al gettito dell’IVA che va ad alimentare il fondo perequativo a favore delle Regioni con minore capacità fiscale per abitante ovvero della compartecipazione all’IRPEF;d) definizione delle modalità secondo le quali si effettua la verifica periodica della congruità dei tributi presi a riferimento per la copertura del fabbisogno standard di cui all’articolo 6, comma 1, lettera g), sia in termini di gettito sia in termini di correlazione con le funzioni svolte.CAPO III
LA FINANZA DEGLI ENTI LOCALI
Art. 9
(Principi e criteri direttivi concernenti il finanziamento delle funzioni di Comuni, Province e Città metropolitane)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riguardo al finanziamento delle funzioni di Comuni, Province e Città metropolitane, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) classificazione delle spese relative alle funzioni di Comuni, Province e Città metropolitane, in:1. spese riconducibili alle funzioni fondamentali ai sensi dell’articolo 117, secondo comma, lettera p), della Costituzione;2. spese relative alle altre funzioni;3. spese finanziate con i contributi speciali, con i finanziamenti dell’Unione europea e con i cofinanziamenti nazionali di cui all’articolo 14;b) definizione delle modalità per cui il finanziamento delle funzioni fondamentali degli enti locali e dei livelli essenziali delle prestazioni eventualmente da esse implicate avviene in base al fabbisogno standard ed è altresì assicurato dai tributi propri, dalle compartecipazioni al gettito di tributi erariali e regionali e dal fondo perequativo;c) definizione delle modalità per tenere conto del trasferimento di ulteriori funzioni ai Comuni, alle Province e alle Città metropolitane ai sensi dell’articolo 118 della Costituzione, al fine di assicurare, per il complesso degli enti, l’integrale finanziamento di tali funzioni, ove non si sia provveduto contestualmente al finanziamento ed al trasferimento;d) soppressione dei trasferimenti statali diretti al finanziamento delle spese di cui alla lettera a), numeri 1) e 2), ad eccezione degli stanziamenti destinati ai fondi perequativi ai sensi dell’articolo 11.Art. 10
(Principi e criteri direttivi concernenti il coordinamento e autonomia tributaria degli enti locali)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riferimento al coordinamento ed all’autonomia tributaria degli enti locali, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) la legge statale individua i tributi propri dei Comuni e delle Province, per il finanziamento delle rispettive funzioni; ne definisce presupposti, soggetti passivi e basi imponibili; stabilisce le aliquote di riferimento valide per tutto il territorio nazionale;b) attribuzione di compartecipazioni ed addizionali ai tributi erariali e regionali;c) individuazione, oltre alle compartecipazioni al gettito di tributi erariali, di un paniere di tributi propri, rispettivamente dei comuni e delle province, che consegua all’attribuzione agli stessi comuni e province di tributi o parti di tributi già erariali o di addizionali, con garanzia di un’adeguata flessibilità, al fine di conseguire il finanziamento delle relative funzioni unitamente alle risorse derivanti dal fondo perequativo;d) disciplina di un tributo proprio comunale che, valorizzando l’autonomia tributaria, attribuisca all’ente la facoltà della sua istituzione in riferimento a particolari scopi quali la realizzazione di opere pubbliche ovvero a finanziare oneri derivanti da eventi particolari quali flussi turistici e mobilità urbana;e) disciplina di un tributo proprio provinciale che, valorizzando l’autonomia tributaria, attribuisca all’ente la facoltà della sua istituzione in riferimento a particolari scopi istituzionali;f) previsione di forme premiali per favorire unioni e fusioni tra Comuni;g) le Regioni, nell’ambito dei propri poteri legislativi in materia tributaria, possono istituire nuovi tributi comunali e provinciali e delle Città metropolitane nel proprio territorio, specificando gli ambiti di autonomia riconosciuti agli enti locali;h) gli enti locali, entro i limiti fissati dalle leggi, possono disporre del potere di modificare le aliquote dei tributi loro attribuiti da tali leggi, di introdurre agevolazioni, nonché di modificare le modalità di computo delle basi imponibili;i) gli enti locali, nel rispetto delle normative di settore e delle delibere delle autorità di vigilanza, dispongono di piena autonomia nella fissazione delle tariffe per prestazioni o servizi offerti anche su richiesta di singoli cittadini.Art. 11
(Principi e criteri direttivi concernenti l’entità e il riparto dei fondi perequativi per gli enti locali)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riferimento all’entità e al riparto dei fondi perequativi per gli enti locali, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) istituzione nel bilancio delle Regioni di due fondi, uno a favore dei Comuni, l’altro a favore delle Province, a titolo di concorso per il finanziamento delle funzioni da loro già svolte alla data di entrata in vigore della presente legge, pari all’importo dei fondi alla medesima data presenti nel bilancio dello Stato di parte corrente e di parte capitale, esclusi i contributi di cui all’articolo 14;b) definizione delle modalità con cui viene periodicamente aggiornata l’entità dei fondi di cui alla lettera a) e sono ridefinite le relative fonti di finanziamento;c) la ripartizione del fondo perequativo tra i singoli enti, in relazione alla natura dei compiti svolti dagli stessi, avviene in base a:1) un indicatore di fabbisogno finanziario calcolato come differenza tra il valore standardizzato della spesa corrente al netto degli interessi e il valore standardizzato del gettito dei tributi ed entrate proprie di applicazione generale;2) indicatori di fabbisogno di infrastrutture, in coerenza con la programmazione regionale di settore, per il finanziamento della spesa in conto capitale; tali indicatori tengono conto dell’entità dei finanziamenti dell’Unione europea di carattere infrastrutturale ricevuti dagli enti locali e del vincolo di addizionalità cui questi sono soggetti;d) definizione delle modalità per cui la spesa corrente standardizzata è computata sulla base di una quota uniforme per abitante, corretta per tenere conto della diversità della spesa in relazione all’ampiezza demografica, alle caratteristiche territoriali, con particolare riferimento alla presenza di zone montane, alle caratteristiche demografiche, sociali e produttive dei diversi enti. Il peso delle caratteristiche individuali dei singoli enti nella determinazione del fabbisogno è determinato con tecniche statistiche, utilizzando i dati di spesa storica dei singoli enti, tenendo conto anche della spesa relativa a servizi esternalizzati o svolti in forma associata;e) definizione delle modalità per cui le entrate considerate ai fini della standardizzazione sono rappresentate dai tributi propri valutati ad aliquota standard;f) definizione delle modalità per cui le Regioni, sulla base di criteri stabiliti con accordi sanciti in Conferenza unificata e previa concertazione con gli enti locali, possono, avendo come riferimento il complesso delle risorse assegnate dallo Stato a titolo di fondo perequativo ai Comuni e alle Province inclusi nel territorio regionale, procedere a proprie valutazioni della spesa corrente standardizzata e delle entrate standardizzate, sulla base dei criteri di cui alla lettera d), nonché a stime autonome dei fabbisogni di infrastrutture; in tal caso il riparto delle predette risorse è effettuato sulla base dei parametri definiti con le modalità di cui alla presente lettera;g) i fondi ricevuti dalle Regioni a titolo di fondo perequativo per i Comuni e per le Province del territorio sono trasferiti dalla Regione agli enti di competenza entro venti giorni dal loro ricevimento. Qualora le Regioni provvedano entro tale termine alla ridefinizione della spesa standardizzata e delle entrate standardizzate, e di conseguenza delle quote del Fondo perequativo di competenza dei singoli enti locali secondo le modalità previste dalla lettera f), si applicano comunque i criteri di riparto del fondo stabiliti dai decreti legislativi di cui all’articolo 2, comma 1, della presente legge. La eventuale ridefinizione della spesa standardizzata e delle entrate standardizzate non può comportare ritardi nell’assegnazione delle risorse perequative agli enti locali. Nel caso in cui la Regione non ottemperi alle disposizioni di cui alla presente lettera, lo Stato esercita il potere sostitutivo di cui all’articolo 120, secondo comma, della Costituzione, secondo le disposizioni di cui all’articolo 8 della legge 5 giugno 2003, n. 131.CAPO IV
