Avv. Azzeccagarbugli

Blog di diritto e poesia. Il diritto è quella scienza che aiuta a comporre i bisogni dell'uomo nelle relazioni interpersonali. la poesia è quell'arte che, comunicando con parole scritte, aiuta a conoscersi nel profondo.

Powered by Blogger.

I MIEI LINK: Immagini & poesia

  • likeyou

Segnala una violazione

Informazioni personali

La mia foto
azzeccagarbugli
Visualizza il mio profilo completo

Decreto flussi: le istruzioni per le domande di nulla osta per il lavoro in somministrazione

Le agenzie per il lavoro possono fare domanda di nulla osta per l’ingresso di lavoratori non comunitari per motivi di lavoro in somministraz...

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ►  2023 (26)
    • ►  08/13 (2)
    • ►  07/23 (2)
    • ►  07/16 (8)
    • ►  07/09 (4)
    • ►  07/02 (2)
    • ►  06/25 (2)
    • ►  06/18 (6)
  • ►  2015 (8)
    • ►  01/18 (2)
    • ►  01/11 (4)
    • ►  01/04 (2)
  • ►  2010 (134)
    • ►  09/05 (2)
    • ►  08/29 (4)
    • ►  07/25 (2)
    • ►  07/18 (16)
    • ►  07/11 (2)
    • ►  07/04 (4)
    • ►  06/27 (2)
    • ►  06/13 (4)
    • ►  06/06 (4)
    • ►  05/30 (2)
    • ►  05/23 (12)
    • ►  05/16 (12)
    • ►  05/09 (2)
    • ►  04/18 (2)
    • ►  04/11 (6)
    • ►  03/21 (6)
    • ►  02/28 (6)
    • ►  02/21 (8)
    • ►  02/14 (2)
    • ►  02/07 (6)
    • ►  01/31 (6)
    • ►  01/24 (10)
    • ►  01/17 (4)
    • ►  01/10 (10)
  • ►  2009 (424)
    • ►  12/20 (18)
    • ►  12/13 (4)
    • ►  11/29 (14)
    • ►  11/22 (10)
    • ►  11/15 (2)
    • ►  11/08 (14)
    • ►  11/01 (8)
    • ►  10/25 (14)
    • ►  10/18 (10)
    • ►  10/11 (2)
    • ►  10/04 (8)
    • ►  09/27 (10)
    • ►  09/20 (2)
    • ►  09/13 (16)
    • ►  09/06 (4)
    • ►  08/30 (12)
    • ►  08/23 (18)
    • ►  08/16 (4)
    • ►  08/02 (6)
    • ►  07/26 (2)
    • ►  07/19 (4)
    • ►  07/12 (6)
    • ►  06/28 (10)
    • ►  05/31 (8)
    • ►  05/24 (6)
    • ►  05/17 (2)
    • ►  05/10 (6)
    • ►  05/03 (2)
    • ►  04/26 (4)
    • ►  04/19 (4)
    • ►  04/12 (8)
    • ►  04/05 (16)
    • ►  03/29 (4)
    • ►  03/22 (10)
    • ►  03/15 (28)
    • ►  03/08 (18)
    • ►  03/01 (22)
    • ►  02/22 (6)
    • ►  02/15 (26)
    • ►  02/08 (6)
    • ►  02/01 (8)
    • ►  01/25 (12)
    • ►  01/18 (8)
    • ►  01/11 (14)
    • ►  01/04 (8)
  • ▼  2008 (208)
    • ►  12/28 (8)
    • ►  12/21 (8)
    • ►  12/14 (8)
    • ►  12/07 (4)
    • ►  11/30 (4)
    • ►  11/16 (4)
    • ►  11/09 (8)
    • ►  11/02 (4)
    • ►  10/26 (8)
    • ►  10/19 (6)
    • ►  10/12 (6)
    • ►  10/05 (2)
    • ►  09/28 (8)
    • ►  09/21 (4)
    • ►  09/14 (2)
    • ►  09/07 (4)
    • ►  08/31 (4)
    • ►  08/24 (4)
    • ►  08/10 (4)
    • ▼  08/03 (6)
      • Regolamento di Giudisdizione: Ammissibilità
      • Regolamento di Giudisdizione: Ammissibilità
      • News dalla Suprema Corte: per il "caso Cogne" è C...
      • News dalla Suprema Corte: per il "caso Cogne" è C...
      • Legge 125/08: Il pacchetto sicurezza è "legge"
      • Legge 125/08: Il pacchetto sicurezza è "legge"
    • ►  07/27 (4)
    • ►  07/20 (6)
    • ►  07/13 (12)
    • ►  06/29 (12)
    • ►  06/22 (2)
    • ►  06/15 (2)
    • ►  06/08 (12)
    • ►  06/01 (4)
    • ►  05/25 (2)
    • ►  05/18 (4)
    • ►  05/11 (8)
    • ►  05/04 (2)
    • ►  04/27 (8)
    • ►  04/20 (12)
    • ►  04/13 (12)