FINANZIAMENTO DELLE CITTA’ METROPOLITANE E DI ROMA CAPITALE
Art. 12
(Finanziamento delle città metropolitane)1. Il finanziamento delle funzioni delle Città metropolitane è assicurato, anche attraverso l’attribuzione di specifici tributi, in modo da garantire loro una più ampia autonomia di entrata e di spesa in misura corrispondente alla complessità delle medesime funzioni. La legge statale assegna alle Città metropolitane tributi ed entrate proprie, anche diverse da quelle assegnate ai Comuni, nonché disciplina la facoltà delle Città metropolitane di istituire tributi nelle materie rientranti nelle loro funzioni fondamentali, fermo restando quanto previsto dall’articolo 10, comma 1, lettera d).2. Sino alla data di attuazione degli articoli 21, 22, 23, 24, 25 e 26 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di aree metropolitane, è assicurato il finanziamento delle funzioni dei relativi Comuni capoluogo, in modo da garantire loro una più ampia autonomia di entrata e di spesa in misura corrispondente alla complessità delle medesime funzioni;Art. 13
(Finanziamento e patrimonio di Roma capitale)1. Con specifico decreto legislativo, adottato in base all’articolo 2, è disciplinata, ai sensi dell'articolo 114, terzo comma, e dell'articolo 119 della Costituzione, l'assegnazione delle risorse alla città di Roma tenendo conto delle specifiche esigenze di finanziamento derivanti dalla copertura degli oneri conseguenti al ruolo di capitale della Repubblica.2. Fermo quanto stabilito dalle disposizioni della presente legge per il finanziamento dei Comuni, per le finalità di cui al comma 1 sono altresì assicurate alla città di Roma, capitale della Repubblica, specifiche quote aggiuntive di tributi erariali.3. Salvo quanto previsto dall’articolo 16, il decreto legislativo di cui al comma 1, con riguardo all’attuazione dell’articolo 119, sesto comma, della Costituzione, stabilisce i principi generali per l’attribuzione alla città di Roma, capitale della Repubblica, di un proprio patrimonio, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi specifici:a) attribuzione alla città di Roma di un patrimonio commisurato alle funzioni e competenze ad essa attribuite;b) trasferimento, a titolo gratuito, al comune di Roma dei beni appartenenti al patrimonio dello Stato non più funzionali alle esigenze dell’Amministrazione centrale.4. Il decreto legislativo di cui al comma 1 reca una disciplina transitoria in base a cui l’attuazione delle disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 del presente articolo ha luogo a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge recante disciplina dell’ordinamento di Roma capitale, ai sensi dell’articolo 114, terzo comma, della Costituzione. Il medesimo decreto legislativo assicura, in via transitoria, l’attribuzione di un contributo a Roma capitale, previa deliberazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica, adottata nell’ambito delle risorse disponibili.CAPO V
INTERVENTI SPECIALI
Art 14
(Interventi di cui al quinto comma dell’articolo 119 della Costituzione)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riferimento all’attuazione dell’articolo 119, quinto comma, della Costituzione, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) definizione delle modalità in base alle quali gli interventi finalizzati agli obiettivi di cui al quinto comma dell’articolo 119 della Costituzione sono finanziati con contributi speciali dal bilancio dello Stato, con i finanziamenti dell’Unione europea e con i cofinanziamenti nazionali;b) confluenza dei contributi speciali dal bilancio dello Stato, mantenendo le proprie finalizzazioni, in appositi fondi destinati ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni;c) considerazione delle specifiche realtà territoriali, con particolare riguardo alla realtà socio-economica, al deficit infrastrutturale, alla collocazione geografica degli enti e anche, con riferimento ai Comuni, alla loro prossimità al confine con altri Stati o con Regioni a statuto speciale;d) individuazione, in conformità con il diritto comunitario, di forme di fiscalità di sviluppo con particolare riguardo alla creazione di nuove attività di impresa, al fine di promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, di rimuovere gli squilibri economici e sociali e di favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona;e) definizione delle modalità per cui gli obiettivi e i criteri di utilizzazione nonché l’entità delle risorse stanziate dallo Stato ai sensi del presente articolo sono oggetto di intesa in sede di Conferenza unificata e disciplinati con i provvedimenti annuali che determinano la manovra finanziaria.CAPO VI
COORDINAMENTO DEI DIVERSI LIVELLI DI GOVERNO
Art. 15
(Coordinamento e disciplina fiscale dei diversi livelli di governo)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riguardo al coordinamento e alla disciplina fiscale dei diversi livelli di governo, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) garanzia della trasparenza delle diverse capacità fiscali e delle risorse complessive per abitante prima e dopo la perequazione, in modo da salvaguardare il principio dell’ordine della graduatoria delle capacità fiscali e la sua eventuale modifica a seguito dell’evoluzione del quadro economico territoriale;b) rispetto degli obiettivi del conto consuntivo, sia in termini di competenza economica che di cassa, per il concorso all’osservanza del patto di stabilità per ciascuna Regione e ciascun ente locale;c) assicurazione degli obiettivi sui saldi di finanza pubblica da parte delle Regioni che possono adattare, previa concertazione con gli enti locali ricadenti nel proprio territorio regionale, le regole e i vincoli posti dal legislatore nazionale, differenziando le regole di evoluzione dei flussi finanziari dei singoli enti in relazione alla diversità delle situazioni finanziarie esistenti nelle diverse Regioni;d) introduzione a favore degli enti più virtuosi e meno virtuosi rispetto agli obiettivi di finanza pubblica di un sistema, rispettivamente premiante e sanzionatorio, che porti per i primi anche ad eventuali modificazioni della aliquota di un tributo erariale; per i secondi, fino alla dimostrazione della messa in atto di provvedimenti, fra i quali anche l’attivazione nella misura massima dell’autonomia impositiva, atti a raggiungere gli obiettivi, il divieto di procedere alla copertura di posti di ruolo vacanti nelle piante organiche e di iscrivere in bilancio spese per attività discrezionali, fatte salve quelle afferenti al cofinanziamento regionale per l’attuazione delle politiche comunitarie; previsione di meccanismi automatici sanzionatori degli organi di governo e amministrativi nel caso di mancato rispetto degli equilibri e degli obiettivi economico-finanziari assegnati alla regione e agli enti locali, con individuazione dei casi di ineleggibilità nei confronti degli amministratori responsabili degli enti locali per i quali sia stato dichiarato lo stato di dissesto finanziario di cui all’articolo 244 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.Capo VII
PATRIMONIO DI REGIONI ED ENTI LOCALI
Art. 16
(Patrimonio di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, con riguardo all’attuazione dell’articolo 119, sesto comma, della Costituzione, stabiliscono i principi generali per l’attribuzione a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:a) attribuzione ad ogni livello di governo di distinte tipologie di beni, commisurate alle dimensioni territoriali, alle capacità finanziarie ed alle competenze e funzioni effettivamente svolte o esercitate dalle diverse Regioni ed enti locali;b) attribuzione dei beni immobili sulla base del criterio di territorialità;c) ricorso alla concertazione in sede di Conferenza unificata, ai fini dell’attribuzione dei beni a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni;d) individuazione delle tipologie di beni di rilevanza nazionale che non possono essere trasferiti.CAPO VIII
NORME TRANSITORIE E FINALI
Art. 17
(Principi e criteri direttivi concernenti norme transitorie per le Regioni)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2 recano una disciplina transitoria per le Regioni, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:a) i criteri di computo delle quote del fondo perequativo di cui all’articolo 7 si applicano a regime dopo l’esaurirsi di una fase di transizione diretta a garantire il passaggio graduale dai valori dei trasferimenti rilevati nelle singole regioni come media nel triennio 2006-2008 al netto delle risorse erogate in via straordinaria ai valori determinati con i criteri dello stesso articolo 7;b) l’utilizzo dei criteri definiti dall’articolo 7 avviene a partire dall'effettiva determinazione del contenuto finanziario dei livelli essenziali delle prestazioni e delle funzioni fondamentali degli enti locali, mediante un processo di convergenza dalla spesa storica al fabbisogno standard in un periodo di tempo sostenibile;c) per le materie diverse da quelle di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, il sistema di finanziamento deve divergere progressivamente dal criterio della spesa storica a favore delle capacità fiscali in cinque anni. Nel caso in cui in sede di attuazione dei decreti legislativi emergano situazioni oggettive di significativa e giustificata insostenibilità per alcune regioni, lo Stato può attivare a proprio carico meccanismi correttivi di natura compensativa di durata non superiore al periodo transitorio di cui alla presente lettera.2. La disciplina transitoria di cui al comma 1 assicura altresì, attraverso la concentrazione e la razionalizzazione dell’utilizzo dei fondi europei, la realizzazione di un piano di interventi speciali di cui all’articolo 119, quinto comma, della Costituzione, in maniera da promuovere misure di sviluppo con riguardo alle infrastrutture nelle aree sottoutilizzate.Art. 18
(Principi e criteri direttivi concernenti norme transitorie per gli enti locali)1. In sede di prima applicazione, i decreti legislativi di cui all’articolo 2 recano norme transitorie per gli enti locali, secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) nel processo di attuazione dell’articolo 118 della Costituzione, al finanziamento delle ulteriori funzioni amministrative nelle materie di competenza legislativa dello Stato o delle regioni, nonché agli oneri derivanti dall’eventuale ridefinizione dei contenuti delle funzioni svolte dagli stessi alla data di entrata in vigore dei medesimi decreti legislativi, provvedono lo Stato o le Regioni, determinando contestualmente adeguate forme di copertura finanziaria coerenti con i principi della presente legge;b) sono definite regole, tempi e modalità della fase transitoria in modo da garantire il superamento del criterio della spesa storica in un periodo di tempo sostenibile.Art. 19
(Principi e criteri direttivi relativi alla gestione dei tributi e delle compartecipazioni)1. I decreti legislativi di cui al comma 2, con riguardo al sistema gestionale dei tributi e delle compartecipazioni, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:a) previsione di adeguate forme di collaborazione delle Regioni e degli enti locali con il Ministero dell’economia e delle finanze e con le agenzie regionali delle entrate in modo da configurare dei centri di servizio regionali per la gestione organica dei tributi erariali, regionali e degli enti locali;b) definizione con apposita e specifica convenzione fra il Ministero dell’economia e delle finanze, le singole Regioni e gli enti locali, delle modalità gestionali, operative, di ripartizione degli oneri, degli introiti di attività di recupero dell’evasione.Art. 20
(Coordinamento della finanza delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome)1. Nei limiti consentiti dai rispettivi Statuti speciali, le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e di Bolzano concorrono al conseguimento degli obiettivi di perequazione e di solidarietà ed all'esercizio dei diritti e doveri da essi derivanti, nonchè all’assolvimento degli obblighi posti dall'ordinamento comunitario, secondo criteri e modalità stabiliti da norme di attuazione dei rispettivi statuti, da definire, con le procedure previste dagli statuti medesimi, entro il termine stabilito per l'emanazione dei decreti legislativi di cui all'articolo 2 e secondo il principio del superamento del criterio della spesa storica di cui all’articolo 2, comma 2, lettera c).2. Le norme di attuazione di cui al comma 1 tengono conto della dimensione della finanza delle predette Regioni e Province autonome rispetto alla finanza pubblica complessiva, delle funzioni da esse effettivamente esercitate e dei relativi oneri, anche in considerazione degli svantaggi strutturali permanenti, ove ricorrano, e dei livelli di reddito pro-capite che caratterizzano i rispettivi territori o parte di essi, rispetto a quelli corrispondentemente sostenuti per le medesime funzioni dallo Stato, dal complesso delle regioni e, per le regioni e Province autonome che esercitano le funzioni in materia di finanza locale, dagli enti locali.Le medesime norme di attuazione disciplinano altresì le specifiche modalità attraverso le quali lo Stato assicura il conseguimento degli obiettivi costituzionali di perequazione e di solidarietà per le Regioni a statuto speciale i cui livelli di reddito pro-capite siano inferiori alla media nazionale. Tengono altresì conto dell’esigenza di promuovere lo sviluppo economico e di rimuovere gli squilibri economici e sociali prevedendo anche, in conformità con il diritto comunitario, forme di fiscalità di sviluppo. Possono disciplinare le modalità per l’attribuzione alle Regioni di quote del gettito derivante dalle accise sugli oli minerali in proporzione ai volumi raffinati sul loro territorio, contestualmente all’attribuzione o trasferimento delle eventuali competenze o funzioni spettanti alle medesime Regioni ed ancora non esercitate.3. Le disposizioni di cui al comma 1 sono attuate, nella misura stabilita dalle norme di attuazione degli statuti speciali e alle condizioni stabilite dalle stesse norme in applicazione dei criteri di cui al comma 2, anche mediante l'assunzione di oneri derivanti dal trasferimento o dalla delega di funzioni statali alle medesime Regioni a statuto speciale e Province autonome ovvero da altre misure finalizzate al conseguimento di risparmi per il bilancio dello Stato, nonché con altre modalità stabilite dalle norme di attuazione degli statuti speciali. Inoltre, le predette norme, per la parte di propria competenza:a) disciplinano il coordinamento tra le leggi statali in materia di finanza pubblica e le corrispondenti leggi regionali e provinciali in materia, rispettivamente, di finanza regionale e provinciale, nonché di finanza locale nei casi in cui questa rientri nella competenza della Regione a statuto speciale o Provincia autonoma;b) definiscono i princìpi fondamentali di coordinamento del sistema tributario con riferimento alla potestà legislativa attribuita dai rispettivi statuti alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome in materia di tributi regionali, provinciali e locali.Art. 21
(Salvaguardia finanziaria)1. L’attuazione della presente legge deve essere compatibile con gli impegni finanziari assunti con il patto europeo di stabilità e crescita.2. I decreti legislativi di cui all’articolo 2 individuano meccanismi idonei ad assicurare che:a) le maggiori risorse finanziarie rese disponibili a seguito della riduzione delle spese determinino una riduzione della pressione fiscale dei diversi livelli di governo;b) vi sia la coerenza tra il riordino e la riallocazione delle funzioni e la dotazione delle risorse umane e finanziarie, con il vincolo assoluto che al trasferimento delle funzioni corrisponda un trasferimento del personale tale da evitare ogni duplicazione di funzioni.3. Per le spese derivanti dall’attuazione degli articoli 3 e 4, si provvede con gli ordinari stanziamenti di bilancio.
Art. 22
(Abrogazioni)1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2 individuano le disposizioni incompatibili con la presente legge, prevedendone l’abrogazione.