Il dottor Azzeccagarbugli

Il dottor Azzeccagarbugli

Etichette

  • A cura dell'Azzeccagarbugli (2)
  • abitare (2)
  • About P.A. (2)
  • Adempimenti di Cancelleria (2)
  • aforismi e citazioni (4)
  • avv. Azzeccagarbugli (8)
  • Avvocato Azzeccagarbugli (2)
  • basta con le multe (2)
  • by ... la mia banca è in-differente (6)
  • c.d.s. (2)
  • Class Action (2)
  • codice della strada and co. (2)
  • comparative law (2)
  • Conciliamo?1? (2)
  • Condiminial-mente (2)
  • Condominal-mente (16)
  • Condominial-Mente (26)
  • consulente espropri (4)
  • consulente trasporti (2)
  • contemplatio domini (2)
  • criminal law (2)
  • cum-dominium (8)
  • customer law (6)
  • cyber-diritto (2)
  • danno e colpa (2)
  • de penale iure (2)
  • Deontologica - MENTE (2)
  • diritto comunitario (2)
  • diritto dei trasporti (2)
  • diritto dell'immigrazione (8)
  • diritto della circolazione stradale (2)
  • Diritto della circolazione (2)
  • diritto della circolazione stradale (2)
  • diritto e processo (2)
  • diritto e servizi (2)
  • Diritto fallimentare (2)
  • Diritto in-civile (10)
  • diritto penale e procedura (4)
  • diritto sanitario e consumeristico (2)
  • diritto x tutti (2)
  • DOMINIUM (2)
  • droit de l'homme (2)
  • espropriazioni (2)
  • european law (2)
  • federal-MENTE (4)
  • fiacilis et difficilis (2)
  • fiscal drag (2)
  • GdP (2)
  • gioco lecito (2)
  • homo hoeconomicus (2)
  • Il "Comunitario" (2)
  • Il Condominio (4)
  • il consumerista (2)
  • Il giuslavorista (8)
  • Il Penalista (18)
  • Il processo in-civile (6)
  • il Tribunale di Velletri dichiara illegittimo ammortamento alla francese (1)
  • il tributarista (12)
  • Immigration law (1)
  • Imposte e Diritti (2)
  • in condominio (6)
  • informatica-mente (2)
  • ingiuria e diffamazione (diritto in-civile) (2)
  • ius aedificandi (22)
  • ius aedificandi: speciale piano casa (2)
  • ius circolandi (12)
  • Ius commune (6)
  • ius creditoris (2)
  • IUS E FAS (6)
  • ius familiae (6)
  • Ius Laboris (32)
  • ius laboris ac previdentiae (2)
  • Ius Locandi (16)
  • ius migrandi (10)
  • ius poenitendi (2)
  • Ius Publicum (20)
  • L'AMMINISTRATIVISTA (18)
  • L'Azzeccagarbugli (72)
  • L'Azzeccagarbugli - Condominial-mente (2)
  • L'Azzeccagarbugli e i "conti" (2)
  • L'Azzeccagarbugli: Servizio di Orientamento Giuridico per districarsi nel linguaggio"politichese" (10)
  • L'Azzeccagarbugli: Servizio di Orientamento Giuridico per districarsi nel nel mondo del fisco e dei tributi (4)
  • l'internazionalista (2)
  • l'Urbanista (2)
  • La forza del diritto (2)
  • La Legge sono Io (4)
  • labouche de la loi (2)
  • labouchedelaloi (2)
  • lex (2)
  • lex e tax (4)
  • Lex mercatoria (8)
  • lex news (2)
  • likeyou - youlike (2)
  • locatio operis (2)
  • lwww.lapraticaforense.it (2)
  • Neminem laedere (2)
  • news dalla Suprema Corte (2)
  • news dalle corti di merito - l'Abruzzo (2)
  • no tax (8)
  • no tax for all (8)
  • no taxation (2)
  • no taxation without representation (8)
  • Nuove frontiere del risarcimento del danno (2)
  • penale e procedura penale (1)
  • Piccoli pensieri (2)
  • procedura penale (1)
  • quod rei privatorum pertinet (2)
  • quod rei publicae pertinet (2)
  • R.C. (30)
  • res publica (2)
  • responsabilità in-civile (10)
  • Responsabiltà in-civile (6)
  • riceviamo e gentilmente pubblichiamo (2)
  • securitas (2)
  • stop con le multe (2)
  • sulla cd. buona fama (2)
  • tax e lex (2)
  • tax heaven (22)
  • tax law (2)
  • telelex (2)
  • The dark side of the law (2)
  • the sound of silence (2)
  • Traporta le tue Idee (2)
  • ztl (2)