lunedì 15 settembre 2008

Poste Italiane: Danno da Tardivo Recapito

Poste condannate a risarcire un’impresa per il tardivo recapito dell’offerta
Tribunale Lecce, sez. II civile, sentenza 28.03.2008 n° 640 (
Enrico Pellegrini)

Il Tribunale di Lecce ha condannato la società Poste Italiane S.p.A. a pagare 60 mila euro ad una impresa che era stata esclusa da una gara indetta da un comune della Regione Puglia per aver recapito l’offerta oltre il termine ultimo previsto dal bando.
I fatti risalgono al 2004. Il Comune di P. C. ha indetto una gara per appaltare i lavori di realizzazione di un’area a verde pubblico e di un parcheggio urbano.
La ditta N., che opera da molti anni nel settore dei lavori pubblici, ha spedito l’offerta consegnandola all’Ufficio Postale di Lecce. Al fine di assicurarsi la certezza del recapito nei tempi più brevi, ha scelto di utilizzare il Servizio Postacelere. Secondo quanto previsto dalla carta dei servizi di Poste italiane, la consegna sarebbe dovuta avvenire entro 1 giorno lavorativo oltre quello di spedizione.
Il plico è stato invece consegnato al Comune solo 3 giorni dopo la spedizione, così causando l’esclusione della ditta dalla gara.
La ditta N. si è quindi rivolta al Tribunale di Lecce, per chiedere la condanna della società Poste italiane al risarcimento dei danni derivante dal colpevole ritardo con il quale l’offerta era stata recapitata. L’impresa ha dimostrato che se la consegna fosse stata tempestiva si sarebbe aggiudicata l’appalto per un valore complessivo di oltre mezzo milione di euro.
Il Giudice del Tribunale di Lecce, la dott.ssa Tinelli, ha accolto la domanda della ditta ed ha condannato le Poste Italiane spa a risarcire il danno, determinato nella misura del 10% del valore dell’appalto, e quindi per un totale di 60 mila euro.
Il Tribunale – accogliendo le tesi difensive - ha evidenziato come il Codice delle comunicazioni elettroniche ha ormai sancito in via definitiva la contrattualizzazione del rapporto tra poste ed utenti, con conseguente sottoposizione del rapporto alle norme di diritto comune. E ciò prescindendo dalla evidente ormai superata disciplina di favore per l’ente di cui al codice postale, che ineriva la gestione del servizio quando faceva capo ad una pubblica amministrazione.
A seguito della trasformazione dell’amministrazione postale da ente pubblico economico in società per azioni, la gestione del servizio è dunque ormai regolata secondo l’ordinaria disciplina civilistica per quanto concerne l’inadempimento. Pertanto, nell’ipotesi di mancato tempestivo recapito di un plico, si applicano gli articoli del codice civile sulla responsabilità contrattuale.
(Altalex, 12 settembre 2008. Nota di Enrico Pellegrini)
Tribunale di Lecce
Sezione II Civile
Sentenza 28 marzo 2008, n. 640
(G.U. Dott.ssa Tinelli)

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Giudice Onorario dr.ssa Maria Carmela Tinelli, in funzione di Giudice Unico del Tribunale di Lecce, seconda sezione civile,
ha pronunciato la seguente

SENTENZA

nella causa civile iscritta al n. 7430/04 R.G. avente ad oggetto “risarcimento danni”.
promossa da
Ditta X. Y. in persona del legale rappresentante pro-tempore , rappresentata e difesa dall’avv. Pietro Quinto, mandato in atti
ATTRICE
Contro

Poste Italiane S.p.A. con sede in Roma Viale Europa n. 190, in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione e legale rappresentante pro-tempore , rappresentata e difesa dagli avv.ti. Massimo Pozzi e Marco Filippetto del foro di Roma e dall’avv. Patrizia Luperto Madonna, mandato in atti , ed selettivamente domiciliata presso quest’ultima in viale F. Cavallotti n. 4 c/o Direzione Provinciale Poste Italiane Lecce.
CONVENUTA

INTROITATA ALL’UDIENZA DEL 28/03/2008

CONCLUSIONI
Come da verbale in atti, all’udienza del 28/03/2008, in seguito alla discussione orale, la causa veniva decisa ex art. 281 sexies c.p.c. come da sentenza di cui veniva data pubblica lettura in udienza.
FATTO E SVOLGIMENTO DELPROCESSO
Con atto di citazione del 15/10/04 ritualmente notificato il 22/10/04 la ditta X. Y., conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Lecce , Poste Italiane S.p.A. in persona del legale rappresentante pro-tempore al fine di sentire accogliere le seguenti conclusioni: «1) Voglia l’ll.mo giudice designando condannare la Società Poste Italiane al risarcimento del danno in favore della ditta attrice quantificato nella misura del 10% dell’importo complessivo dell’appalto e pari ad € 58.661, 18 oltre interessi e rivalutazione monetaria. 2) Condannare il convenuto al pagamento di spese, diritti e onorari del presente giudizio.» Assumeva la ditta attrice un proprio diritto risarcitorio per essere stata esclusa da una gara indetta dal Comune di Porto Cesareo in conseguenza del ritardo con cui sarebbe stato consegnato il plico contenente la domanda e l’offerta di partecipazione , plico spedito a mezzo del servizio posta celere in data 09/08/04 . Specificatamente l’offerta , a dire dell’attrice , sarebbe stata consegnata al comune in data 12/08/04 ore 13,15 quando il termine di scadenza era stato fissato per il detto giorno ma entro le ore 12,00 . In conseguenza della predetta esclusione , la ditta Y. X. assumendo altresì che la propria offerta sarebbe risultata aggiudicataria , avanzava una pretesa risarcitoria per € 58.661, 18 pari al 10% dell’importo complessivo dell’appalto , oltre accessori e spese di lite.
Con comparsa di costituzione e risposta del 07/01/05 depositata in cancelleria il 13/01/05 , si costituiva in giudizio , la convenuta poste italiane S.p.A., in persona del suo legale rappresentante pro-tempore, chiedendo al tribunale adito di così provvedere « …rigettare le domande attoree siccome infondate in fatto e diritto . Con vittoria di spese , competenze ed onorari di causa. »
La causa veniva istruita a mezzo produzione documentale . Nel corso dell’istruttoria veniva poi acquisita dal Comune di Porto Cesareo il plico inviato dalla ditta X., come richiesto dalla difesa attorea.
All’udienza del 07/11/07 le parti hanno precisato le conclusioni e la causa è stata rimessa all’udienza del 28/03/08 per la discussione orale , con l’assegnazione dei termini per il deposito di comparse conclusionali e memorie di replica.
All’udienza del 28/03/2008 , in seguito alla discussione orale , la causa veniva decisa ex art. 281 sexies c.p.c. come da sentenza di cui veniva data pubblica lettura in udienza.
MOTIVI DELLA DECISIONE
La domanda attorea è fondata e va accolta per quanto di ragione.
Ed invero Poste Italiane non ha rispettato i modi ed i tempi di trasmissione e di recapito della corrispondenza contrattualmente assunti : il plico consegnato all’ufficio postale in data 9.08.2004 ( lunedì ) e regolarmente partito , così come risulta dalla tracciatura elettronica della spedizione , avrebbe dovuto essere recapitato al Comune di Porto Cesareo entro il giorno successivo 10.08.2004. La consegna è invece stata effettuata il giorno 12.08.2004 (giovedì), ossia non solo ben 3 giorni dopo la spedizione ma soprattutto oltre l’orario previsto da bando a pena di esclusione!
Orbene l’offerta della ditta X. consisteva in un ribasso del 10,691 % e , quindi essendo senza dubbio la migliore, anche rispetto a quella della ditta Giannoccaro ( che aveva offerto un ribasso del 10,69 % ) , in quanto immediatamente inferiore alla soglia di anomalia individuata , avrebbe determinato l’aggiudicazione dell’appalto in suo favore. Tale circostanza è stata documentalmente provata tramite l’esibizione in giudizio , richiesta dalla difesa attorea , da parte del Comune di Porto Cesareo del plico contenente l’offerta presentata dalla ditta X..
E’ evidente che da tale mancato rispetto delle condizioni di consegna deriva il danno subito dalla ditta X. , che se non fosse stata esclusa , si sarebbe aggiudicata l’appalto di lavori per un importo complessivo di € 586.611,89.
La convenuta contesta fa fondatezza delle pretese avanzate dall’attrice , sostenendo che , in capo a Poste Italiane non è configurabile alcuna responsabilità in ordine al ritardo con cui è stato consegnato il plico spedito dalla ditta attrice , è ciò in considerazione del fatto che la normativa di riferimento applicabile al caso de quo è quella prevista dal D.M. 28/07/87 n. 564 , dal Dir. P. C.M. 27/01/94 dal D. Lvo 261 del 1999 e dal D.Lvo n. 259 del 2003.
In particolare la convenuta sostiene che in forza del D.lvo 261/99 , Poste Italiane succeduta all’ex Amm.ne P.T. , non incontra alcuna responsabilità nell’espletamento di servizi postali se non nei limiti della misura del rimborso predeterminato ex artt. 12, 14 e 19 del D. Lvo n. 261/99.
Tali rilievi sono infondati giusta disposizioni normative e regolamentari applicabili al servizio di spedizione espletato dalle Poste Italiane S.p.A.
L’art. 1 del D.M. n. 564/87 testualmente infatti recita : « è istituito il servizio denominato Postacelere interna che garantisce l’accettazione , trasmissione e recapito entro il giorno feriale successivo a quello di accettazione di pieghi contenenti corrispondenze e/o merci destinati a residenti nel territorio nazionale».
Ed ancora, il decreto del 26 febbraio 2004 relativo alla «Emanazione della Carta della Qualità del Servizio Pubblico Postale» al paragrafo relativo alla Posta Raccomandata e Assicura prevede che: «posta raccomandata e assicurata è il modo sicuro e certificato di spedire corrispondenza fino a 2Kg; può essere inviata da tutti gli uffici postali per qualsiasi località del territorio nazionale ed estero. Possono essere spediti atti giudiziari in ambito nazionale. Per una maggiore puntualità del recapito è necessario indicare sempre correttamente il Codice di avviamento postale …. »
Ed ancora il d.Lvo 1 agosto 2003 n. 259 cosiddetto «Codice delle comunicazioni elettroniche » all’art. 218 ha previsto tra le altre , l’abrogazione dell’art. 6 del D.P.R. 156/73 (già per vero oggetto in passato di numerose pronunce della Corte Costituzionale), sancendo così definitivamente la contrattualizzazione del rapporto tra poste ed utenti, con conseguente sottoposizione del rapporto alle norme di diritto comune e ciò precisando dalla evidente oramai superata disciplina di favore per l’ente di cui al codice postale , ai regolamenti e alle istruzioni interne (quantunque non abrogata) che ineriva la gestione del servizio quando faceva capo ad una pubblica amministrazione.
La convenuta sostiene inoltre il difetto di qualsiasi nesso di casualità tra il ritardo del plico recapitato ed il danno subito dalla ditta X. a seguito dell’esclusione della gara. Tale assunto è smentito dalle emergenze processuali dal cui vaglio emerge proprio il contrario , ovverosia che, qualora la ditta X. non fosse stata esclusa a causa del ritardo della consegna del plico al comune , la stessa sarebbe risultata aggiudicataria dell’appalto di lavori per un importo complessivo di € 586.611,89.
Inconferente è quanto poi sostenuto dalla convenuta in ordine ad un vizio in danno ai concorrenti operato dal Comune che ha indetto la gara , che avrebbe potuto essere oggetto di impugnativa da parte della ditta oggi attrice (V pag 7 comparsa di costituzione e risposta).
In ordine al quantum risarcitorio v’è da dire com’è stato ormai da tempo evidenziato , tanto da autorevole dottrina quanto dalla giurisprudenza della Suprema Corte di Legittimità , che la chance , o concreta ed effettiva occasione favorevole di conseguire un determinato bene, non è una mera aspettativa di fatto ma un’entità patrimoniale a sé stante , giuridicamente ed economicamente suscettibile d’autonoma valutazione ,onde onde la sua perdita, id est la perdita della possibilità di conseguire un qualsivoglia risultato utile del quale risulti provata la sussistenza , configura una lesione all’integrità del patrimonio la cui risarcibilità è, quindi, conseguenza immediata e diretta del verificarsi d’un danno concerto ed attuale (ex pluribus, Cass. 10.11.98 n. 11340, 15.3.96 n. 2167, 19.12.85 n. 6506)
Pare equo al decidente dunque condannare la Società Poste Italiane al risarcimento del danno in favore della ditta attrice quantificato nella misura del 10% dell’importo complessivo dell’appalto e pari ad € 58.661,18. Tale somma non va ulteriormente maggiorata né di interessi legali né rivalutata poiché liquidata in via d’equità.
La soccombenza postula che la parte convenuta è tenuta a rimborsare all’attrice le spese e competenze e della presente lite, che tenuto conto del valore della causa e dell’attività svolta sono liquidate così come in dispositivo.
P.T.M.
Il Giudice Onorario di Tribunale, dr.ssa Maria Carmela Tinelli , in funzione di Giudice Unico del Tribunale di Lecce, seconda sezione civile, definitivamente pronunciando sulla domanda proposta dalla Ditta X. Y. in persona del legale rappresentante pro-tempore , nei confronti di Poste Italiane S.p.A. con sede in Roma Viale Europa n. 190, in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione e legale rappresentante pro-tempore, con atto di citazione del 15/10/04 ritualmente notificato il 22/10/04, ogni altra istanza, difesa od eccezione rigettata, così provvede:
Accoglie la domanda attorea e per l’effetto condanna la convenuta Poste Italiane S.p.A. al risarcimento del danno in favore della ditta attrice quantificato nella misura del 10% dell’importo complessivo dell’appalto e pari ad € 58.661,18.
Condanna Poste Italiane S.p.A. in persona del suo legale rappresentante pro-tempore , al pagamento in favore della ditta X. Y. , in persona dell’omonimo titolare ,, delle spese e competenze di lite che , si liquidano in complessivi euro 3.500,00 di cui 200,00 per spese , euro 1.600,00 per diritti , euro 1.700,00 per onorari, oltre 12,5% quale maggiorazione spese legali , Iva e Cap come per legge.
Dispone la restituzione del plico contenente l’offerta presentata dalla ditta X. Y. al Comune di Porto Cesareo custodito al n. 327 nella cassaforte di questo Ufficio Giudiziario.
Manda alla Cancelleria per le incombenze di rito.
Così deciso in Lecce il 28/03/2008
Il G.O.T.
dr.ssa Maria Carmela Tinelli