Florilegia

Elenco blog personale

  • Consulta On-line -sito di diritto
  • likeyou -blog di poesia
  • www.iussit.eu - Home
  • CCBE: Consiglio degli Ordini Forensi d'Europa
  • Giustizia.it - Ministero della Giustizia

Translate

Le news di filodiritto

Caricamento in corso...
  • Il danno da ritardo e la giurisprudenza 2009 del Consiglio di Stato
    Consiglio di Stato sentenza 1162 del 2 marzo 2009 IL DANNO DA RITARDO, TRA DRITTO AMMINISTRATIVO E CIVILE Il danno da ritardo, quindi, non ...
  • (senza titolo)

Pagine

  • Home page
Creative Commons License
Avv. Azzeccagarbugli by blog web is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
Based on a work at avvazzeccagarbugli.blogspot.com. Further tips for using the supplied HTML and RDF are here: http://creativecommons.org/learn/technology/usingmarkup

Google News Italia

Caricamento in corso...

martedì 5 agosto 2008

Regolamento di Giudisdizione: Ammissibilità

31.07.2008
Processo civile e legge forense all'attenzione delle Sezioni Unite civili
Il regolamento preventivo di giurisdizione, disciplinato dall'art. 41 c.p.c., è istituto di natura straordinaria ed eccezionale e pertanto può essere esperito soltanto con riferimento alle questioni di giurisdizione di cui all'art. 37 c.p.c., e cioè alle questioni attinenti alla giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione o del giudice speciale, ed alla giurisdizione del giudice italiano nei confronti dello straniero, concludendo che il regolamento è inammissibile in una controversia tra privati nella quale non sia coinvolta la pubblica amministrazione.
Cassazione civile Ordinanza, Sez. SS.UU., 13/06/2008, n. 15916