Poste Italiane: Danno da Tardivo Recapito

Poste condannate a risarcire un’impresa per il tardivo recapito dell’offerta
Tribunale Lecce, sez. II civile, sentenza 28.03.2008 n° 640 (
Enrico Pellegrini)

Il Tribunale di Lecce ha condannato la società Poste Italiane S.p.A. a pagare 60 mila euro ad una impresa che era stata esclusa da una gara indetta da un comune della Regione Puglia per aver recapito l’offerta oltre il termine ultimo previsto dal bando.
I fatti risalgono al 2004. Il Comune di P. C. ha indetto una gara per appaltare i lavori di realizzazione di un’area a verde pubblico e di un parcheggio urbano.
La ditta N., che opera da molti anni nel settore dei lavori pubblici, ha spedito l’offerta consegnandola all’Ufficio Postale di Lecce. Al fine di assicurarsi la certezza del recapito nei tempi più brevi, ha scelto di utilizzare il Servizio Postacelere. Secondo quanto previsto dalla carta dei servizi di Poste italiane, la consegna sarebbe dovuta avvenire entro 1 giorno lavorativo oltre quello di spedizione.
Il plico è stato invece consegnato al Comune solo 3 giorni dopo la spedizione, così causando l’esclusione della ditta dalla gara.
La ditta N. si è quindi rivolta al Tribunale di Lecce, per chiedere la condanna della società Poste italiane al risarcimento dei danni derivante dal colpevole ritardo con il quale l’offerta era stata recapitata. L’impresa ha dimostrato che se la consegna fosse stata tempestiva si sarebbe aggiudicata l’appalto per un valore complessivo di oltre mezzo milione di euro.
Il Giudice del Tribunale di Lecce, la dott.ssa Tinelli, ha accolto la domanda della ditta ed ha condannato le Poste Italiane spa a risarcire il danno, determinato nella misura del 10% del valore dell’appalto, e quindi per un totale di 60 mila euro.
Il Tribunale – accogliendo le tesi difensive - ha evidenziato come il Codice delle comunicazioni elettroniche ha ormai sancito in via definitiva la contrattualizzazione del rapporto tra poste ed utenti, con conseguente sottoposizione del rapporto alle norme di diritto comune. E ciò prescindendo dalla evidente ormai superata disciplina di favore per l’ente di cui al codice postale, che ineriva la gestione del servizio quando faceva capo ad una pubblica amministrazione.
A seguito della trasformazione dell’amministrazione postale da ente pubblico economico in società per azioni, la gestione del servizio è dunque ormai regolata secondo l’ordinaria disciplina civilistica per quanto concerne l’inadempimento. Pertanto, nell’ipotesi di mancato tempestivo recapito di un plico, si applicano gli articoli del codice civile sulla responsabilità contrattuale.
(Altalex, 12 settembre 2008. Nota di Enrico Pellegrini)
Tribunale di Lecce
Sezione II Civile
Sentenza 28 marzo 2008, n. 640
(G.U. Dott.ssa Tinelli)

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Giudice Onorario dr.ssa Maria Carmela Tinelli, in funzione di Giudice Unico del Tribunale di Lecce, seconda sezione civile,
ha pronunciato la seguente

SENTENZA

nella causa civile iscritta al n. 7430/04 R.G. avente ad oggetto “risarcimento danni”.
promossa da
Ditta X. Y. in persona del legale rappresentante pro-tempore , rappresentata e difesa dall’avv. Pietro Quinto, mandato in atti
ATTRICE
Contro

Poste Italiane S.p.A. con sede in Roma Viale Europa n. 190, in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione e legale rappresentante pro-tempore , rappresentata e difesa dagli avv.ti. Massimo Pozzi e Marco Filippetto del foro di Roma e dall’avv. Patrizia Luperto Madonna, mandato in atti , ed selettivamente domiciliata presso quest’ultima in viale F. Cavallotti n. 4 c/o Direzione Provinciale Poste Italiane Lecce.
CONVENUTA