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione civile hanno esaminato recentemente la seguente questione concernente la fattispecie degli onorari professionali.
Gli avvocati Sergio C. ed Ennio L. convennero innanzi al Tar del Lazio la s.r.l. Alse Medica e l'Azienda Policlinico Umberto I di Roma, chiedendo ai sensi della l. n. 794 del 1942, artt. 28 e 29, la liquidazione di compensi professionali per Euro 169.566,19 quali compensi per l'attività professionale svolta innanzi a detto giudice a favore della suddetta società e nei confronti dell'Azienda Policlinico di Roma.
La s.r.l. Alse Medica, costituitasi innanzi al giudice adito eccependo, tra l'altro, il difetto di giurisdizione, propone regolamento preventivo innanzi alle Sezioni Unite.
Hanno resistito con controricorso gli avvocati C. e L. nonché l'Azienda Policlinico Umberto I di Roma, nei cui confronti non è stata formulata alcuna domanda nel giudizio instaurato innanzi al TAR.
La soc. ricorrente assumeva che il TAR non ha giurisdizione in merito perché la previsione di cui agli artt. 28 e 29 della legge forense è espressamente formulata per il processo civile e non può essere estesa analogicamente ad altri processi, stante il divieto di cui all'art. 14 preleggi; aggiunge che, comunque, sussisterebbe il difetto assoluto di giurisdizione in quanto l'art. 28 citato dispone che il procedimento speciale di liquidazione può essere attivato solo dopo la decisione della causa, mentre nella specie il procedimento è sospeso; deduce, inoltre, altre varie questioni che dimostrerebbero la inammissibilità nella specie del procedimento di liquidazione in discorso.
Il P.G. ha concluso per la declaratoria di inammissibilità del ricorso, affermando che il regolamento preventivo di giurisdizione, disciplinato dall'art. 41 c.p.c., è istituto di natura straordinaria ed eccezionale e pertanto può essere esperito soltanto con riferimento alle questioni di giurisdizione di cui all'art. 37 c.p.c., e cioè alle questioni attinenti alla giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione o del giudice speciale, ed alla giurisdizione del giudice italiano nei confronti dello straniero, concludendo che il regolamento è inammissibile in una controversia tra privati nella quale non sia coinvolta la pubblica amministrazione.
I Giudici di legittimità hanno ritenuto che la richiesta del P.G. non potesse essere condivisa per le seguenti ragioni.
Nel nostro sistema giurisdizionale, le sezioni unite civili costituiscono il supremo organo regolatore della giurisdizione e in tale funzione non sussiste limitazione, se non quella che nella fattispecie sottoposta a regolamento si ponga effettivamente una questione di giurisdizione, e cioè che non sia censurato il modo di esercizio della giurisdizione, ma la violazione dei limiti esterni di essa..
Orbene, l'art. 41 c.p.c., prevede che, sin quando la causa non sia decisa nel merito, ciascuna parte può chiedere alle sezioni unite della Corte di Cassazione che risolvano le questioni di giurisdizione di cui all'art. 37 c.p.c.; detta disposizione concerne le ipotesi di difetto di giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione o dei giudici speciali.
Dal raccordo delle due disposizioni citate risulta palese che la giurisprudenza delle medesime sezioni unite richiamata dal P.G. a conforto della proprie richieste (n. 7800/2005) attiene all'ipotesi in cui una questione di giurisdizione sia sollevata davanti al giudice ordinario senza che sia parte una pubblica amministrazione.
Non v'è dubbio, infatti, che in tal caso nessuna questione di giurisdizione si potrebbe porre, perché le controversie tra privati non possono che spettare al giudice ordinario, e ciò è valido in ogni caso, anche se il giudice adito debba vagliare situazioni con aspetti di pubblico interesse o possa trovarsi a disapplicare atti amministrativi, in quanto - data l'estraneità dell'amministrazione pubblica - le questioni suddette attengono al merito e non alla giurisdizione. Non sussiste invece alcun limite alla possibilità di regolare la giurisdizione in ogni altra ipotesi in cui si ponga la questione davanti a un giudice speciale.
Se in linea di principio non dovrebbe verificarsi che innanzi al giudice speciale non sia parte una pubblica amministrazione (la l. n. 1034 del 1971, art. 3, dispone che "sono devoluti alla competenza dei tribunali amministrativi regionali i ricorsi per incompetenza, eccesso di potere o violazione di legge contro atti e provvedimenti emessi dagli organi centrali dello stato e degli enti pubblici a carattere ultraregionale"), deve ovviamente consentirsi alla sezioni unite della corte di cassazione rimediare ad eventualità patologiche in cui il giudice speciale non abbia rilevato d'ufficio il difetto della propria giurisdizione in una controversia instaurata innanzi ad esso da un soggetto privato nei confronti di un altro soggetto privato, non potendosi consentire che una situazione di erronea individuazione del giudice possa consolidarsi non per il mancato rilievo d'ufficio a cui abbia fatto seguito l'acquiescenza delle parti - che costituirebbe un effetto fisiologico del giudicato - ma per la mancanza di un mezzo di tutela; non può infatti ammettersi che la parte privata convenuta da altra parte privata innanzi ad un giudice palesemente privo di giurisdizione non abbia alcuno strumento per far valere tale difetto.
Ritenuta, pertanto, l'ammissibilità del regolamento, la Suprema Corte ha anche rilevato la piena fondatezza dell'istanza, essendo palese il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in ordine alla domanda proposta dagli avvocati Sergio C. e Ennio L. nei confronti della s.r.l. Alse Medica perché - a prescindere da ogni possibile rilievo sulla ammissibilità in concreto della domanda stessa, che esulano dall'ambito del presente regolamento, contrariamente a quanto ritiene la parte istante - essa non può che competere al giudice ordinario, trattandosi di controversia privata avente ad oggetto la pretesa degli onorari professionali del difensore nei confronti del proprio cliente sulla base del procedimento speciale di cui alla l. n. 794 del 1942, artt. 28 e 29, espressamente attinente a onorari giudiziali in materia civile. Per tali motivi, le Sezioni Unite hanno dichiarato la giurisdizione del giudice ordinario, innanzi al quale hanno rimesse le parti.

Ferdinando Bruno, Avvocato e Solicitor, LLM, PhD, Professore a contratto di International fiscal systems and financial instruments presso l'Università di LuganoTratto da Quotidiano Giuridico Ipsoa 2008
http://docs.google.com/gb?export=download&id=F.4591749d-22c0-4852-84bd-95ada815f245
alle agosto 05, 2008
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Il processo in-civile
Post più recente Post più vecchio Home page

www.italia.gov.it

Caricamento in corso...

Reuters: Politics

Caricamento in corso...

Articoli in evidenza su filodiritto

Caricamento in corso...

www.italia.gov.it

Caricamento in corso...