INTROITATA ALL’UDIENZA DEL 28/03/2008

CONCLUSIONI
Come da verbale in atti, all’udienza del 28/03/2008, in seguito alla discussione orale, la causa veniva decisa ex art. 281 sexies c.p.c. come da sentenza di cui veniva data pubblica lettura in udienza.
FATTO E SVOLGIMENTO DELPROCESSO
Con atto di citazione del 15/10/04 ritualmente notificato il 22/10/04 la ditta X. Y., conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Lecce , Poste Italiane S.p.A. in persona del legale rappresentante pro-tempore al fine di sentire accogliere le seguenti conclusioni: «1) Voglia l’ll.mo giudice designando condannare la Società Poste Italiane al risarcimento del danno in favore della ditta attrice quantificato nella misura del 10% dell’importo complessivo dell’appalto e pari ad € 58.661, 18 oltre interessi e rivalutazione monetaria. 2) Condannare il convenuto al pagamento di spese, diritti e onorari del presente giudizio.» Assumeva la ditta attrice un proprio diritto risarcitorio per essere stata esclusa da una gara indetta dal Comune di Porto Cesareo in conseguenza del ritardo con cui sarebbe stato consegnato il plico contenente la domanda e l’offerta di partecipazione , plico spedito a mezzo del servizio posta celere in data 09/08/04 . Specificatamente l’offerta , a dire dell’attrice , sarebbe stata consegnata al comune in data 12/08/04 ore 13,15 quando il termine di scadenza era stato fissato per il detto giorno ma entro le ore 12,00 . In conseguenza della predetta esclusione , la ditta Y. X. assumendo altresì che la propria offerta sarebbe risultata aggiudicataria , avanzava una pretesa risarcitoria per € 58.661, 18 pari al 10% dell’importo complessivo dell’appalto , oltre accessori e spese di lite.
Con comparsa di costituzione e risposta del 07/01/05 depositata in cancelleria il 13/01/05 , si costituiva in giudizio , la convenuta poste italiane S.p.A., in persona del suo legale rappresentante pro-tempore, chiedendo al tribunale adito di così provvedere « …rigettare le domande attoree siccome infondate in fatto e diritto . Con vittoria di spese , competenze ed onorari di causa. »
La causa veniva istruita a mezzo produzione documentale . Nel corso dell’istruttoria veniva poi acquisita dal Comune di Porto Cesareo il plico inviato dalla ditta X., come richiesto dalla difesa attorea.
All’udienza del 07/11/07 le parti hanno precisato le conclusioni e la causa è stata rimessa all’udienza del 28/03/08 per la discussione orale , con l’assegnazione dei termini per il deposito di comparse conclusionali e memorie di replica.
All’udienza del 28/03/2008 , in seguito alla discussione orale , la causa veniva decisa ex art. 281 sexies c.p.c. come da sentenza di cui veniva data pubblica lettura in udienza.
MOTIVI DELLA DECISIONE
La domanda attorea è fondata e va accolta per quanto di ragione.
Ed invero Poste Italiane non ha rispettato i modi ed i tempi di trasmissione e di recapito della corrispondenza contrattualmente assunti : il plico consegnato all’ufficio postale in data 9.08.2004 ( lunedì ) e regolarmente partito , così come risulta dalla tracciatura elettronica della spedizione , avrebbe dovuto essere recapitato al Comune di Porto Cesareo entro il giorno successivo 10.08.2004. La consegna è invece stata effettuata il giorno 12.08.2004 (giovedì), ossia non solo ben 3 giorni dopo la spedizione ma soprattutto oltre l’orario previsto da bando a pena di esclusione!
Orbene l’offerta della ditta X. consisteva in un ribasso del 10,691 % e , quindi essendo senza dubbio la migliore, anche rispetto a quella della ditta Giannoccaro ( che aveva offerto un ribasso del 10,69 % ) , in quanto immediatamente inferiore alla soglia di anomalia individuata , avrebbe determinato l’aggiudicazione dell’appalto in suo favore. Tale circostanza è stata documentalmente provata tramite l’esibizione in giudizio , richiesta dalla difesa attorea , da parte del Comune di Porto Cesareo del plico contenente l’offerta presentata dalla ditta X..
E’ evidente che da tale mancato rispetto delle condizioni di consegna deriva il danno subito dalla ditta X. , che se non fosse stata esclusa , si sarebbe aggiudicata l’appalto di lavori per un importo complessivo di € 586.611,89.
La convenuta contesta fa fondatezza delle pretese avanzate dall’attrice , sostenendo che , in capo a Poste Italiane non è configurabile alcuna responsabilità in ordine al ritardo con cui è stato consegnato il plico spedito dalla ditta attrice , è ciò in considerazione del fatto che la normativa di riferimento applicabile al caso de quo è quella prevista dal D.M. 28/07/87 n. 564 , dal Dir. P. C.M. 27/01/94 dal D. Lvo 261 del 1999 e dal D.Lvo n. 259 del 2003.
In particolare la convenuta sostiene che in forza del D.lvo 261/99 , Poste Italiane succeduta all’ex Amm.ne P.T. , non incontra alcuna responsabilità nell’espletamento di servizi postali se non nei limiti della misura del rimborso predeterminato ex artt. 12, 14 e 19 del D. Lvo n. 261/99.
Tali rilievi sono infondati giusta disposizioni normative e regolamentari applicabili al servizio di spedizione espletato dalle Poste Italiane S.p.A.
L’art. 1 del D.M. n. 564/87 testualmente infatti recita : « è istituito il servizio denominato Postacelere interna che garantisce l’accettazione , trasmissione e recapito entro il giorno feriale successivo a quello di accettazione di pieghi contenenti corrispondenze e/o merci destinati a residenti nel territorio nazionale».
Ed ancora, il decreto del 26 febbraio 2004 relativo alla «Emanazione della Carta della Qualità del Servizio Pubblico Postale» al paragrafo relativo alla Posta Raccomandata e Assicura prevede che: «posta raccomandata e assicurata è il modo sicuro e certificato di spedire corrispondenza fino a 2Kg; può essere inviata da tutti gli uffici postali per qualsiasi località del territorio nazionale ed estero. Possono essere spediti atti giudiziari in ambito nazionale. Per una maggiore puntualità del recapito è necessario indicare sempre correttamente il Codice di avviamento postale …. »
Ed ancora il d.Lvo 1 agosto 2003 n. 259 cosiddetto «Codice delle comunicazioni elettroniche » all’art. 218 ha previsto tra le altre , l’abrogazione dell’art. 6 del D.P.R. 156/73 (già per vero oggetto in passato di numerose pronunce della Corte Costituzionale), sancendo così definitivamente la contrattualizzazione del rapporto tra poste ed utenti, con conseguente sottoposizione del rapporto alle norme di diritto comune e ciò precisando dalla evidente oramai superata disciplina di favore per l’ente di cui al codice postale , ai regolamenti e alle istruzioni interne (quantunque non abrogata) che ineriva la gestione del servizio quando faceva capo ad una pubblica amministrazione.
La convenuta sostiene inoltre il difetto di qualsiasi nesso di casualità tra il ritardo del plico recapitato ed il danno subito dalla ditta X. a seguito dell’esclusione della gara. Tale assunto è smentito dalle emergenze processuali dal cui vaglio emerge proprio il contrario , ovverosia che, qualora la ditta X. non fosse stata esclusa a causa del ritardo della consegna del plico al comune , la stessa sarebbe risultata aggiudicataria dell’appalto di lavori per un importo complessivo di € 586.611,89.
Inconferente è quanto poi sostenuto dalla convenuta in ordine ad un vizio in danno ai concorrenti operato dal Comune che ha indetto la gara , che avrebbe potuto essere oggetto di impugnativa da parte della ditta oggi attrice (V pag 7 comparsa di costituzione e risposta).
In ordine al quantum risarcitorio v’è da dire com’è stato ormai da tempo evidenziato , tanto da autorevole dottrina quanto dalla giurisprudenza della Suprema Corte di Legittimità , che la chance , o concreta ed effettiva occasione favorevole di conseguire un determinato bene, non è una mera aspettativa di fatto ma un’entità patrimoniale a sé stante , giuridicamente ed economicamente suscettibile d’autonoma valutazione ,onde onde la sua perdita, id est la perdita della possibilità di conseguire un qualsivoglia risultato utile del quale risulti provata la sussistenza , configura una lesione all’integrità del patrimonio la cui risarcibilità è, quindi, conseguenza immediata e diretta del verificarsi d’un danno concerto ed attuale (ex pluribus, Cass. 10.11.98 n. 11340, 15.3.96 n. 2167, 19.12.85 n. 6506)
Pare equo al decidente dunque condannare la Società Poste Italiane al risarcimento del danno in favore della ditta attrice quantificato nella misura del 10% dell’importo complessivo dell’appalto e pari ad € 58.661,18. Tale somma non va ulteriormente maggiorata né di interessi legali né rivalutata poiché liquidata in via d’equità.
La soccombenza postula che la parte convenuta è tenuta a rimborsare all’attrice le spese e competenze e della presente lite, che tenuto conto del valore della causa e dell’attività svolta sono liquidate così come in dispositivo.
P.T.M.
Il Giudice Onorario di Tribunale, dr.ssa Maria Carmela Tinelli , in funzione di Giudice Unico del Tribunale di Lecce, seconda sezione civile, definitivamente pronunciando sulla domanda proposta dalla Ditta X. Y. in persona del legale rappresentante pro-tempore , nei confronti di Poste Italiane S.p.A. con sede in Roma Viale Europa n. 190, in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione e legale rappresentante pro-tempore, con atto di citazione del 15/10/04 ritualmente notificato il 22/10/04, ogni altra istanza, difesa od eccezione rigettata, così provvede:
Accoglie la domanda attorea e per l’effetto condanna la convenuta Poste Italiane S.p.A. al risarcimento del danno in favore della ditta attrice quantificato nella misura del 10% dell’importo complessivo dell’appalto e pari ad € 58.661,18.
Condanna Poste Italiane S.p.A. in persona del suo legale rappresentante pro-tempore , al pagamento in favore della ditta X. Y. , in persona dell’omonimo titolare ,, delle spese e competenze di lite che , si liquidano in complessivi euro 3.500,00 di cui 200,00 per spese , euro 1.600,00 per diritti , euro 1.700,00 per onorari, oltre 12,5% quale maggiorazione spese legali , Iva e Cap come per legge.
Dispone la restituzione del plico contenente l’offerta presentata dalla ditta X. Y. al Comune di Porto Cesareo custodito al n. 327 nella cassaforte di questo Ufficio Giudiziario.
Manda alla Cancelleria per le incombenze di rito.
Così deciso in Lecce il 28/03/2008
Il G.O.T.
dr.ssa Maria Carmela Tinelli

martedì 9 settembre 2008

IL silenzio amministrativo sopravvenuto in corso di causa

04.09.2008
Pregiudiziale amministrativa e giudizio sul silenzio
La regola della pregiudizialità dell'annullamento del provvedimento lesivo opera in vario modo anche nel processo amministrativo avente ad oggetto l'inerzia della pubblica amministrazione e il provvedimento amministrativo sopravvenuto in corso di causa.
Consiglio di Stato Sentenza, Sez. VI, 17/07/2008, n. 3592

Con la sentenza in esame, il Consiglio di Stato torna a pronunciarsi sui rapporti tra azione di annullamento e azione di risarcimento avanti al giudice amministrativo, con specifico riferimento al caso di inerzia della pubblica amministrazione.
L'orientamento maggioritario nella giurisprudenza amministrativa sostiene il principio del necessario previo annullamento del provvedimento amministrativo illegittimo. La pronuncia sulla domanda risarcitoria è subordinata al previo annullamento del provvedimento impugnato, o all'accertamento della illegittimità del silenzio dell'amministrazione.
Il Consiglio di Stato, in armonia con la pronuncia della Ad. Pl. n. 12/07, ribadisce che, in forza di tale principio, deve escludersi l'accoglibilità davanti al giudice amministrativo, di una domanda risarcitoria che non sia collegata alla domanda demolitoria di un provvedimento, anche silenzioso, dal momento che lart. 7 della legge n. 205 del 2000 qualifica le questioni relative al risarcimento del danno come eventuali e consequenziali a quelle rientranti nell’ambito della sua giurisdizione.
Nella fattispecie oggetto della sentenza in esame, il principio della pregiudiziale amministrativa è ribadito anche nell'ipotesi in cui l'accertamento della illegittimità risulti impedito dalla dichiarazione giudiziale di improcedibilità del ricorso.
In tali casi, infatti, la parte ricorrente propone in primis una domanda che, anche se successivamente è riconosciuta improcedibile, tende all'annullamento del provvedimento illegittimo.
La regola della pregiudiziale è dunque, confermata e non oggetto di eccezione. In particolare, non può essere accolta, secondo il Consiglio di Stato, la tesi che spinge la pregiudizialità fino a farle assumere effetti impeditivi della pronuncia del giudice, al quale, pur nell'ambito della propria giurisdizione, sarebbe preclusa la pronuncia sulla parte risarcitoria laddove riconosca l'improcedibilità della domanda principale per effetto di un provvedimento sopravvenuto in corso di causa.
Tale interpretazione priverebbe di significato la regola della pregiudizialità e la tutela stessa degli interessi dedotti in giudizio, tutte le volte in cui sia in discussione il danno derivante dal silenzio dell’amministrazione.
Il Consiglio di Stato, infine, sottolinea come in tali casi sarebbe sufficiente un provvedimento espresso per determinare, con l’improcedibilità della domanda impugnatoria, l'impossibilità dell'esame di quella risarcitoria.
Inoltre, posto che nel campo degli interessi legittimi non può darsi la tutela del giudice ordinario, neppure con riguardo al risarcimento del danno, un'intera categoria di posizioni soggettive ritenute dal legislatore degne di tutela rimarrebbe sguarnita.
La sentenza in esame esclude però nella fattispecie sottoposta al proprio esame la sussistenza degli estremi per riconoscere il risarcimento del danno, per la mancata dimostrazione e quantificazione dello stesso.
La sentenza di primo grado aveva, infatti, genericamente riconosciuto il risarcimento alla ricorrente in relazione alle perdite economiche subite in conseguenza della illegittimità e più in generale della scorrettezza dell'inerzia mantenuta dall'amministrazione, a prescindere dalla spettanza del bene della vita.
Al riguardo, occorre, infatti, distinguere, se il ricorrente aspiri ad ottenere il risarcimento del mero danno da ritardo, connesso alla violazione dell’obbligo di comportamento imposto all’amministrazione, o il risarcimento per il mancato conseguimento del bene della vita.
Quanto al risarcimento del danno da ritardo, il Consiglio di Stato ribadisce l'orientamento prevalente, imposto già dall'Ad. Pl. n.5/07, secondo cui non è possibile attribuire autonomo rilievo risarcitorio alla mera violazione dell’obbligo di comportamento imposto all'amministrazione.
La tutela dell'interesse pretensivo nel nostro ordinamento è infatti subordinata all'accertamento della spettanza del bene della vita, in assenza del quale non risulta risarcibile il mero danno da ritardo.
La sentenza in esame si richiama, inoltre, a quanto statuito dalla IV sezione del Consiglio di Stato con la sentenza n.248/08.
Tale pronuncia ha, infatti, chiarito che, nel caso in cui residuino in capo all’amministrazione significativi spazi di discrezionalità amministrativa pura, deve escludersi che il giudice possa indagare sulla spettanza del bene della vita, ammettendo il risarcimento solo dopo e a condizione che l'Amministrazione, riesercitato il proprio potere, abbia riconosciuto all’istante il bene stesso: nel qual caso, il danno ristorabile non potrà che ridursi al solo pregiudizio determinato dal ritardo nel conseguimento di quel bene.
Nel caso, invece, in cui il ricorrente agisca per il risarcimento per il mancato conseguimento del bene della vita, la sentenza, richiamata dalla odierna pronuncia del Consiglio di Stato, ha chiarito l'impossibilità di risarcire la posizione giuridica del ricorrente che risulti lesa non solo dall'inerzia dell'amministrazione, ma anche dall'adozione di un provvedimento amministrativo di rigetto, che non sia stato tempestivamente impugnato.
La regola della pregiudiziale amministrativa torna, dunque, ad escludere il risarcimento danno in tutti quei casi in cui il ricorrente aspiri ad ottenere il ristoro dei danni subiti per il mancato conseguimento del bene della vita e risulti omessa l'impugnazione del provvedimento sopravvenuto, lesivo della situazione giuridica azionata.
Nella fattispecie oggetto della sentenza, il Consiglio di Stato, nonostante la mancata impugnazione del provvedimento che ha escluso definitivamente l'accoglibilità della domanda della ricorrente, riconosce l'erroneità della sentenza di primo grado per la mancata dimostrazione e quantificazione dell'esistenza di un danno causato dall'inerzia.
Valeria De Carlo, Avvocato in MilanoTratto da Quotidiano Giuridico Ipsoa 2008

Decreto flussi: le istruzioni per le domande di nulla osta per il lavoro in somministrazione

Le agenzie per il lavoro possono fare domanda di nulla osta per l’ingresso di lavoratori non comunitari per motivi di lavoro in somministraz...